AGD – 13 gennaio 2014
Tornano gli appuntamenti con la Cattedra del Dialogo, al suo sesto anno. Fragilità: Fede, possibilità o risorsa. Il terzo appuntamento è in programma il 16 gennaio nella nuova sede torinese: Sala Cabrini, II piano, Istituto Cabrini, a pochi passi dalla Mole.
Carlo Petrini e Cettina Militello saranno i protagonisti della terza serata della Cattedra del dialogo, in programma giovedì 16 gennaio. Luogo di incontro, di proposta, ascolto e confronto. Un evento culturale a Torino per vivere un’esperienza non pregiudiziale dal titolo “Fragilità: Fede, possibilità o risorsa”. Introduce la serata (ore 21 – sala Cabrini, in via Montebello 28 bis, Torino) mons. Luciano Pacomio, delegato Cep per le Comunicazioni Sociali, al centro del dialogo l’ambiente e lo sviluppo.
Carlo Petrini, nato a Bra, è giornalista e fondatore di Slow Food. Unico italiano inserito nel gennaio 2008 dal quotidiano inglese “Guardian” tra le 50 persone che “potrebbero salvare il pianeta”. Nel 2007 ha ricevuto in Francia il premio dell’associazione Traditions &Qualitè – Les Grandes Tables du Monde. Organizza la più grande rassegna mondiale di contadini: Terra Madre, ha promosso la prima università al mondo di Scienze dell’Alimentazione che ha sede a Pollenzo.
Cettina Militello, originaria di Castellamare del Golfo, è laureata in filosofia e teologia ed è docente di ecclesiologia, liturgia e mariologia in diverse Facoltà ecclesiastiche romane. Dal 2002 dirige la cattedra “Donna e Cristianesimo” presso la Pontificia facoltà Teologica Marianum. Direttore dell’Istituto Costanza Scelfo per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa, divisione Sirt. Fa parte del direttivo della Pontificia Accademia Mariologica Internazionale (Pami). La sua collaborazione a volumi e riviste supera i 200 titoli.
La serata sarà introdotta da una video intervista allo psicanalista Recalcati in cui esprime che cosa è per lui la fragilità, realizzata in collaborazione con Torino Spiritualità. Come ormai consuetudine il pubblico sarà accolto dalla musica, la scelta della pianista Chiara Bertoglio per questa serata è Wolfang Amadeus Mozart, “Der Vogelfänger bin ich ja”.
La Cattedra è sostenuta dalla Fondazione CRT, e organizzata in collaborazione con la Cei – Progetto Culturale. Ha ottenuto il patrocinio dell’Arcidiocesi di Torino, della Regione Piemonte e del Comune e della Provincia di Torino. Da quest’anno si svolge presso la sala Cabrini, al secondo piano dell’Isituto Cabrini in via Montebello 28 bis a Torino.
Info: Commissione regionale Comunicazioni Sociali – direttore Chiara Genisio – 0115623423 – 3401007222 cattedradeldialogo@agdonline.it