Skip to Main Content

Cultura  

Macello per due giorni in mano ai Giacobini

Macello per due giorni in mano ai Giacobini

L’Associazione Reggimento Piemonte 1793 organizza a Macello il 21-22 ottobre 2023 una Rievocazione Storica e un convegno per ricordare le rivolte giacobine del 1797-1798.

 

Dopo l’Armistizio di Cherasco la Francia di Napoleone cercò in tutti i modi di sollevare il popolo piemontese affamato contro la monarchia sabauda. L’anno 1797 vide infiammare il Canavese e le Valli di Lanzo. Sedate queste rivolte, nel 1798 fu infine messo a ferro e fuoco il Pinerolese e in tutti i paesi fu innalzato l’Albero della Libertà.

L’Associazione Reggimento Piemonte 1793, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e con il patrocinio del Comune di Macello ha organizzato una Rievocazione Storica per ricordare quei fatti, poco esplorati dalla storia ufficiale. Nei giorni 21 e 22 ottobre a Macello arrivano accampamenti storici, bivacchi, scontri a fuoco e balli tradizionali.

Sabato 21, dopo la rivolta giacobina, sarà innalzato in piazza Roma l’Albero della Libertà, con il tradizionale rituale rivoluzionario. Domenica 22 si terrà sempre in Piazza Roma un convegno storico, dopodiché si potrà assistere all’arrivo delle truppe regolari piemontesi, con la battaglia risolutiva.

La rievocazione sarà inoltre animata da un vivace mercatino che promuove i prodotti del territorio.

PROGRAMMA

Sabato 21 ottobre

  • Ore 14 Apertura campi storici al pubblico per le vie del paese
  • Ore 16:30 Rivolta popolare e battaglia (Piazza Roma)
  • Ore 17:30 Cerimonia Albero della Libertà (Piazza Roma)
  • Ore 18:30 Dimostrazione di chirurgia storica (Piazza Roma)
  • Ore 20:30 Scaramucce notturne (tentativo di assalto alla ridotta)
  • Ore 21 Balli e festeggiamenti
  • Ore 24 Chiusura attività

Domenica 22 ottobre

  • Ore 8 Apertura campi storici al pubblico
  • Ore 10 Conferenza sulle rivolte giacobine in Piemonte (Piazza Roma)

Relatori:

  • Giovara Elisabetta
  • Ruello Gianfranco
  • Biasi Francesco

A seguire

  • Ore 11:30 Battaglia (Piazza Roma)
  • Ore 12:30 Fine battaglia, presentazione gruppi e saluti delle autorità

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *