Skip to Main Content

In Provincia  

Gli Allievi Ufficiali dei Carabinieri in visita a Torino

Gli Allievi Ufficiali dei Carabinieri in visita a Torino

Gli Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri del 206° Corso “Dignità” hanno visitato Torino per conoscere i luoghi storici dell’Arma.

Un fine settimana all’insegna della storia e delle tradizioni per 65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri del 206° Corso “Dignità” dell’Accademia Militare di Modena, che hanno visitato la città di Torino il 22 e 23 marzo scorsi.

L’iniziativa, promossa dal Comandante delle Scuole dell’Arma, Gen. C.A. Giuseppe La Gala, ha permesso ai futuri ufficiali di entrare in contatto con alcuni dei luoghi più significativi per la storia della Benemerita, nata nel luglio del 1814 proprio a Torino.

La visita è iniziata sabato mattina a Palazzo Madama, prima sede del Senato dell’Italia unita, dove il Direttore, Prof. Giovanni Carlo Federico Villa, ha illustrato la storia millenaria dell’edificio. Gli Allievi hanno poi ammirato l’armeria del Palazzo reale e il Monumento al Carabiniere, opera dello scultore Edoardo Rubino, dove il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino, Magg. Ferdinando Angeletti, ha raccontato le storie narrate nei bassorilievi.

Nel pomeriggio, gli Allievi hanno visitato la Caserma Bergia, prima sede della Benemerita e attuale quartier generale del Comando Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, ricevuti dal Comandante, Gen. D. Andrea Paterna.

La giornata di domenica è stata dedicata alla Caserma Cernaia, sede della Scuola Allievi Carabinieri di Torino, erede del primo Istituto di formazione dell’Arma, fondato nel 1822. Il Comandante, Col. Giuseppe Carubia, ha raccontato ai Cadetti la storia del palazzo e, al termine della visita, è stato donato un quadro raffigurante la consegna della Bandiera nazionale alla Legione Allievi Carabinieri di Torino.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *