19 Maggio 2014
L'uomo del monte è tornato
18 maggio 2014
È nata l’associazione “Bon Accuieil”, grazie all’iniziativa di Eddy Monnet, originario di Angrogna che aveva lasciato la Valle nel 1997. Veraci buongustai lo ricordano al timone di strutture come “Lo Scoiattolo” di San Secondo, “La Bula” di Campiglione Fenile, “La Tacula” di Pra del Torno. Comunicativo, intraprendente, creativo, sa organizzare momenti piacevoli di aggregazione: feste, raduni, gare.
«Avevo quindici anni – racconta Eddy – quando sono andato in Francia da uno zio, dove lavoravo come agricoltore. Facevo la spola tra le campagne francesi e la vallata angrognina. Fu al termine di un culto a San Secondo che chiesi al pastore Genre di trovarmi un’occupazione nel settore alberghiero in Svizzera: arrivava in quei giorni un anziano di chiesa di Lugano e fu affare fatto. Poi la passione per la buona cucina mi ha spinto a girare il mondo. Ho lavorato anche in Inghilterra, in Germania, imparando le lingue e scoprendo tante specialità golose, stringendo innumerevoli amicizie. Finché ho ritrovato la gioia di risiedere nel pinerolese, dove sono stato sereno con la mia famiglia per tanto tempo. Ho rivisto molti amici, come lo chef Walter Eynard, il pittore Guy Rivoir, il gastronomo Marcello Jalla e tante altre care persone».
Nel 1997 la “fuga”, e poi il ritorno: «A causa della burocrazia e dei troppi cavilli – continua – vivevo male. Mi sono trapiantato ad Aix Les Bains, con il ristorante “Milena”, frequentato da una comunità di siciliani entusiasti, e con il “Milk Bar”. Attualmente pensionato, ho voluto tornare ad Angrogna per dare vita all’associazione “Bon Accueil” riabbracciando un territorio che amo e che si va purtroppo spopolando. Mi sono stabilito a Pra del Torno, nella casetta di mio padre, tra l’orto e la fontana, con la stufa a legna, contento di avere dei progetti su cui concentrami. Trascorro qui la bella stagione, da maggio a settembre, poi torno ad Aix les Bains, dove riabbraccio mia moglie Chantal, le mie figlie Elodie e Seline, i nipotini».
Monnet spiega le finalità dell’associazione: «Il nostro obiettivo è garantire ai soci un divertimento pulito, sano, con momenti di schietta convivialità, eventi culturali, occasioni di dialogo. Fare in modo che la gente riscopra la bellezza, i sapori genuini, i profumi, il bagaglio storico e artistico valligiano. Assicurare ai Taculot (gli abitanti del posto) e ai loro amici serenità e relax».
Domenica 25 maggio saranno ospiti le Cinquecento Veterane e Derivate, impegnate in un meeting automobilistico che parte da Villar Pellice per arrivare fin ad Angrogna. L’evento si intitola: “Le valli valdesi. Storia e cultura della Val Pellice”. Il 29 giugno ci sarà una giornata benefica in totale favore della Croce Rossa, mentre il 6 luglio sarà la volta dei Piemontesi nel Mondo che festeggiano i quarant’anni della loro associazione.
«Ho già prenotato la Foresteria di Torre Pellice – conclude Eddy – dove dormiranno numerosi amici provenienti dalla Francia, un intero pullman di turisti che poi verranno qui, dopo aver fatto festa con il Cav. Colombino, per condividere allegramente un pasto tipico alla piemontese. E mi ha reso particolarmente orgoglioso una signora novantenne di Angrogna che vuole festeggiare prossimamente il suo compleanno al “Bon Accueil”, tra i nostri monti».
Per info: 0121944214
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *