22 Settembre 2023
In uscita la Storia delle bande della pianura pinerolese
“Il Pinerolese e le sue bande” di Michelangelo Chiaverano si completa con la pubblicazione a fine settembre 2023 del quarto volume sulla storia delle bande della pianura.
Nel mese di agosto è stato ultimato e mandato in stampa il quarto e ultimo volume de: “Il Pinerolese e le sue Bande” (sulla storia della sei Bande della pianura pinerolese) che è in uscita a fine settembre con le prime presentazioni a partire da ottobre. Si tratta del quarto volume di un’opera – edita da Epoké di Novi Ligure – in cui Michelangelo Chiaverano ha ricostruito la storia delle trentanove bande musicali (attive e cessate) presenti nel pinerolese e nelle sue valli.
Le presentazioni
Le prime presentazioni sono in programma:
- 6 ottobre a Buriasco
- 14 ottobre a Vigone
- 17 novembre a Piscina
Le bande del IV volume
L’ultimo volume ricorda le storie delle bande di:
- Piscina – attiva dagli anni ’30 ai primi anni ’60, grazie alle iniziative della “Musica dei Bruera”; nel 2013 il paese torna ad avere una propria Banda con l’istituzione di “BandaSbanda” che viene affidata al M° Paolo Bollettinari
- Buriasco – istituita nel 1892, sostenuta dal Comune e dalla popolazione, molto attiva nel primo decennio del secolo successivo; cessa definitivamente poco prima dell’inizio del secondo conflitto mondiale
- Macello – attiva per un breve periodo negli ultimi anni del XIX secolo
- Vigone – attiva già nella seconda metà del XIX secolo, ufficialmente istituita nel 1889, ricostituita: nel 1900 come “Filarmonica Vigonese”; nel 1920 il Teol. Enrico Franco istituisce il “Corpo Musicale dell’Unione Giovanile”; nel 1968 il Cav. Morisco istituisce “La Vigoneisa Banda Musicale Teol. Enrico Franco”
- Villafranca Piemonte – primo documento del 1877; ricostituita nel 1906 da un gruppo di giovani del paese; nel 1921 riorganizzata all’interno della sezione “Musica” del “Circolo Giovanile Cattolico”; nel 1931 il Circolo Giovanile viene sciolto e la Banda inserita nel dopolavoro locale; il 25 aprile 1945 viene ricostituita e affidata al M° Guglielmino
- Osasco – nel 2016, grazie all’iniziativa del M° Danilo Rolando, Lorena Rolando, Serafino dell’Utri e il sostegno dell’Amministrazione Comunale, nasce l’Associazione Musicale “G. Verdi”
Il Teol. Enrico Franco
Tra tutti i numerosi personaggi che hanno lasciato un segno profondo nella storia delle formazioni bandistiche della pianura pinerolese, emergono alcune figure di grande spessore
Chiaverano ricorda ad esempio «il Teologo Enrico Franco, un uomo colto, letterato. Poeta, autore di drammi e operette, cultore di musica e Direttore di Banda che nel 1921 a Vigone istituì il “Corpo Musicale dell’Unione Giovanile” e che soleva dirigere personalmente precedendola con il piglio severo e la sua lunga talare nera. Diresse la Banda sino al 1934 (quando fu trasferito a Torino). Nel 1946 ritorna nella sua amata Vigone come Pievano di Santa Caterina e, con grande tenacia, ricostituisce le sue due creature più amate: “La Schola Cantorum” e la “Banda Musicale”. L’attività della Banda Vigonese Santa Cecilia proseguì sino all’inizio del 1965 quando si spense il suo fondatore e tutti i cittadini di Vigone e, in modo particolare, le associazioni da lui stesso volute, istituite e seguite in prima persona (Schola Cantorum, Filodrammatica, Gruppo Sportivo, ecc.), vissero con profonda partecipazione il triste momento».
Due teologi per la banda di Villafranca
L’autore ricorda inoltre altri personaggi importanti legati alla banda di Villafranca Piemonte: «Sul finire del 1920 – inizio 1921, il Teologo Bruno Eugenio, a quei tempi Vicecurato della Parrocchia S. M. Maddalena e altre persone di rilievo del paese, istituiscono la Banda Musicale all’interno della «Sezione Musica» del «Circolo Giovanile Cattolico» e la affidano al Teol. Enrico Abrate di Carmagnola che iniziò subito le prove nei locali della sede di Via Po e, per quasi un decennio, istruì e diresse centinaia giovani del paese.
I volumi precedenti
Chiaverano ha già pubblicato e presentato negli anni
- il primo volume nell’autunno del 2020, ricostruendo le vicende delle otto bande musicali della Val Pellice
- il secondo nel 2021, in cui ripercorre le storie delle tredici Bande Musicali delle Valli Chisone e Germanasca
- il terzo sempre nel 2021, proponendo la storia delle dodici Bande di Pinerolo e delle Valli Lemina e Noce
Una ricerca durata dieci anni
Sono oltre ventimila i documenti (messi a disposizione dai Maestri e Presidenti delle Bande o provenienti dagli archivi di comuni, chiese, associazioni e privati) raccolti per la compilazione
- articoli di giornale dal 1850 a oggi
- foto
- atti
- verbali
- lettere
- delibere
La raccolta di tutto questo materiale ha richiesto quasi dieci anni di ricerca a Michelangelo Chiaverano autore di questo volume e di quelli che lo hanno preceduto.
Il sostegno delle istituzioni
A promuovere la ricerca di Chiaverano è stato il Corpo Musicale di Villar Perosa, mentre hanno concesso il patrocinio
- tutte le amministrazioni comunali coinvolte
- l’Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca
- l’Unione Montana del Pinerolese
- la Città Metropolitana di Torino
- l’ANBIMA Piemonte
- l’ARBAGA Piemonte
- la Società Storica Pinerolese
- l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte Onlus
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *