23 Ottobre 2024
Torino festeggia i due secoli degli antenati dei Vigili del fuoco

Le celebrazioni del bicentenario della fondazione della Compagnia Guardie a fuoco della Città di Torino il 22 ottobre 2024 hanno proposto anche una lectio magistralis di Alessandro Barbero.
Il 22 ottobre 2024 la Sala Rossa del Comune di Torino ha ospitato le celebrazioni del bicentenario della fondazione della compagnia guardie a fuoco della città di Torino, nel tempo diventate quello che è ora il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il Comando Vigili del Fuoco di Torino.
Tra le autorità presenti
- il Capo del Corpo Nazionale, Carlo Dall’Oppio
- il Direttore Regionale del Piemonte, Alessandro Paola
- il Comandante del Comando di Torino, Vincenzo Bennardo
Nell’occasione il Comune di Torino, rappresentato dalla vice sindaca Michela Favaro, ha presentato il nuovo distaccamento denominato Torino Centro, che incrementa la dotazione delle sedi di servizio di pertinenza del Comando di Torino, in una posizione di valenza strategica all’interno del contesto urbano torinese.

La mattinata di celebrazioni è stata arricchita da una lectio magistralis del professor Alessandro Barbero ed è poi terminata con la consegna simbolica della pergamena di instaurazione del distaccamento Torino Centro, tra una squadra in tenuta storica e la reale squadra di pronta partenza in servizio operativo.

Nel pomeriggio la giornata è proseguita alla Cavallerizza con un convegno sulle manifestazioni di pubblico spettacolo, e nell’aula magna del Comando di Torino con una conferenza. La giornata si è infine conclusa a notte inoltrata, con la riproduzione del logo istituzionale sulla facciata della Mole Antonelliana, visibile così da tutta la cittadinanza.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *