Una domenica 10 settembre all’insegna dei sapori tradizionali della Val Sangone con la 14a edizione di “Giaveno Città del Buon Pane”. Protagonisti della manifestazione biova, stirotto, micca e mezzana, fragranze di Denominazione Comunale d’Origine, impastate e cotte dal Gruppo Panificatori Artigiani e Produttori De.C.O. (Dario Calcagno Tunin, Giovanni e Michele Chiambretto, Antonio Morisciano e Andrea Goitre). Organizzatori della giornata insieme all’Amministrazione.
Sarà piazza Mautino il “palcoscenico” d’elezione, dove sorgeranno le aree forni-laboratori e vendita al dettaglio dei prodotti. Non soltanto pane, grissini e affini, ma anche prelibatezze tipiche locali dalle tante aziende agroalimentari della Valle.
Accanto all’aspetto artigianale, non mancherà quello della tradizione e della cultura con realtà che si occupano di “restaurare” sementi e pratiche antiche. “Appassionati trebbiatori” daranno inoltre dimostrazione della pratica con l’ausilio, e l’esposizione, di macchinari d’annata. Un’offerta legata alla storia e alla consapevolezza alimentare affiancata dai disegni in tema della 3E dell’I.C. “Francesco Gonin”.
Le vie del centro saranno animate da banchi e bancarelle con prodotti per il palato e prodotti per gli occhi con i lavori di artigiani e hobbisti. Anche i negozi e i bar saranno aperti per compere domenicali o aperitivi d’occasione.
Una certa “influenza” francese nella manifestazione di quest’anno. Nel solco della Festa del Pane di Saint-Jeanne-de-Maurienne gli Amministratori, insieme ai colleghi d’Oltralpe, e i Panificatori sfileranno insieme alla Banda Musicale Comunale fino allo slargo di via Umberto, davanti alla cinquecentesca Chiesa dei Batù (aperta per tutta la giornata). Là, alle, 11 avverrà il “Taglio del Grissino” e del pane a forma di mano con distribuzione ai presenti, come “fanno gli amici francesi che ci hanno ospitato ad agosto alla loro Festa del Pane”, racconta l’Assessore all’Ambiente e al Commercio Marilena Barone.
In parallelo Giaveno ospiterà anche diverse centinaia di alpini da tutta Italia per il 45° Campionato Nazionale A.N.A. Marcia di Regolarità in Montagna a pattuglie. Cogliendo al balzo l’opportunità, verrà donato ai partecipanti un dolce a forma di penna realizzato dai panificatori, ma che sarà acquistabile anche per i visitatori.
“Una festa che promuove Giaveno – commenta il Sindaco Carlo Giacone – attraverso un alimento povero e semplice come il pane, ma ricco di storia e cultura. Un appuntamento cui teniamo perché fa conoscere la qualità di quel che si produce e si mangia a Giaveno”.
L.V.C.
Piazza Mautino
Lavorazione e vendita pane, grissini, prodotti da forno a cura del Gruppo Panificatori Artigiani De.C.O.
Le farine del Mulino della Bernardina
I grani recuperati – esposizione ed incontri a cura del giardino botanico rea e delle associazioni Principi Pellegrini – diVangAzioni e Sanainvidia
Esposizione dei disegni del concorso “Giaveno, un mondo di pane” allievo scuola Francesco Gonin
Piazza Molines
Dimostrazione della trebbiatura di un tempo
Esposizione di trattori d’epoca
Centro cittadino
Mercato dei prodotti del territorio, artigianato ed hobbisti
Via Umberto I
Alle 11 “Taglio del Grissini” apertura ufficiale della manifestazione con ospiti i francesi di Saint-Jeanne-De-Maurienne
“Infarinata di danza” a cura di Arte In Movimento, coreografie di Alessandra Pomata e Giulio Evangelista
Aperti
Chiesa dei Batù 10 – 12.30 e 14.30 -18.30
Mulino della Bernardina 10 – 12.30 e 14 – 18.30
Locali espositivi di via XX settembre
Dal 9 al 17 settembre – inaugurazione sabato 9 settembre ore 16
Da martedì a venerdì 15.30 – 19, sabato e domenica 10 – 12.30 e 15.30 – 19 mostra collettiva di pittura “Colori”
Espongono: Lidia Agosti, Giovanna Bruna Grigolon, Tanina Maritano, Franca Miola, Marisa Giovale Alet, Mila Sapone
Viale Regina Elena
Dalle 18 apericena e la festa continua…
Sabato 9 e domenica 10 settembre
45° Campionato Nazionale A.N.A. Marcia Regolarità in Montagna a Pattuglie Giaveno – Valgioie