23 Novembre 2022
L’UNPLI premia la storia centenaria della Pro Loco di Pragelato
La Pro Loco Pragelato è la più antica della provincia di Torino (è stata fondata nel 1910): il suo primo presidente onorario fu l’Onorevole Luigi Facta.
C’era anche la Nuova Pro Loco Pragelato lo scorso 11 novembre nella sede della Città Metropolitana, Palazzo Cisterna. L’occasione era il 60° anniversario di fondazione dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), durante cui sono state premiate le pro loco centenarie. Come quella di Pragelato, unica realtà della provincia di Torino.
Il racconto del vicepresidente Vincenzo Ramello
«La nostra associazione – racconta Vincenzo Ramello, vice presidente della Nuova Pro Loco e consigliere provinciale UNPLI – è stata fondata il 27 dicembre 1910 e ha avuto per primo presidente Agostino Griot, presidente onorario l’allora ministro delle Finanze, Luigi Facta. Tra i padri fondatori della Pro Loco Pragelato i documenti ricordano anche il Cav. Cesare Coxe, Giacinto Vidotto e l’insegnante elementare del luogo Maria Luisa (Marisa) Griffa in Griot Pin».
Una ricerca ancora in corso
Una Pro Loco, che seppure frenata dopo pochi anni dalla Grande Guerra, «aveva uno statuto avanti anni luce rispetto al periodo e ancora più che attuale». Purtroppo «nell’archivio comunale non abbiamo trovato altri dati sull’associazione negli anni seguenti, ma stiamo continuando le ricerche: il prossimo anno l’intenzione è di celebrare questa lunga storia, e magari qualche anziano ci potrà aiutare a recuperare qualche informazione fino agli anni’ 60 quando l’associazione venne rifondata (21 marzo 1965)».
La rifondazione
Ad anni più recenti risale poi un’ulteriore rinascita dell’associazione, come spiega ancora Ramello: «Quasi nessuna pro loco ha avuto una storia continuativa e anche la nostra ha vissuto fasi alterne, nel 2010 il vigile Bourlot e io abbiamo preso in mano la situazione e, dopo un periodo difficile, abbiamo fondato la Nuova Pro Loco (visto che la vecchia Partita Iva non era mai stata chiusa, per evitare sorprese ne abbiamo aperta una nuova)».
Una Pro Loco vivace
Ma questa è storia, l’attualità è fatta di un’associazione vivace – come dimostra l’estate 2022 ricca di eventi impegnativi – e composta da un presidente, due vice, un segretario-tesoriere e cinque consiglieri. «Purtroppo – sottolinea Ramello – siamo quasi tutti villeggianti (solo un membro del Direttivo è residente a Pragelato) e nonostante la tecnologia non è sempre facile organizzare iniziative senza essere sul posto».
Mercatini e Babbo Natale
Se l’estate rappresenta il momento clou dell’anno, anche nel periodo natalizio la Pro Loco si farà trovare pronta. «D’inverno dobbiamo fare i conti con la mancanza nel comune di una struttura polivalente abbastanza capiente, ma non faremo mancare, il 10 e l’11 dicembre, i mercatini natalizi e la presenza di Babbo Natale che riceverà le lettere dei bambini e consegnerà panettoni a 175 anziani del paese».
La vicinanza dell’amministrazione comunale
Ramello ci tiene a sottolineare il ruolo dell’amministrazione comunale a fianco della Pro Loco: «Dobbiamo ringraziare la vicinanza del comune di Pragelato che ci ha aiutato sia economicamente sia per l’organizzazione e la preparazione dei piani di sicurezza. Da consigliere UNPLI posso testimoniare che non è affatto un dato scontato il supporto dei comuni alle Pro Loco; certo se c’è un clima di collaborazione i vantaggi sono reciproci e l’associazione può diventare un braccio operativo del comune nella promozione turistica e del territorio».
GR
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *