Skip to Main Content

Città  

"Lunedì Scienza" a Pinerolo

12 marzo 2014

L’Associazione naturalistica Pinerolese, il Civico Museo Didattico di Scienze Naturali, in collaborazione con l’Ecomuseo delle Miniere e della Valle Germanasca e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pinerolo propongono cinque serate di informazione scientifica che si terranno presso la sala “Pacem in Terris” del Museo Diocesano (via del Pino, 49) alle ore 21. Questi gli appuntamenti.

Lunedì 17 marzo “Il lato nascosto del Monviso”, relatore Federico Magrì del Gruppo Speleologico Valli Pinerolesi – C.A.I. Sezione di Pinerolo.

Lunedì 24 marzo “Quando la terra trema: la storia sismica delle Alpi Cozie”, relatore Gianfranco Fioraso del CNR – Istituto di Geoscienze e Georisorse dell’Università di Torino.

Lunedì 31 marzo “Una strana coppia”, relatrice Marta Burgay dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Cagliari.

Lunedì 7 aprile “Dai funghi Killer agli stagni scomparsi: le minacce per la sopravvivenza degli anfibi nel terzo millennio”, relatore Daniele Seglie del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino.

Giovedì 17 aprile “Dalle grotte allo spazio: il progetto Esa Caves”, relatrice Loredana Bessone dell’ESA (European Space Agency) – Astronaut Training Division – Colonia.

Monviso con Cappello Pinerolo

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *