Skip to Main Content

In Provincia  

Salbertrand e Pragelato. Scialpinisti salvati dopo valanga

Salbertrand e Pragelato. Scialpinisti salvati dopo valanga

Due interventi di soccorso alpino il 16 marzo 2025: a Salbertrand uno scialpinista è stato recuperato dopo una valanga, anche a Pragelato soccorse le vittime di una valanga.

Si è concluso con successo, intorno alle 17.15 del 16 marzo, l’intervento di soccorso per uno scialpinista travolto da una valanga nel comune di Salbertrand. L’allarme è scattato intorno alle 12.30, quando l’uomo è stato investito da un distacco nevoso sui versanti che dal Ferro di Cavallo conducono al Col Blegier, a circa 1900 metri di quota.

L’uomo si trovava in compagnia di una persona, rimasta fortunatamente illesa, che ha immediatamente lanciato l’allarme. Durante la discesa, lo scialpinista ha riportato una sospetta frattura a un arto inferiore e diversi traumi, ma per fortuna non è stato completamente sepolto dalla neve.

Le operazioni di soccorso sono state rese complesse dalle avverse condizioni meteorologiche. L’eliambulanza del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte, intervenuta sul posto, non è riuscita ad avvicinarsi al luogo dell’incidente e ha dovuto sbarcare il tecnico e l’unità cinofila del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese più a valle. Questi hanno poi proseguito a piedi, con sci e pelli di foca.

Contemporaneamente, da Sauze d’Oulx è partita una squadra di sei tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e due del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, anch’essi equipaggiati con sci, pelli di foca, materiale sanitario e una barella toboga per il trasporto dell’infortunato.

L’uomo è stato raggiunto in un primo momento dal tecnico dell’elisoccorso e dall’unità cinofila, che lo hanno stabilizzato, e successivamente dalla squadra di soccorso, che ha provveduto all’immobilizzazione e al recupero. Nella parte inferiore del percorso, il trasporto è stato agevolato dalla traccia lasciata da un quad cingolato dei Vigili del Fuoco, che ha reso più agevole lo scivolamento della barella.

L’infortunato è stato consegnato all’ambulanza presso l’Istituto Vezzani di Sauze d’Oulx, e successivamente trasferito in elicottero all’ospedale, dove è stato ricoverato in codice giallo.

Si segnala che la valanga si è staccata in una zona boschiva, dove tali fenomeni sono generalmente più rari, evidenziando l’imprevedibilità di questi eventi e l’elevato pericolo valanghe presente in questi giorni.

Aggiornamento valanga di Pragelato

Nel frattempo, giungono aggiornamenti anche dall’incidente di Pragelato. L’infortunato è stato raggiunto via terra dalla prima squadra di soccorritori del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese intorno alle 18.

Dopo un complesso trasporto in toboga, al buio, l’uomo è stato consegnato all’autoambulanza avanzata il cui medico gli ha diagnosticato una sospetta frattura di femore e altri traumi all’addome e al bacino con una condizione generalizzata di ipotermia. Per il trasferimento in ospedale si è operato un tratto in ambulanza verso il fondovalle e poi il trasbordo su eliambulanza per accelerare le tempistiche.

L’intervento ha impegnato oltre 20 tecnici che si sono spostati sulla montagna con sci e pelli di foca poiché le condizioni meteorologiche avverse hanno impedito l’intervento dell’elicottero.

Aggiornamento

L’infortunato nella valanga a Pragelato è stato raggiunto da una sanitaria del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese che ne ha valutato le condizioni. Presenta forte dolore nella zona del bacino e un principio di ipotermia. Non è in grado di procedere in autonomia, è stato imbarellato e presto inizierà il trasferimento a valle sul toboga. L’incidente è avvenuto a circa 2300 metri di quota sotto il versante settentrionale del Clot della Soma lungo il Vallone delle Mendie. Il meteo continua a essere negativo e il trasporto dovrà avvenire via terra fino alla zona dei trampolini di Pragelato. I due compagni dell’infortunato sono in buone condizioni, ma uno di loro ha perso l’attrezzatura nella valanga e dovrà tornare a valle con un paio di racchette da neve che gli hanno portato i soccorritori.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *