14 Febbraio 2025
Torino spegne la Mole Antonelliana per M'illumino di meno

La Città di Torino il 16 febbraio 2025 spegnerà le luci decorative della Mole Antonelliana, di Palazzo Civico e dei ponti Vittorio Emanuele I, Umberto I e Isabella.
Domenica 16 febbraio, in occasione di “M’Illumino di Meno 2025”, l’iniziativa promossa da Caterpillar – Radio Due per rilanciare le buone pratiche quotidiane utili a ridurre i consumi di energia, la Città di Torino spegnerà le luci decorative della Mole Antonelliana (fino alle ore 22), di Palazzo Civico e dei ponti Vittorio Emanuele I, Umberto I e Isabella. Un gesto simbolico per sottolineare l’impegno di Torino verso il risparmio energetico.
L’edizione 2025 di “M’Illumino di Meno” è dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.
Proprio su questo tema, lo scorso ottobre, la Città di Torino ha presentato i progetti “Rivestito” e “Tracciato”, due iniziative che mirano ad incrementare il recupero degli indumenti dismessi e a valorizzare le opportunità di scambio e riutilizzo presenti sul territorio, supportando la transizione verso un’economia circolare.
Questi progetti innovativi sono stati sviluppati da diverse aziende nell’ambito del bando del progetto Climaborough, coordinato da ANCI Toscana, e sono stati presentati durante il “consortium meeting” di progetto ospitato da Torino questa settimana.
“Rivestito”, ideato da Atelier Riforma, Mercato Circolare e Huulke, si propone di rendere trasparente ed efficiente la raccolta dei prodotti tessili dismessi e di indirizzarli verso le modalità di valorizzazione più idonee. Il progetto prevede l’utilizzo della tecnologia Re4Circular e dell’app Mercato Circolare, oltre ad un coinvolgimento attivo della cittadinanza.
“Traccia-TO”, nato dalla collaborazione tra Erion, Erica e ReLearn, mira a sensibilizzare cittadini e attività commerciali sulle buone pratiche circolari e sulle corrette modalità di smaltimento dei rifiuti. Il progetto fornirà alla Città di Torino una metodologia innovativa per quantificare i flussi di rifiuti tessili prodotti sul territorio e sperimenterà una modalità avanzata di raccolta degli abiti dai cassonetti stradali attraverso l’Intelligenza Artificiale.
Entrambi i progetti si impegnano a testare soluzioni per incentivare lo scambio di beni prima che diventino rifiuti e altre pratiche di riuso, contribuendo al corretto conferimento di RAEE e tessili e promuovendo la creazione di set di dati sulla raccolta dei rifiuti e il comportamento dei cittadini.
La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è stata istituita dal Parlamento con la Legge n. 34/2022.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *