Skip to Main Content

Appuntamenti  

“Leggere la Bibbia con Ernst Jünger". Il 24 aprile un incontro a Pinerolo

“Leggere la Bibbia con Ernst Jünger

23 aprile 2015

Venerdì 24 aprile, alle ore 17, nella Biblioteca Diocesana Giulio Bonatto di Pinerolo (via Trieste, 40), Domenico Carosso interverrà sul tema: “Leggere la Bibbia con Ernst Jünger“.

In marcia verso Parigi, tra il 1939 e il 1940, e poi nel corso dell’occupazione tedesca della capitale francese, dalla primavera del 1941 all’agosto del 1944, Ernst Jünger (1895-1998) tiene un diario che si estenderà agli anni post-bellici, nella Germania a sua volta occupata dai vincitori. Il primo diario ha per titolo “Giardini e strade”, l’ultimo “La capanna nella vigna”, mentre quello centrale si rifà alle “Irradiazioni” fin dal titolo: sono esse che guidano il movimento dello spirito sulla terra.

Il diario parigino non nasconde niente della guerra, dal trattamento degli ostaggi all’aiuto silenzioso ma sostanziale che Jünger prestò agli ebrei da salvare, alla pubblicazione, clandestina ma efficacissima, di un pamphlet, “La pace”, che fece sulle truppe, gli alti comandi, le autorità civili e religiose, un effetto paragonabile a quello prodotto dall’intervento di Benedetto XV quando definì la Prima guerra mondiale «inutile strage».
Le pagine dei diari di Jünger danno conto, in misura rilevante, della sua lettura quotidiana della Bibbia, dalla prima all’ultima pagina. La Bibbia è il libro profetico, e consolatore in massimo grado, anche per il nostro tempo, scrive Jünger, che aggiunge: «Fin dal Genesi apprendiamo che il dolore non può essere in alcun modo diminuito, dobbiamo gustarlo fino in fondo. Se però il dolore, nei circuiti vitali inferiori, possiede una potenza caotica, al contatto con l’essere più elevato e nobile acquista invece la sua forma. La consolazione lo chiude in una gabbia dorata, o meglio: lo pone su un altare dotato di un valore più alto di tutti i mali che la breve vita di un uomo può patire» (Giardini e strade).

junger

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *