Skip to Main Content

In evidenza  

Luci e colori di Natale in valle

Luci e colori di Natale in valle

22 dicembre 2014

Mercatini, banchetti, iniziative per bambini e per adulti. Il Natale si festeggia così. Anche in val Chisone. Percorriamo la valle per scoprire tutto ciò che può stuzzicare la nostra curiosità e la voglia di stare insieme, in famiglia e con gli amici.

Porte: presepi per tutti i gusti
Presso la chiesa di San Michele Arcangelo in Via Bessone, 20 è visitabile il grande presepe semi- meccanico realizzato, ormai da più di vent’anni, dal signor Federico Gorgellino. Oltre cinquanta statue in un suggestivo paesaggio. Per non sprecare energia è stato installato un interruttore automatico. Visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 18 fino al 11gennaio 2015.Nel parco comunale è ritornato il presepe compensato, ideato e realizzato dalla Pro Loco. Sul cancello d’ingresso ci sono gli angeli che accolgono i visitatori. Visitabile ad ingresso libero tutti i giorni in apertura parco dalle 8 alle 18 fino al 6 gennaio 2015.
Villar Perosa. Oltre il solito Natale
Lo scorso 7 dicembre le strade del paese si sono animate per l’edizione 2014 di “Oltre il solito Natale”. Il 20 dicembre, alle 21, concerto di Natale nella Chiesa di S. Aniceto.

Dubbione. Costruire Cantando ringrazia in musica
Come consuetudine vuole, all’avvicinarsi del Natale il gruppo “Costruire Cantando” proporrà un concerto-spettacolo nella Chiesa di San Rocco.
Domenica 21 dicembre, dapprima alle ore 17,00 e, in replica, alle 21,00 – così gli assenti non potranno accampare scuse -, sarà possibile assistere allo spettacolo “Il Dono”, un insieme di musiche e canti natalizi all’insegna della gioia e della solidarietà.
Questo appuntamento, quasi una tradizione – è già il terzo anno che si ripete –, è il modo con cui i membri di “Costruire Cantando” vogliono esprimere gratitudine a don Dario Komierzynski e alla Parrocchia per l’ospitalità loro concessa nei locali dell’Oratorio Santa Maria Goretti a partire dal 2012, quando, rimasti senza sede, cercavano raminghi uno spazio dove accordare voci e strumenti e poter preparare le loro brillanti esibizioni. L’ingresso a entrambi gli spettacoli sarà libero, chi li avrà graditi, se vorrà, potra dimostrarlo con un’offerta destinata alla parrocchia di Dubbione. (G. R.)

Pinasca e Dubbione: c’era una volta il Natale…
Il giorno di Natale, di solito, fa pensare alla Messa di mezzanotte e ai pasti luculliani consumati in famiglia, ma quest’anno a Pinasca l’attesa dei più è concentrata sull’appuntamento con “C’era una volta il Natale”, una manifestazione che, all’insegna del Natale di una volta, si diramerà per le vie di Dubbione nel pomeriggio di giovedì 25 Dicembre. Anticipata dalla fiacco-pedalata della sera dell’Immacolata, l’edizione di quest’anno, un gradito ritorno dopo alcuni anni di pausa, vedrà il susseguirsi di momenti di spettacolo e di convivialità. A partire da Via Celso Bert, proseguendo per Via San Rocco, Via Grandubbione e, varcato il ponte di Annibale, lungo Via Serre fino all’Oratorio San Paolo dove si trova un affascinante presepio meccanico, a Natale chi percorrerà le strade dubbionesi tra le 17,00 e le 19,00 potrà ascoltare le belle melodie di Costruire Cantando (Piazza Maccari) e della Corale Pinaschese (Chiesa di San Rocco), assistere alla rappresentazione del “Gelindo” (in Piazza San Rocco) e all’esibizione di alcuni artisti di strada. Tra uno spettacolo e l’altro, accostandosi ai diversi punti di somministrazione dislocati lungo l’itinerario, si potrà sorseggiare cioccolata, tisana calda e vin brulè, e degustare caldarroste, gofri e gli “amaretti del Pont”. A far da richiamo e da colonna sonora al tutto, già dalle 16,00, provvederanno la zampogna di Nino Carriglio e la ciaramella di Pier Paolo Marino. Nello spirito del Natale di un tempo, per tutta la durata della manifestazione, le luci pubbliche saranno spente e solo fiaccole e lumini illumineranno le strade del centro storico addobbate con artistica cura da alcune volontarie. “C’era una volta il Natale 2014” è il frutto degli sforzi di un comitato organizzatore composto da rappresentanti di tutte le associazioni pinaschesi dalla Pro Loco ai ragazzi di Giochi senza Quartiere, dall’AVIS al CAI al gruppo Alpini, dalla sempre preziosa AIB al Gruppo Sportivo al Comitato per il Gemellaggio, senza dimenticare l’apporto dell’Amministrazione comunale e di tanti altri generosi collaboratori. Ai partecipanti l’ardua (speriamo non troppo) sentenza sul risultato di tanti sforzi.
Guido Rostagno e Gi.Be.

Perosa Argentina premia le decorazioni
La pro loco perosina premia quest’anno i balconi meglio addobbati di strenne natalizie e di luci in tutto il paese, con un concorso a premi (gastronomici). L’iscrizione è gratuita entro il 23 dicembre. La premiazione avverrà il 28 dicembre.

A Mentoulles la benedizione dei “bambinelli”
Da domenica 21 dicembre a martedì 6 gennaio la terza edizione di “Segui la cometa”, esposizione di presepi nelle borgate di Mentoulles, Granges e Ville Cloze. Tra le iniziative la “Mostra Presepi” al Parco Orsiera Rocciavrè a Mentoulles, i “Presepi Di Carta” in caratteristica grangia montana A Granges. A Ville Cloze si potrà ammirare il “Presepe Orientale” nella Cappella di S. Antonio a cura degli Amici del “Presepe di Prarostino”. Per informazioni: 339-5993616.
Domenica 21 dicembre presso la Parrocchia di San Giusto durante la celebrazione della Messa delle ore 11.00, per rivalorizzare la tradizione del presepe e per ricordare chi è il vero protagonista del “Natale”, verrà impartita la benedizione alle statuine di Gesù Bambino. Tutti i bambini (ma non solo) sono invitati a portare in chiesa la “statuina del Bambinello” che verrà messa nei presepi delle case.

Fenestrelle tra danze e fiaccolata
Sabato 27 dicembre, alle 15.30 si inaugura la Mostra di pittura a cura del pittore Livio Audisio presso la Sala comunale. In serata “Tra pietra e cielo”, proiezione di immagini e filmati della Val Chisone a cura di Lodovico Chiattone e Alberto Espagnol, Sala comunale, ore 20.45.
Presso il complesso di Pracatinat, dal 28 dicembre al 1 gennaio ritorna l’appuntamento con l’edizione del festival internazionale di danze folk Ballinquota. Si tratta di quattro giorni di stage di danze svedesi, fiamminghe, bretoni, irlandesi e occitane seguiti da artisti di tutta Europa. Tra gli artisti: Shillelagh, Il ballatoio, Trio Capezzuoli, Philippe Plard, Controcanto, Duo Thézé, Le bour bodros. Info e prenotazioni: 0121 884884 – soggiorni@pracatinat.it. La quota totale di partecipazione è di 320 € tutto compreso.
Il 30 dicembre il Comune organizza la tradizionale fiaccolata di fine anno con partenze da Mentoulles, Chambons, Fenestrelle e Laux. L’arrivo è previsto a Fenestrelle, in località Spiaggetta con accensione del falò e distribuzione panettone, the e vin brulè.
Il 3 gennaio Alle ore 21,00 presso la sala Consiliare del Comune di Fenestrelle sarà presentato un libro e una proiezione a cura del guardia parco Bruno Usseglio. Ingresso libero. La presentazione sarà ripetuta lunedì 5 gennaio alle ore 21.00 presso la sede del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè a La Ruà di Pragelato.

A Pragelato prima edizione dell’Inverno Ragazzi
Tante le attrazioni invernali per Pragelato. La ormai consolidata Fiera del libro torna nella palestra comunale dal 20 dicembre al 6 gennaio. Per i bambini, a partire dal 27 dicembre, sarà allestito un angolo specialissimo tutto da colorare. Per gli appassionati di arte e pittura, fino al 25 gennaio sarà possibile ammirare una collettiva di artisti alla suggestiva galleria Tinber .
Tra gli eventi specifici la vigilia di Natale alle 21.00 Babbo Natale arriva a Casa Pragelato. La pro loco offre vin brulè e altre bevande calde per fare gli auguri a tutti i presenti.
Il 27 dicembre Concerto di Natale nella chiesa di Santa Maria Assunta di Pragelato offerta da Badia Corale
Anche all’oratorio parrocchiale si muove qualcosa quest’anno: il 22 dicembre c’è l’apericena, occasione per scambiare gli auguri di Natale, premiare i bambini del catechismo e ammirare il lavoretti natalizi preparati dai bimbi della scuola dell’infanzia. Ognuno porta qualcosa da condividere. Per questo è bene fare riferimento all’ufficio turistico che predisporrà una lista. Ma soprattutto prende il via la prima edizione dell’Inverno-Ragazzi. L’oratorio sarà infatti aperto, grazie all’impegno degli animatori, ogni pomeriggio dal 2 al 5 gennaio per rivivere l’esperienza di calore e amicizia dell’estate, tra la neve e il natale ancora vivo nel cuore.
Se l’Epifania tutte le feste si porta via, perché non concluderla partecipando o ammirando, il 6 gennaio la 25° edizione della Pradzalunga: 30 km di fondo in memoria di Andrea Caffaratti?
Tutte le informazioni su www.pragelatoturismo.it

Ives Coassolo

Villar P. Presepe bimbi_copia

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *