30 marzo 2015
Dalle sorgenti del Po, ai piedi del Monviso, riparte anche quest’anno “La Tua Montagna, Le Tue Emozioni”, manifestazione culturale alla sua 16° edizione. Un concorso letterario e un concorso fotografico per gli amanti delle Terre Alte, invitati a raccontare la montagna dal proprio punto di vista.
La 16° edizione sarà un invito a osservare, a immaginare, allontanandosi per un momento dal ricordo del passato. Quando il 27 settembre, durante la premiazione, verranno letti i brani vincitori, vogliamo che il pubblico in sala abbia davanti agli occhi l’immagine di una montagna viva.
È questo il tema della XVI edizione: “Una montagna che vive ad di là del lontano ricordo del passato, oltre lo stereotipo di luogo incantato tra la natura incontaminata, o del parco a uso e consumo dei suoi amanti occasionali. Una montagna come luogo di vita e di quotidianità, memore del passato ma proiettata in un futuro fatto di sogni e della fatica necessaria per realizzarli”.
L’edizione del 2015 si impreziosisce di importanti collaborazioni: quella con Fusta Editore, partner del concorso, editore del Monviso, che nelle sue pubblicazioni pone molta attenzione al mondo della montagna dal punto di vista sportivo, storico e culturale; e quella con Primalpe, associazione da sempre impegnata a “dar voce a chi non ne ha ma ha molto da raccontare”.
La manifestazione è nata come concorso letterario nell’anno 2000, a Oncino, un piccolo paese ai piedi del Monviso, in valle Po. I suoi creatori furono Gianni Aimar, giornalista e scrittore innamorato della propria terra, e Wilma Zanelli, giornalista e scrittrice che ne ha diretto l’organizzazione per tredici anni.
Lo scopo di entrambi era quello di animare la vita culturale della valle proiettandosi verso il pubblico nazionale e internazionale di amanti della montagna. Negli anni il concorso si è spostato di pochi chilometri, da Oncino al borgo di Ostana che lo ospita tutt’ora, ma non ha perso lo spirito che lo ha guidato fin dall’inizio: aprire uno spazio di confronto dedicato agli amanti della letteratura e della montagna.
Un’importante novità della 16° edizione: la giuria del concorso letterario sarà composta interamente da scrittori, poeti ed esperti del mondo editoriale. I nomi dei giurati verranno resi noti prima dell’inizio della fase di valutazione dei testi.
Le sezioni del concorso letterario: prosa, poesia, libro edito, libro inedito e “Speciale Camminare” dedicato ai sentieri della montagna. Il premio per il primo classificato di ogni categoria è di 200 euro; il vincitore della sezione Speciale Camminare riceverà 250 euro.
I fotografi possono partecipare alla sezione fotografia singola con un massimo di tre scatti, o alla sezione reportage presentando da 5 a 10 fotografie che costituiscono un racconto per immagini. Ogni fotografia e ogni reportage devono essere corredati da un breve testo originale, un aforisma o una citazione attinente alle immagini presentate.
Due giurie, una di scrittori e poeti e una di fotografi, valuteranno le opere in concorso. I nomi dei componenti delle giurie verranno resi noti prima dell’inizio della fase di valutazione. Al termine del concorso gli scatti vincitori verranno stampati in grande formato per far parte di una mostra fotografica dedicata alla montagna che sarà inaugurata il giorno della premiazione.
C’è tempo fino al 30 giugno per mandare poesie, racconti e libri, fino al 31 luglio per le fotografie. Tutte le informazioni sui premi e sulle iscrizioni si trovano sul sito web: montagnemozioni.wordpress.it o sulla nostra pagina facebook: La Tua Montagna, Le Tue Emozioni.