L’ASL To3 approfitta della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2023) per ricordare la rete di servizi a disposizione delle vittime.
Nel corso dell’ultimo anno, da gennaio ad oggi, i Pronto soccorso e i Punti di primo intervento dell’AslTo3, a
- Pinerolo
- Rivoli
- Susa
- Avigliana
- Giaveno
- Venaria
hanno registrato 156 accessi di donne che hanno subito violenza, nelle relazioni intime e/o sessuale, in media, più di tre donne a settimana.
Una mail e un’equipe dedicata
Questo fenomeno è presente e diffuso e riguarda da vicino tutto il territorio AslTo3 e le donne che vi abitano. Per loro, l’Azienda Sanitaria ha a disposizione una rete di servizi:
- informazioni
- punti di contatto
- recapiti
- una mail dedicata: codicerosa@aslto3.piemonte.it
- un’équipe multidisciplinare in grado di accogliere la donna, di supportarla con sostegno medico e psicologico e di accompagnarla nel percorso di affrancamento dalle situazioni di violenza
Ricordare gli strumenti a disposizione delle vittime
La ricorrenza annuale del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, diventa l’occasione per ricordare a tutti l’importanza di promuovere l’informazione in modo capillare, sugli strumenti concreti a disposizione delle vittime. Che possono rivolgersi all’Azienda Sanitaria in totale sicurezza, chiedendo informazioni o supporto oppure, in caso di necessità, accedendo ai Dea – Pronto Soccorso e ai Punti di Primo intervento, dove da tempo è attivo un protocollo di presa in carico che assicura un’accoglienza protetta, anonimato e un sostegno qualificato, in rete con le associazioni e gli enti del territorio.
Punti informativi speciali a Pinerolo, Rivoli e Susa
Per il 25 novembre 2023, a partire da mercoledì 22 e fino a martedì 28 novembre, presso gli ospedali di Pinerolo, Rivoli e Susa (ingresso ospedale, Dea Pronto Soccorso, reparti di Ostetricia e Ginecologia), l’AslTo3 ha allestito alcuni punti informativi, piccole postazioni collocate in luoghi strategici all’interno delle sedi Asl più frequentate, dove sarà possibile trovare indirizzi, numeri di telefono, contatti dei centri di accoglienza del territorio e informazioni sulla violenza di genere e i servizi di supporto.
Contrastare la #violenzaalplurale
L’iniziativa rientra fra quelle organizzate
- da Fondazione Onda
- dalla rete nazionale degli Ospedali Bollini Rosa
con l’obiettivo di contrastare le diverse tipologie di violenza
- economica
- fisica
- verbale
- psicologica
- sessuale
- stalking
- da malattia
una #violenzaalplurale, come recita lo slogan scelto quest’anno Fondazione Onda, che comprende tutte le “azioni che limitano e condizionano la vita delle vittime e che noi siamo determinati a contrastare.” Tutte le iniziative della settimana organizzata da Fondazione Onda a livello nazionale sono consultabili al link https://bollinirosa.it/iniziativa/h-open-week-contro-la-violenza-sulla-donna-3/
Info
Oltre ai punti informativi, l’Azienda Sanitaria ha deciso di lasciare a disposizione, anche oltre la settimana di sensibilizzazione,
Scrivendo a questo indirizzo, anche in forma anonima, è possibile ricevere consulenze e supporto. La mail è gestita da operatrici e operatori dell’area osterico-ginecologica, dell’area di primo soccorso, del servizio sociale e della psicologia.
- Altre informazioni sull’équipe multidisciplinare AslTo3 e sui centri antiviolenza del territorio sono disponibili sul sito AslTo3 alla pagina dedicata ai servizi per le donne, all’indirizzo https://www.aslto3.piemonte.it/servizi/assistenza/donne/