Skip to Main Content

In Provincia  

L'Istituto Universitario Salesiano fa lezione sotto le stelle

L'Istituto Universitario Salesiano fa lezione sotto le stelle

All’Istituto Universitario Salesiano di Torino (polo aggregato all’Università Pontificia Salesiana di Roma) l’84% degli studenti si laurea in corso.

 

 

Un’università innovativa a misura di studente

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo – IUSTO, nasce nel 2005 come polo aggregato all’Università Pontificia Salesiana di Roma, fa parte delle Istituzioni Salesiane di Istruzione Superiore, una rete internazionale che conta 95 centri in tutto il mondo.

 

IUSTO eroga corsi di laurea in Psicologia, Scienze dell’Educazione e, dal prossimo anno, anche Comunicazione (Relazioni pubbliche e Comunicazione delle Organizzazioni), per un totale di 4 corsi triennali e 4 corsi magistrali.

 

La comunità accademica è volutamente di dimensioni sostenibili, per permettere di mantenere sempre vero il motto “da noi sei più di un numero” che caratterizza IUSTO fin dagli inizi; attualmente la comunità accademica è composta da circa 900 studenti e 150 docenti, con un numero programmato per corso che vede un massimo di 72 studenti per corso. Questo consente un processo di apprendimento centrato sullo studente e un rapporto didattico con il docente in grado di trasformare il percorso di studio in un’esperienza di crescita umana e professionale.

 

In quanto Università Salesiana, IUSTO si caratterizza per un approccio attento alla crescita delle competenze trasversali dello studente accanto a quella delle competenze tecniche e scientifico-professionali, un approccio che è anche in costante relazione con il territorio e con agli ambiti di frontiera delle professioni, valorizzando sempre la dimensione etico-sociale dell’agire professionale.

 

Perché IUSTO è un’università innovativa a misura di studente?

 

  • Un approccio integrato con un forte accento sulla dimensione pratica: tutti i corsi offrono un approccio che combina sia gli aspetti teorici sia quelli pratici delle professioni. Gli studenti acquisiscono conoscenze approfondite sugli aspetti concettuali e scientifici legati alle materie di studio, ma hanno anche l’opportunità di applicare queste competenze attraverso progetti pratici, stage e laboratori. Tutti i nostri corsi, anche quelli triennali, prevedono tirocini in sede esterne per un contatto precoce con il mondo del lavoro (più di 170 sedi di tirocinio convenzionate). Le esperienze pratiche sono fondamentali per sviluppare competenze operative e per costruire una rete professionale.

 

  • Docenti qualificati provenienti dal mondo dell’accademia e da quello dell’industria/terziario: il corpo docente del corso è composto da professori universitari ma anche da professionisti che lavorano in aziende e organizzazioni del territorio. Gli insegnanti offrono pertanto una solida formazione accademica e portano con sé una vasta esperienza pratica, fornendo agli studenti una prospettiva completa e aggiornata sul settore di riferimento.

 

  • Il numero ridotto di studenti in ciascuna classe facilita lo scambio e il confronto tra docenti e studenti. La comunità accademica è accogliente; tutti i corsi sono a numero programmato, e questo permette un processo di apprendimento centrato sullo studente e un rapporto didattico in grado di trasformare il percorso di studio in un’esperienza di crescita umana e professionale.

 

  • Focus su aspetti innovativi delle professioni e sulle competenze digitali: tutti i corsi tengono conto dell’importanza delle competenze digitali nel panorama attuale del mondo del lavoro. Questo aspetto è fondamentale per preparare gli studenti ad affrontare le sfide dell’era digitale e sfruttare in modo etico le opportunità che essa offre. IUSTO è inoltre attento a innovazioni professionali di natura non tecnologica: ad esempio siamo parte del gruppo di monitoraggio voluto dall’ordine degli psicologi per accompagnare il progetto innovativo regionale sulla psicologia delle cure primarie.

 

  • Valori salesiani: IUSTO è radicata nei principi e nei valori dell’educazione salesiana, tra cui l’attenzione alla formazione integrale degli studenti, la promozione di un ambiente accogliente e inclusivo attento anche ad aspetti di sostenibilità ambientale (dai distributori d’acqua ai pannelli solari), allo stretto legame tra seconda e terza missione (ricerca e valorizzazione sociale): i progetti di ricerca che vengono proposti, e in cui possono essere coinvolti anche gli studenti attraverso le tesi di laurea, sono tipicamente a servizio del territorio e sono mirati alla promozione della salute e del benessere delle persone. Ogni studente ha a disposizione un tutor per la didattica e un tutor di tirocinio e sono proposte attività extracurricolari per facilitare l’aggregazione che vanno dalle camminate in montagna alle visite culturali, dal coro alla discussione di aspetti legati all’affettività e alla sessualità.

 

La prossima iniziativa per conoscere l’Istituto Universitario Salesiano di Torino è programmata per il 18 luglio, l’università propone un evento particolare a partecipazione libera: “Una notte che corre” con il prof. Raffaele Mantegazza, nel cortile del campus dalle ore 22 alle 24.

Un percorso tra poesia, letteratura e musica guiderà i partecipanti dentro una notte che corre per fermarci ad ascoltare la notte che è dentro di noi e che non deve necessariamente farci paura. Il prof. Raffaele Mantegazza è docente di pedagogia generale presso l’Università di Milano-Bicocca e presso l’Istituto Universitario Salesiano Torino-Rebaudengo.

Lezione sotto le stelle dalle ore 22 alle 24, ingresso libero previa conferma partecipazione, seminario esperienziale aperto a tutti gli interessati.

 

A settembre proseguono gli appuntamenti per conoscere l’Istituto. Nella giornata di venerdì 8 settembre saranno presentati la laurea triennale e i quattro corsi di laurea magistrale in Psicologia: Psicologia clinica e di comunità; Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione; Psicologia applicata all’innovazione digitale e Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Sabato 9 settembre saranno invece presentati tre profili professionali: l’esperto in comunicazione, l’educatore professionale socio-pedagogico e l’educatore dei servizi educativi per l’infanzia.

Consapevole delle difficoltà insorte negli ultimi anni e nell’ottica dei principi e dei valori salesiani, al fine di garantire maggiori possibilità di accesso a una formazione di alta qualità agli studenti meritevoli, IUSTO prevede un sistema di riduzioni delle rette accademiche basato su criteri di merito e reddito.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *