Skip to Main Content

In Provincia  

Sicurezza nei cantieri edili: denunce per irregolarità

Sicurezza nei cantieri edili: denunce per irregolarità

Controlli a tappeto dei Carabinieri nei cantieri edili di Torino e Provincia: diverse aziende denunciate per irregolarità sulla sicurezza

Un’intensa attività di controllo nei cantieri edili della provincia di Torino, condotta dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Torino in collaborazione con il Comando Provinciale, ha portato alla denuncia di diversi titolari di aziende per presunte violazioni delle normative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Eporediese e val Susa nel mirino

Le operazioni, svoltesi nelle giornate del 2 e 4 aprile 2025, si sono concentrate in particolare nell’eporediese e in Val di Susa, aree caratterizzate da un’alta concentrazione di cantieri stradali e di ristrutturazione legati al cosiddetto bonus 110%. L’obiettivo primario degli accertamenti è stato quello di verificare il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e contrastare il fenomeno del lavoro nero.

4 aziende non in regola

Sotto la lente d’ingrandimento dei militari sono finite complessivamente 14 aziende del settore edile, delle quali quattro sono risultate non in regola per quanto concerne la sicurezza nei luoghi di lavoro. Di conseguenza, quattro datori di lavoro sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per violazioni in materia di tutela della salute e sicurezza.

  • Nel dettaglio, a Ronco Canavese (TO), in un cantiere stradale sulla S.P. 47, è stata riscontrata la mancata applicazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS). In particolare, i Carabinieri hanno accertato la carenza di idonea segnaletica stradale di cantiere, compromettendo la sicurezza sia dei lavoratori che degli utenti della strada. L’attività cantieristica è stata immediatamente sospesa fino al ripristino delle condizioni di sicurezza, e il titolare dell’impresa è stato denunciato, con una sanzione amministrativa di 9.112 euro.
  • Nel Comune di Oulx (TO), i controlli hanno interessato tre cantieri edili nei quali operavano dodici aziende. Tre di queste sono risultate inadempienti in materia di salute e sicurezza. In un primo caso, un’azienda è stata sanzionata con 1.500 euro e il titolare denunciato per carenze nella valutazione dei rischi previsti dal POS. In un’altra azienda, è stata accertata la mancanza del controllo all’atto dell’installazione di un mezzo da lavoro movimento-terra e la mancata verifica tecnico professionale dei lavoratori. Anche in questo caso, il datore di lavoro è stato denunciato e l’azienda sanzionata con 3.998 euro.

Ulteriori irregolarità sono state riscontrate in altre due aziende operanti nello stesso contesto. In una, è stata rilevata l’inidoneità delle opere provvisionali del tipo ponteggio, con un grave pericolo di caduta dall’alto. L’attività è stata sospesa per gravi carenze in materia di sicurezza, il titolare denunciato e la ditta sanzionata con 5.457 euro. Nell’altra, un’azienda non era in possesso della necessaria patente a crediti per operare all’interno del cantiere, venendo allontanata e sanzionata amministrativamente con 2.000 euro di multa.

L’attenzione dell’Arma alla sicurezza sul lavoro

L’Arma dei Carabinieri, attraverso una nota, ha ribadito la costante attenzione verso la sicurezza nei luoghi di lavoro, sottolineando come il Comando Provinciale di Torino, con il supporto del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, proseguirà l’attività di controllo nei cantieri edili di Torino e provincia.

Si ricorda che i provvedimenti a carico dei soggetti citati sono stati emessi durante le indagini preliminari e, pertanto, vige la presunzione di non colpevolezza.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *