Sabato 10 agosto a Frabosa Sottana (CN) un altro importante incontro per festeggiare i 150 anni del Cai. L’evento è stato organizzato da Gianni Dulbecco con la collaborazione del Comune di Frabosa Sottana e dell’albergo Italia con il contributo della Fondazione del Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca De’ Baldi.
Il programma prevede alle ore 9, in via Principe Umberto, il saluto del sindaco di Frabosa Sottana, Gianni Comino, e degli enti d’accoglienza. Ore 9,15, in rappresentanza del Club Alpino Italiano un saluto particolare di Oscar Casanova, rappresentante di prestigio della Commissione Centrale del CAI TAM per l’area del Nord Ovest. Dalle ore 9,30 alle ore 13 ci si trasferirà a piedi per il Sentiero F. Musso alla Rocca Davì. Taglio del nastro della via storica riportata in luce da Massimo Viglietti, Walter Marchisio e Lodovico Marchisio, per i 150 anni del CAI.
Walter Marchisio del CAI Sezione di Torino sottosezione GEB e Roberta Cucchiaro del CAI UGET di Torino ripeteranno poi la via nuova aperta il 6 luglio che sarà dedicata alla memoria di Francesco Musso e intitolata “150 anni CAI”. Sarà anche possibile essere accompagnati in vetta per la via normale. Possibilità di scendere a piedi dopo l’esibizione direttamente all’Albergo Italia di Frabosa Sottana.
Ore 13.30 Pausa lavori con la possibilità di un breve spuntino.
Dalle 14,45 alle 15,30: Mauro Carlesso, scrittore ed appassionato di montagna, presenta il suo primo libro: “Minimal” edito dalla NEOS di Rivoli.
Dalle 15,40 alle 17,10, conferenza su Giuseppe Verdi con proiezioni e ascolti a cura di Francis Buffille, presidente dell’associazione “Scrittori di Montagna AASAA” (Autori Associati della Savoia e dell’Arco Alpino) con la gradita partecipazione del segretario AASAA, Pierre Allio.
Dalle 17:10 alle 18:00, Voci Monregalesi per Verdi a cura di Bruno Baudissone, musicologo. Dalle 18 alle 19 saluti finali e aperitivo; incontro con i conferenzieri e salotto letterario con esposizione di libri degli autori presenti e di diverse case editrici ospiti.
Alle ore 19 la cena di gala con prodotti tipici piemontesi e saluti finali a conclusione della giornata.
Per info e prenotazioni lodovico.marchisio@tin.it