Ritorna la Festa Brasiliana di Solidarietà “AbitiAmo la Terra” giunta quest’anno alla XVII edizione. La Festa, organizzata dall’Associazione “Amici di Joaquim Gomes”, si terrà da giovedì 15 giugno a domenica 18 giugno nella tensostruttura allestita in piazza Primo Levi a Piossasco. Tema di quest’anno il tema sarà “Confini e Destini”.

Annalisa Bertrand, una delle storiche promotrici dell’iniziativa, spiega il perché di questa scelta: «Confini e destini perché l’ottica della politica è quella della costruzione di muri come risoluzione ai problemi e alle paure che attanagliano il nostro presente, segnando tanti destini. Per questo c’è bisogno di essere ponti, di creare dialogo, di superare i muri dell’indifferenza, di determinare in positivo un altro destino… altri destini!»

Si tratta, cioè, di un approccio diverso alla globalizzazione che insegna come anche popolazioni che occupano zone di mondo molto lontane siano interconnesse da fitti legami economici, tecnologici, etici, ambientali, religiosi, e che gli scambi tra culture comportano sfide ma anche opportunità, se pacifici e paritari.

Questi contenuti saranno sviluppati attraverso incontri, dibattiti, segni e anche attraverso la festa fatta di musica e convivialità, un modo concreto per far incontrare culture e persone.

Programma

Si comincia giovedì 15 giugno, alle ore 19,00 con la partirà la 2° edizione della Marcia della Pace “Al di là del sole”. Dalle 20.15 spaghettata nella tensostruttura e alle 21 la conferenza “Confini e destini – Dialoghi di pace e speranza”, con ospiti Luca Crivellari, educatore, docente di Psicologia e formatore in Italia e all’estero, e Carlos Lima, brasiliano di Maceiò (Alagoas), responsabile della CPT (Commisão Pastoral da Terra), che da anni promuove e coordina la lotta per il diritto alla terra tra i poveri del Brasile. Modera l’incontro il direttore di Vita Diocesana Pinerolese, Patrizio Righero.

Venerdì 16 giugno la cena brasiliana di solidarietà con i piatti tipici. Animazione e divertimento con ballerine brasiliane e spettacolo con il gruppo musicale Sò Forrò. Ingresso alle ore 19.30, inizio cena 20:15. È necessaria la prenotazione (festabrasiliana@amicojg.it o 320 75 79 201).
Il servizio sarà offerto da cuochi e camerieri che presteranno la loro opera in modo gratuito.

Sabato 17 giugno alle 15,30 conferenza “Confini e destini – Dialoghi di pace e speranza dal Brasile all’Africa”, testimonianze da terre lontane: sogni, progetti ed esperienze di costruzione di speranza con le voci di Michele Mola (Missionario laico a Joaquim Gomes in Brasile) e di Padre Patrick Mugambi (parroco a Gatunga, in Kenya).

Alle 18.30 spettacolo di magia per bambini con il mago brasiliano Magic Jack.
Dalle ore 19:30 inizia la “Noite Brasileira”: grigliata (non è necessaria la prenotazione) e serata con spettacoli musicali con Andrea Trabucco/ Bloco Jà è, ballerine e animazione danzata con il Rejani da Souza Show. Durante la serata premiazione del Concorso Fotografico (ore 21:00) ed estrazione dei vincitori della Lotteria di Solidarietà 2017, con ricchi premi (ore 23:00).

Nella tensostruttura sarà esposta per tutta la Festa la terza edizione del Concorso Fotografico, quest’anno con tema “Incontri”.

Domenica 18 giugno, alle ore 11:30, la messa conclusiva, celebrata tenuta in Piazza Primo Levi sotto la tensostruttura e animata con canti brasiliani.

L’intero ricavato della festa Brasiliana sarà devoluto ai progetti di solidarietà internazionale dell’associazione, a sostegno delle popolazioni più povere del NordEst del Brasile. Gli organizzatori ci tengono a specificare che tutta la manifestazione è “eco-sostenibile”: «utilizziamo solo piatti e posate biodegradabili e abbiamo scelto “Amico Bicchiere”, i bicchieri riutilizzabili amici dell’ambiente, e l’acqua in brocca per evitare sprechi.