Skip to Main Content

In evidenza  

Iron Bike, 9 giorni di fatica e di festa per le strade

Iron Bike, 9 giorni di fatica e di festa per le strade

Parla ceco l’edizione 2013 dell’Iron Bike, ma con uno spiccato accento piemontese. Sul podio di Sauze d’Oulx, infatti, sono saliti i fratelli Fojtik (Ondrej e Jan) e Jaroslav Sibl – tutti e tre originari della Repubblica Ceca – al termine di 9 giornate intensamente spese sulle montagne torinesi e cuneesi. Lungo tutto il percorso di gara, si è assistito ad un duello testa a testa che vedeva opposti i due fratelli Fojtik; da un lato il giovane Jan, classe 1998, in testa fino alla quinta tappa, e dall’altra l’esperto Ondrej, già vincitore lo scorso anno, che alla fine ha messo il suo sigillo anche su questa ventesima edizione dell’Iron Bike. Il tutto, in uno scenario a tratti surreale: da ricordare l’ascesa ai 3.000 metri del Monte Bellino, i 3.200 dello Chaberton e l’attraversamento della miniera di talco di Rodoretto. Senza dimenticare la discesa sui quattromila scalini del Forte di Fenestrelle, il passaggio al cospetto del Monviso e la Rocca di Cavour.

Da Limone Piemonte a Sauze d’Olux, 9 giorni di corsa senza soste

La corsa ha preso il via sabato 20 luglio da Limone Piemonte con il prologo che ha definito le posizioni di partenza della prima tappa. E, da subito, ha assunto una fisionomia ben precisa: i fratelli Fojtik a darsi battaglia per le prime posizioni con gli outsider (in evidenza Joseba Albizu Lizaso, Radoslav Sibl e Matthew Page) a battagliare per l’ultimo posto del podio e conquistare qualche vittoria di tappa. Il più giovane dei Fojtik, Jan, conquista suibito la leadership nel prologo vinto al fotofinish sul fratello Ondrej e Lizaso. E la mantiene fino al termine della sesta tappa, quando si consuma il sorpasso ad opera del fratello: il giovane ceco vince la prima prova, ma Ondrej fa da padrone nella seconda e conquista la testa della classifica generale. La corsa sembra riaprirsi nella prima prova speciale dell’ottava e ultima tappa, quando Jan Fojtik giunge alle spalle di Matthew Page, rifilando due minuti al fratello e superandolo virtualmente in classifica. Il giovane ceco, però, “crolla” sul più bello e, sul traguardo di Sauze d’Olux che segna l’ultima prova speciale, arriva con un ritardo di 5 minuti e viene ri-sorpassato, questa volta definitivamente, da Ondrej Fojtik che fa sua l’Iron Bike 2013. In conclusione, nove giorni di gara segnati dal dominio dei fratelli cechi, intervallato dalle vittorie nelle prove speciali di Joseba Albizu Lizaso, Radoslav Sibl, Elias Van Hoeydonck, Matthew Page, e Mauro Pellegrino. Al termine della gara, sul traguardo di Sauze d’Oulx, i concorrenti che hanno concluso le 8 tappe in tempo utile hanno ricevuto la maglia di “Finisher 2013”: nella “Hardest race of the world” arrivare alla fine è una grande vittoria.

Gli Italiani

Due italiani (Luca Ruffa, contrariamente a quanto riportato da altri media, è svizzero) nei primi dieci: sono Mauro Canale, originario di Torre Pellice, e il pinerolese Flavio Coluccio, classificatisi rispettivamente all’ottavo e nono posto. Da segnalare anche l’exploit di Mauro Pellegrino, vincitore nella seconda prova speciale della quinta tappa.

Matthew Page e la corsa raccontata dal vivo

Anche l’Iron Bike tiene il passo della rivoluzione digitale: non di rado infatti, i biker lontani dalle posizioni che contano si sono fermati per farsi scattare foto e qualcuno, addirittura, ha installato una videocamera sulla sua bici per filmare le imprese in soggettiva. È il caso del gallese Matthew Page, quinto in classifica generale e vincitore della prova speciale sul forte di Fenestrelle, che proprio in questa occasione ha filmato la discesa lungo i gradini in dieci minuti di pura adrenalina. Da non perdere. Sempre Page, sul suo blog aggiornato in tempo reale tappa per tappa, ha portato la sua testimonianza che rende onore all’Iron Bike: «“The hardest MTB stage race in the World” (La corsa a tappe per Mountain Bike più dura del mondo) ha tenuto fede alla sua reputazione, e penso che non esista niente di simile in giro. È una corsa dannatamente difficile, ma ha un enorme fascino e io la amo per le emozioni che sa trasmettere. Non c’è niente che abbia mai provato che richieda un ciclista pronto e un fisico allenato come l’Iron Bike. Essere “finisher” dell’Iron Bike è un traguardo incredibile ed è quello che voglio consigliare a chiunque voglia mettersi alla prova. Fisicamente ho speso tutto, mentalmente la terza tappa mi ha distrutto e giorno dopo giorno sono venute fuori nuove sfide per scoprire i limiti personali e mentali. Iron Bike 2014? Segnatevi il mio nome, ci sarò».

Il video girato da Matthew Page sul Forte di Fenestrelle

Cavour in Festa

Tra i comuni coinvolti dal passaggio dei ciclisti impegnati nell’Iron, una menzione particolare la merita Cavour che ha ospitato con successo l’arrivo della terza tappa e la partenza della quarta. I biker sono arrivati a Cavour nel pomeriggio di martedì 23 luglio, in conclusione della terza tappa, partita al mattino da Pontechianale. Dopo un paio di ore di sosta per doccia e massaggi, i concorrenti sono poi partiti, individualmente, da piazza Sforzini per la prova speciale attraverso i sentieri della Rocca e la discesa lungo i gradini della Scala Santa. La festa dell’Iron Bike è iniziata lunedì 22 luglio con l’inaugurazione di una tavola indicatoria con la rosa dei venti sulla Vetta della Rocca, accanto alla quale sono transitati gli atleti durante la prova speciale ed è proseguita alle 22 con uno spettacolo pirotecnico alla Cascina Smiraglia, sede del campo-base dell’Iron Bike. Il sindaco Piergiorgio Bertone ha espresso soddisfazione, personale e dell’amministrazione comunale, per come si sono svolti i due giorni di gara: «È stata una grande kermesse, di particolare interesse, che ha portato molta gente per le strade di Cavour. Replicare nei prossimi anni? Non dipende solamente da noi. Se l’organizzazione della corsa ci contatterà nuovamente, troverà da parte nostra completa disponibilità».

Nicolò Mosca
I migliori scatti dell’Iron Bike 2014: la photogallery

 

Le classifiche

1 Tappa_Generale

1 Tappa_Prova Speciale 1

1 Tappa_Prova Speciale 2

2 Tappa_Generale

2 Tappa_Prova Speciale 1

2 Tappa_Prova Speciale 2

3 Tappa_Generale

3 Tappa_Prova Speciale 1

3 Tappa_Prova Speciale 2

4 Tappa_Generale

4 Tappa_Prova Speciale 1

4 Tappa_Prova Speciale 2

5 Tappa_Generale

5 Tappa_Prova Speciale 1

5 Tappa_Prova Speciale 2

6 Tappa_Generale

6 Tappa_Prova Speciale 1

6 Tappa_Prova Speciale 2

6 Tappa_Prova Speciale miniera

7 Tappa_Generale

7 Tappa_Prova Speciale 1

7 Tappa_Prova Speciale 2

8 Tappa_Generale

8 Tappa_Prova Speciale 1

8 Tappa_Prova Speciale 2

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *