Skip to Main Content

In Provincia  

Giornate della legalità, a Torino la seconda edizione

Giornate della legalità, a Torino la seconda edizione

Torino dal 10 al 13 ottobre 2024 sono in programma le Giornate della Legalità, giunte alla seconda edizione, che trattano il tema “D(i)ritto al cuore”.

“D(i)ritto al cuore” è il tema della seconda edizione delle Giornate delle Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi che si svolgerà a Torino dal 10 al 13 ottobre su impulso dell’Assessorato alla Legalità della città di Torino insieme alla Fondazione per la Cultura e a Torino Futura. Il titolo della rassegna riporta specificamente al proposito di esplorare il tema della legalità con una ratio insolita, ovvero partendo dagli aspetti più umani dell’essere, scandagliando emozioni e passioni. Solitamente si pensa che il diritto e le regole che disciplinano la legalità si fondino sulla razionalità, imponendo aridi divieti, limitazioni e restrizioni. Il diritto, però, entra concretamente nella vita di ciascuno, regolando i rapporti e le relazioni tra gli esseri umani. Senza le regole non c’è socialità che è permeata di emozioni, paure, speranze, amore e rabbia. Quest’ultima sfocia talvolta in atti di violenza che non hanno solo rilevanza per chi li compie ma coinvolgono tutta la società. Con lo stesso criterio anche la felicità è intesa solitamente come la ricerca personale di ciascun individuo ma può essere interpretata anche come un obiettivo comune a cui tendere.

Proposito di queste giornate è dunque riportare il focus sul diritto alla sua dimensione relazionale e offrire a tutta la cittadinanza, soprattutto alle giovani generazioni, occasioni di riflessione con un ricco palinsesto che prevede workshop ludici e dialoghi, proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali e momenti di incontro e di approfondimento al fine di provare a fornire alcune risposte alle domande che oggi la società si pone, guardando soprattutto ai fatti di cronaca che spesso lasciano attoniti.

Tra gli ospiti della rassegna, che si svolgerà nei luoghi della legalità – tra i quali il Tribunale di Torino, Palazzo Birago, il Museo del carcere Le Nuove e il Comando dei Carabinieri e della Guardia di Finanza – si segnalano il giornalista Mario Calabresi, la presidente emerita della Corte Costituzionale Marta Cartabia, la Giudice della Corte Suprema di Cassazione Paola di Nicola Travaglini, la professoressa della Columbia University di New York Nadia Urbinati, il giudice della Corte Costituzionale Francesco Viganò e l’ex giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo Vladimiro Zagrebelsky.

Le Giornate della legalità saranno il 12 ottobre anche in Piazza San Carlo ai Portici di Carta proponendo i Portici della Legalità eda questa edizione si potranno seguire anche on line su due canali dedicati: la pagina Instagram @giornate_della_legaligiornatedellalegalitatà e il sito www.giornatedellalegalita.it. Per maggiori informazioni in merito al programma si segnala il sito https://giornatedellalegalita.it/programma/

Cristina Castagnola

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *