Skip to Main Content

In Provincia  

La Barbera incontra... Loredana Bertè

La Barbera incontra... Loredana Bertè

Il concerto di Loredana Bertè il 12 giugno 2025 a San Damiano d’Asti ha entusiasmato il pubblico de “La Barbera incontra”.

San Damiano D’Asti celebra il suo decimo anniversario della manifestazione “La Barbera Incontra”, in programma dal 12 al 15 giugno.
Si tratta quindi di un’edizione speciale, dove musica, incontri letterari, vino, cibi, cultura, si uniscono in una esperienza unica e coinvolgente dove il pubblico non è solo partecipante ma anche protagonista.
Degustazioni ed eventi musicali per celebrare e onorare la barbera, uno dei vini maggiormente apprezzati da amatori e intenditori non solo nel nostro paese ma in tutto il mondo che a San Damiano abbiamo potuto assaggiare grazie all’Enoteca Regionale Colline Alfieri.
Nel contesto del ricco programma di intrattenimento si evidenzia il concerto di Loredana Bertè di giovedì 12 giugno in Piazza 1275, dove una delle maggiori interpreti della nostra musica è salita sul palco per una delle date del nuovo tour estivo “50 da Ribelle”.
Innanzi a un pubblico molto numeroso, formato non solo dagli inossidabili fan, la 74enne artista calabrese ha presentato una scaletta che ha proposto un mix degli ultimi brani prodotti con alcuni dei suoi maggiori successi tra i quali si è potuto ascoltare “La Goccia”, “Figlia di … Loredana”, “Non sono una Signora”, il Mare d’Inverno”, “Sei bellissima”, “Non ti dico No”.
Particolarmente commovente l’attimo durante il quale ha voluto ricordare la sorella Mia Martini, scomparsa trenta anni fa, dove non ha potuto trattenere alcune lacrime e un forte sentimento di mancanza.

La Barbera Incontra è diventato quindi un consolidato e importante appuntamento annuale, dalla sua nascita ha visto esibirsi in concerto in quel di San Damiano d’Asti artisti eccezionali quali (per citarne alcuni) Giovanni Allevi, Gino Paoli, Giusy Ferreri, Annalisa, Enrico Ruggeri.
Grazie al Comune di San Damiano d’Asti, alla Pro Loco, allo staff, alle Forze dell’Ordine locali, agli sponsor, è stato reso possibile iniziare e poi proseguire questa stupenda manifestazione, riconosciuta come un fiore all’occhiello della tradizione piemontese.

Valter Ribet

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *