Dal 14 al 23 giugno
Con una etimologia a catena che parte dal latino classico “festivus” – piacevole, festivo – , che passa dal latino medioevale “festivale(m)”, e dal francese antico “Festivàl”, la parola Festival “ritorna” in Italia, a partire dai primi del 1900, con il significato attribuitole dall’inglese, sin dal XIV secolo, di “festa popolare all’aperto”.
Una premessa etimologica che pare far appartenere gli organizzatori di “Dietro l’Angolo”- Irene Geninatti Chiolero, Paola Geninatti Chiolero e Fabrizio Pagella, promotori dell’Associazione Culturale Masca in Langa – al “circolo dei puristi della lingua” proprio perché, nell’intenso lavoro di preparazione, sono capaci, ogni anno, di non perdere mai di vista l’obiettivo di creare una vera e propria festa per il territorio.
A dimostrarlo è il parterre di appuntamenti che per dieci giorni – dal 14 al 23 giugno 2013 – occuperà le agende di Monastero Bormida (AT) e con due date – 18 e 19 giugno – anche quelle di Acqui Terme (AL).
L’Opera Lirica, il Circo, il Teatro di Figura, il Cabaret con le Drag Queens, la Danza Contemporanea, la Musica Sinfonica, i Concerti con ospiti di eccezione e il Teatro di Strada i contenuti del “palcoscenico all’aperto” dei dieci giorni del Festival della Cultura e dello Spettacolo dal vivo “Dietro l’Angolo” durante il quale, come consuetudine, non possono mancare le merende sinoire, le degustazioni, i mercati di prodotti tipici, le passeggiate naturalistiche e, da quest’anno, anche un raduno di auto d’epoca.
P R O G R A M M A
VENERDI’ 14 GIUGNO 2013, ore 21.00 – Corte del Castello, Monastero Bormida (AT)
IL NOSTRO FLAUTO MAGICO di W. A. Mozart – l’opera lirica come non l’avete mai vista
Prima produzione in collaborazione tra il Teatro della Caduta (Torino) e la Compagnia Lirica di Milano.
Un bizzarro cast composto da giovani eccellenze della lirica a livello internazionale, attori, acrobati e musicisti polistrumentisti. Il tutto diretto da una regia innovativa e divertente fa sì che lo spettacolo sia fruibile da un pubblico quanto mai eterogeneo.
SABATO 15 GIUGNO 2013, ore 21.30 – Piazza e Corte del Castello, Monastero Bormida (AT)
CIRKO VERTIGO – circo acrobatico
Spettacolo allo stato puro, poesia, arte, creatività. Cabaret Vertigo è tutto questo e molto altro ancora. È un cabaret circense e popolare innovativo, eclettico, che raccoglie l’energia di giovani artisti con la scrittura e la direzione di esperti professionisti dell’Arte scenica nazionale ed internazionale. È anche ironia, fascino, stupore dell’artista che non smette di meravigliarsi e di meravigliare un pubblico senza età e alla ricerca di novità ed entusiasmo. Bambini come adulti non cessano di fantasticare e viaggiare verso mondi lontani ammirando la danza di nastri, clave e corpi leggeri che non temono di contrastare e smentire le stesse leggi di gravità.
Un nutrito gruppo di giovani artisti useranno la piazza del paese e il castello medievale in ogni sua parte per dar vita ad una serata di pura magia.
DOMENICA 16 GIUGNO 2013, ore 16.30 – Corte del Castello, Monastero Bormida (AT)
HANSEL E GRETEL – teatro di figura
Perdersi nel bosco a volte può essere un’esperienza meravigliosa e fantastica, nella quale rivivere fantasie primordiali. Uno spettacolo di teatro di figura che fa uso di tecniche miste: burattini a guanto, grandi pupazzi animati a vista, marionette, fantocci e oggetti animati. Il genere riunisce in se le caratteristiche della fiaba classica mischiandole alle “gag” che nascono da situazioni impreviste.
Si tratta comunque della storia di Hansel e Gretel portata in scena attraverso una scrittura semplice ed allusiva che permette di immergersi nelle atmosfere fiabesche del racconto. I temi affrontati sono attuali per il loro valore simbolico: l’abbandono, la paura, la solitudine, il riscatto sono emozioni vissute anche come occasione di conoscenza e crescita.
La Compagnia “Laboratorio del mago” nasce nel 1983 e si propone nel settore del teatro per ragazzi con una serie di spettacoli eterogenei, per l’utilizzo di tecniche di animazione differenti, unite ai tradizionali burattini a guanto (le teste di legno), mattatori intramontabili di storie classiche del teatro popolare.
DOMENICA 16 GIUGNO 2013, ore 20.30 – Corte del Castello, Monastero Bormida (AT)
A CENA CON LE NINA’S – cena al castello con intrattenimento cabarettistico
La Compagnia delle Nina’s Drag Queens è composta da attori, danzatori, artisti, professionisti della scena teatrale. Nasce dal desiderio di creare una zona franca di creatività, uno spazio di luce e colore, di pura libertà espressiva. È la drag queen lo strumento eletto: clown paillettato, maschera meravigliosa, che consente di interpretare ogni stella vera o presunta del firmamento delle Dive, in modo irriverente, ironico e al tempo stesso intenso, passando agilmente dal sacro al profano, da Raffaella Carrà a Violetta Valery.
Gli spettacoli en travesti proposti hanno una struttura drammaturgica e una regia raffinata e valicano l’intrattenimento queer, concepito come una serie di singole esibizioni. Così, attingendo dal teatro, dal cinema, dall’opera, dal mondo del pop e della televisione, operano commistioni e reinventano generi, toccano ogni argomento e mettono in scena spettacoli divertenti e intelligenti, popolari ma non banali.
MARTEDI’ 18 GIUGNO 2013, ore 21.00 – Acqui Terme (AL)
I LOVE – danza contemporanea
Una vera e propria performance che i ragazzi di Fattoria Vittadini creeranno specificamente per il festival di Masca in Langa, seguita dal loro spettacolo I LOVE. Lavoreranno infatti per un week-end con allievi di scuole di danza del territorio costruendo un momento di coreografie di massa a cui seguirà un vero e proprio spettacolo dei giovani artisti milanesi.
Fattoria Vittadini nasce nel luglio 2009 da un gruppo di danzatori diplomati all’Atelier di Teatrodanza della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, con l’intento di lasciare un segno innovativo e creare un gruppo di alta qualità tecnica. Elaborando un’idea di compagnia di danza totalmente innovativa, Fattoria Vittadini mette a disposizione di coreografi e collaboratori esterni le capacità performative degli undici giovani componenti, aprendosi alle sperimentazioni e ai linguaggi di artisti provenienti da retaggi culturali differenti, per creare un repertorio contemporaneo, multiforme e innovativo.
MERCOLEDI’ 19 GIUGNO 2013, ore 21.30 – Acqui Terme (AL)
ENSEMBLE DI MUSICHE POSSIBILI – musica sinfonica alternativa
L’Ensemble di Musiche Possibili è una formazione musicale davvero originale, punto d’incontro tra “musica da camera” e “musiche di strada”, capace di generare un suono omogeneo e accattivante, grazie all’insolito accostamento timbrico di strumenti quali il flauto traverso, la fisarmonica e il contrabbasso.
Il gruppo, nato alla fine del 2000, è formato da Marcello Crocco al flauto traverso, Fabio Martino alla fisarmonica e Andrea Cavalieri al contrabbasso. Il repertorio dell’EMP segue un percorso immaginario, tessendo una insolita e suggestiva trama tra le famose sonate per flauto e basso continuo di J. S. Bach e le malinconiche sonorità dei tanghi argentini di Astor Piazzolla. Sfiorando brani appartenenti alla tradizione popolare irlandese, francese ed ebraica si conclude con l’impatto dal forte sapore rock, di una trascinante versione di “The Unforgiven” dei Metallica. Il loro spettacolo coinvolge il pubblico più disparato, attraverso un ipotetico viaggio geografico e temporale, raccontando emozioni e sensazioni diverse.
GIOVEDI’ 20 GIUGNO 2013, ore 21.30 – Corte del Castello, Monastero Bormida (AT)
ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE ALERAMICA -musica sinfonica
L’Orchestra Sinfonica Giovanile Aleramica è un progetto nato all’inizio del 2011 dalla convinzione che sostenere e promuovere la formazione artistica giovanile sia attività di estrema importanza specie in un momento come quello che stiamo attraversando.
Scommettere sui giovani è senza dubbio alcuno una mossa vincente, e Masca in Langa ha lavorato per rendere possibile tutto questo a Monastero e nella Valle Bormida tutta.
Le prove dell’Orchestra si sono tenute nel Teatro comunale di Monastero, organizzate in delle vere e proprie residenze in cui i giovani artisti possono lavorare in maniera intensiva.
VENERDI’ 21 GIUGNO 2013, ore 21.30 – Piazza Castello, Monastero Bormida (AT)
VINICIO CAPOSSELA – musica leggera
Il grande cantautore si racconta in uno spettacolo intimo e coinvolgente. Le parole, le canzoni ed un pianoforte per una serata di musica, magia e poesia. Ironico, sentimentale, straripante nel suo istrionismo, Vinicio Capossela è il più dotato tra i cantautori italiani della sua generazione.
I suoi modelli più evidenti sono i blues aspri e deliranti di Tom Waits e le “chanson” jazzy di Paolo Conte. Ma nel suo repertorio convivono anche il teatro di Brecht e il surrealismo, melodie mediterranee e sonorità fragorose di chiara matrice balcanica, pantomime circensi e atmosfere crepuscolari che spaziano dalla tradizione al miglior Luigi Tenco.
SABATO 22 GIUGNO 2013, ore 20.30 – Interni e Corte del Castello, Monastero Bormida (AT)
IL CASTELLO IN FESTA fra arte ed enogastronomia – teatro di strada
La Bandarotta Fraudolenta è nata nel 1998 ad Alessandria e raccoglie dieci elementi molto eclettici che, alla fine, suonano insieme e fanno musica. Il repertorio comprende numerosi brani di varia estrazione, dalla canzone popolare alla musica folk. In realtà la B.F. suona dal vivo, veramente “live” senza amplificazione come tutte le bande che si rispettino, ma certamente non somiglia ad una banda tradizionale, forse può essere paragonata ai complessi delle scuole di samba brasiliane o alle street band di New Orleans, in effetti è un po’ tutte queste cose.
In questi anni la B.F. si è fatta un nome nel territorio piemontese partecipando a numerosissime feste di piazza, fiere, carnevali e manifestazioni popolari, esibendosi nella modalità “itinerante”.
DOMENICA 23 GIUGNO 2013, ore 21.30 – Corte del Castello, Monastero Bormida (AT)
LA SOLITUDINE DELL’APE – musica/teatro
Cosa c’entrano la vita del chimico Justus Von Liebig, il modo di coltivare la terra e di alimentarsi con l’attuale diminuzione delle api negli alveari? Che rane, pipistrelli, lucciole, uccelli, insetti impollinatori stiano scomparendo nelle campagne è un dato di fatto. Ma perché sta accadendo?
La solitudine dell’ape è un racconto-canzone che cerca di mettere insieme i tasselli di questa storia. Una storia che ci riguarda, perché ciò che uccide la vita intorno a noi mette in pericolo la nostra stessa esistenza. Ecco perché la morte delle api ci riguarda. È l’uomo che sceglie come coltivare e di cosa nutrirsi. Le sue scelte hanno la capacità di determinare il futuro delle generazioni a venire e della vita di questo pianeta.
Spettacolo di narrazione e canzoni con Andrea Pierdicca e Yo Yo Mundi.