26 Febbraio 2025
La Biblioteca di Trana tra letteratura e montagna

Nella Biblioteca di Trana il 22 febbraio 2025 presentato il libro Guarigioni d’Amore di Lodovico Marchisio, Roberta Maffiodo ed Edi Morini.
Sabato 22 febbraio la sala della biblioteca di Trana (To) ha ospitato un numeroso pubblico per la sedicesima presentazione del libro Guarigioni d’Amore di Lodovico Marchisio, la moglie Roberta Maffiodo e la giornalista Edi Morini. I protagonisti dell’incontro vengono accolti dal Sindaco di Trana Cinzia Pacchetti, che apre la presentazione del libro parlando di Lodovico, incontrato in una gita al Moncuni tra vari Comuni, organizzata dal CAI-TAM e altre associazioni presenti sul territorio, con la sempre fattiva collaborazione di Arnaldo Reviglio, degli ecovolontari, Sindaci ed Autorità dei vari comuni della Valle di Susa. In quell’occasione Il Sindaco di Trana, notando come Lodovico e Roberta siano riusciti a salire in cima aiutati dai volontari (pur con le patologie da cui sono affetti), si documentò e scoprì quanto Lodovico fosse un personaggio rilevante, molto conosciuto e apprezzato come scrittore, giornalista e accompagnatore emerito del CAI, al punto tale da proporgli di essere, insieme alla moglie Roberta, protagonisti di quella giornata. In bibloioteca viene poi letto dal Sindaco un brano tratto dal libro, dal quale si evince tutto l’amore reciproco tra Roberta e Lodovico, tanto che (già sposati il 25 novembre 2023 al Comune di Avigliana) consacreranno il matrimonio con rito religioso il 15 marzo p.v. alle 11 ad Avigliana presso il Santuario Madonna dei Laghi con messa officiata da Don Franco, per consentire a Stella Marchisio (figlia di Lodovico trasferitasi in Canada), di assistere alla funzione, non avendo potuto partecipare alla precedente cerimonia civile. All’inconto prende poi parola Sergio Vigna, promotore di eventi per Trana, altro personaggio di spicco della Valle di Susa, nato a Torino nel 1945, scrittore di favole, racconti e romanzi, che vive a San Bernardino di Trana con la moglie Luisa. Ha pubblicato il libro per ragazzi Rasim ed il suo primo romanzo per adulti Prodigio a piè dell’Alpi, con l’introduzione dello scrittore Federico Audisio Di Somma.





Oggi è lui a dare il benvenuto ai due scrittori, dedicando a loro parole di vivo apprezzamento. L’incontro è stato realizzato anche grazie al lavoro di preparazione della referente della biblioteca e Assessore alla Cultura Rosanna Bechis, che avviò il progetto per questa biblioteca assieme ad altre valide collaboratrici. Lodovico e Roberta commossi da questa fantastica accoglienza e dai ripetuti applausi del pubblico, ringraziano tutte le numerose persone che hanno seguito con molta partecipazione e collaborazione la loro presentazione. A tale proposito invitano i presenti a partecipare anche alle prossime iniziative vigenti in valle (il 30 marzo al Parco della Dora – Bassa Valle di Susa, il 4 maggio alla Collina morenica di Rivoli a cui parteciperà anche Trana tra i vari Comuni, il 25 maggio al Monolito di Sardières e la cascata di Saint Benoitin Val Cenis in Francia e, infine, il 16 novembre la terza edizione della Passeggiata Piloni d’Artista). Vengono poi presentati alcuni filmati realizzati dal figlio Walter Marchisio, dai quali si evince senza ombra di dubbio come su una via ferrata, su una vetta raggiunta in arrampicata e, soprattutto, sugli sci, si possano effettuare queste discipline a dispetto del Parkinson, con il necessario accompagnamento e supporto di persone esperte e qualificate. In una sede appropriata si possono eseguire corsi di “presciistica”, utili per chi non ha mai sciato, per stimolare la ginnastica con un attrezzo fornito di schermo (sci virtuale) e i parchi avventura che, come per lo sci, sono propedeutici alle vie ferrate. In Valle di Susa ve ne sono tantissimi e potrebbe nascerne uno in più (proposto da Lodovico) al fine di agevolarne l’accesso ai diversamente abili (attualmente il più vicino è situato al Parco della Mandria Torinese, distante all’incirca venti chilometri dalla Valle di Susa, per essere assistiti dal preparato personale della struttura). A seguire, Roberta Maffiodo, dopo aver parlato della sua patologia apparsa più volte sui giornali, ha confermato quanto la montagna aiuti a curare tutti i mali derivanti anche dalla depressione. Successivamente, ha letto le poesie di suo marito Montagne d’Amore e Oltre il Sentiero, tratte dal libro Insieme verso la Luce. Viene poi anche scoperto, tra lo stupore del pubblico, che Roberta ha cantato in diversi cori e, oggi, viene accompagnata alla fisarmonica dal Maestro Lorenzo Belletti, musicista. Prima di concludere l’incontro Roberta ha letto due brani del libro in oggetto, il primo tratto da un passo di Stella (figlia dell’autore) e l’altro di Franco Stuardi (molto amico dell’autore), conosciuto ed applaudito in sala anche se non ha potuto presenziare all’evento per motivi familiari. La serata si è conclusa con la lettura della poesia L’Amicizia del socio GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) Mauro Carlesso, anche presente sul libro. Infine, un gradito rinfresco è stato offerto dopo la chiusura dell’’incontro, dall’organizzazione di questo incontro che ha avuto successo, con numerose vendite di copie di Guarigioni d’Amore.
Corrado Martinelli
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *