30 gennaio 2015

È stata inaugurata lo scorso mercoledì 28 gennaio a Torino, presso la Biblioteca della Regione Piemonte (via Confienza 14), la mostra “Cimeli dal fronte. Gli oggetti che parlano della Grande Guerra”. Il catalogo dell’esposizione, a cura del collezionista Mauro Giacomino Piovano e con introduzione storica di Gustavo Mola di Nomaglio, sarà in distribuzione ai visitatori sino ad esaurimento delle copie disponibili e a breve scaricabile in formato pdf dal sito del Consiglio regionale del Piemonte (sezione “Le Mostre del Consiglio regionale”). La mostra resterà aperta fino al 6 marzo 2015, dal lunedì al venerdì con orario 9.00-13.00; 14.00-16.00 – il mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Arricchisce l’iniziativa un ciclo di conferenze, organizzato in collaborazione con il Centro Studi Piemontesi, che si terranno il mercoledì: il 4 febbraio Giancarlo Melano, Segretario generale Associazione Amici del Museo d’Artiglieria, interverrà all’incontro “Le armi della Grande Guerra: sanguinoso epilogo di sei secoli di progressi tecnologici”; l’11 febbraio Renata Allio dell’Università di Torino parlerà di “Gli economisti e la guerra”; il 18 febbraio il generale Paolo Bosotti, Comandante della Regione Militare Nord, interverrà nella conferenza “I fatti d’arme di Pozzuolo del Friuli nelle relazioni ufficiali dei protagonisti”; il 25 febbraio, infine, Roberto Nasi, Presidente dell’Accademia di Sant’Uberto, parlerà di “La cavalleria nella Guerra del ’15-‘18”.
L’ingresso alla mostra e alle conferenze è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per ulteriori informazioni si può contattare la Biblioteca della Regione Piemonte (tel. 011 5757 371, e-mail bibliotecar.piemonte.it) e il Centro Studi Piemontesi (tel. 011 537486, e-mail info@studipiemontesi.it).

mostra1gm

biblioteca della regione piemonte.jpg