23 marzo 2015
Torino – «#COLturadigitale: questo il progetto, avviato due anni fa, da Coldiretti Torino e da UeCoop, e rivolto alle imprese e alle cooperative agricole per aiutarle e incentivarle a utilizzare e cogliere tutte le opportunità offerte dai social network per presentare le imprese, le attività, le produzioni, i servizi offerti e la capacità di accoglienza – spiega Fabrizio Galliati, presidente Coldiretti Torino –. Per il settore primario si tratta di un progetto davvero innovativo che ha l’obiettivo di portare le imprese agricole a essere presenti sul web in modo consapevole. Un invito agli imprenditori agricoli a utilizzare quali strumenti di comunicazione siti internet, blog e i social network più comuni – Facebook, Twitter, Pinteres, Flickr, Google+ – per presentare le aziende, i metodi di coltivazione seguiti e le produzioni. Una comunicazione aziendale rivolta all’ampio pubblico di internet. Una sorta di nuova narrazione, relativa a tutti i molteplici aspetti delle imprese agricole».
Il presidente di Coldiretti Torino Fabrizio Galliati prosegue: «Il progetto #Colturadigitale è stato avviato nel 2013 per stimolare e invogliare gli imprenditori agricoli – spesso molto distanti dalla realtà del web – a utilizzare le potenzialità offerte da internet.
L’intento è far sì che l’imprenditore agricolo, così come i coadiuvanti e i lavoratori, prendano confidenza con questi nuovi media e arrivino a inserirli nella quotidianità della vita delle imprese agricole. Si tratta di un progetto che sinora è riuscito a contaminare alcuni imprenditori e imprenditrici: a fine marzo partirà un primo corso di formazione sull’utilizzo dei nuovi media».
«Nel corso di questo primo anno – racconta Monica Pisciella, giornalista e professionista in marketing e comunicazione digitale, collaboratrice del progetto – abbiamo cercato di coinvolgere i produttori in attività pratiche, di far toccare loro con mano le opportuna offerte dai media digitali per farsi conoscere e presentare i prodotti, frutto del loro lavoro.
Abbiamo organizzato piccoli incontri di cultura del cibo e degustazioni “a tema” nei mercati domenicali di Campagna Amica, come ad esempio nel caso del miele e dei prodotti dell’apicoltura, facendo raccontare i prodotti direttamente dai coltivatori.
Abbiamo inoltre partecipato alla prima fase del Piemonte Visual Contest, un progetto innovativo organizzato da Consiglio Regionale, CSI e TOP-IX, declinato nelle due parti di Mappathon e Storython, di cui la prima, volta alla realizzazione di un progetto di mappatura, basato su OpenStreetMap per esplorare temi di interesse pubblico riferiti al territorio piemontese, utilizzando dataset aperti.
Abbiamo coinvolto i migliori mappers per la mappatura delle eccellenze agroalimentari e dell’ospitalità della Provincia di Torino, istituendo un Premio speciale #COLturadigitale per premiare la creatività in grado di rappresentare e valorizzare i punti aderenti al circuito Campagna Amica; la seconda fase di Storython, dedicata allo storytelling, il racconto digitale del viaggio attraverso il buono del Piemonte, invece è appena iniziata».
Nell’ambito del progetto, il 31 marzo a Nichelino, dalle ore 16 alle 19,30, nella sala conferenze della cascina dell’Ordine Mauriziano è prevista una tavola rotonda sul tema “#Colturadigitale per Expo 2015”.
Michele Mellano, direttore Coldiretti Torino, spiega: «L’occasione offerta da Expo 2015 ci stimola a pensare a modi nuovi per far conoscere a un pubblico internazionale le specificità e la bellezza dei nostri territori e di tutti gli operatori che li rendono unici, a partire dalle nostre aziende e cooperative agricole e agrituristiche che producono il cibo per nutrire il pianeta.
Da qualche tempo Coldiretti e UeCoop Torino stanno stimolando le aziende e le cooperative agricole a comunicare le loro storie, il lavoro quotidiano, le relazioni umane che le animano, ovvero quegli ingredienti che rendono uniche le produzioni locali.
In questo contesto il diffondersi delle nuove tecnologie e di nuovi strumenti di comunicazione e condivisione delle informazioni possono offrire un’importante motore di crescita delle economie dei territori rurali. La tavola rotonda #Colturadigitale per Expo 2015 organizzata a Nichelino è una occasione per fare il punto su dove siamo e intraprendere percorsi per Expo 2015 e per il futuro dei territori, delle persone e delle imprese che li rendono unici».
Programma
–Saluti istituzionali: Fabrizio Galliati, presidente Coldiretti Torino; Angelino Riggio, sindaco del Comune di Nichelino; Diego Sarno, assessore alla Cultura e innovazione tecnologica del Comune di Nichelino.
Sono previsti gli interventi di:
–Martina Sabbadini, Ue.Coop Torino e Coldiretti Torino, con una relazione su “Comunicare e far conoscere le aziende agricole, gli agriturismi e l’ospitalità. Quale supporto possono dare il digitale e i social media? Il percorso di #Colturadigitale”.
–Fosca Nomis, coordinatrice Non Official Participants Expo Milano 2015, con una relazione sul tema “Expo 2015 occasione per il territorio, tra agricoltura e turismo”.
–Fabio Malagnino, Consiglio regionale del Piemonte e Digital Champion per la Città di Torino, con una relazione su “L’esperienza del Piemonte Visual Contest. Il Mappathon per rappresentare e promuovere aziende, botteghe, mercati, agriturismi e i punti del Circuito Campagna Amica”.
–Elena Gariglio, presidente associazione agrituristica Terranostra Torino, con un intervento sul tema “Agriable: un marchio per il turismo per tutti. Come gli agriturismi del circuito Campagna Amica e Terra Nostra si preparano ad attrarre e ad accogliere i turisti in arrivo per Expo 2015.
–Giovanni Ferrero, direttore della Cpd, Consulta per le persone in difficoltà, con la presentazione della nuova app e del sito Torino Tour For All.
–Mario Poma, direttore del Gal Valli di Lanzo, con una relazione su “Comunicare un territorio accessibile. L’esperienza del Gal Valli di Lanzo”.
A seguire la presentazione di case histories ed esperienze di aziende e di progetti che già utilizzano i media digitali per comunicare e promuoversi: Roberto Adda, dell’azienda agricola La Cascinassa, di Pavone Canavese; Irene Marchisio, dell’azienda agricola Fontanacervo, di Poirino; Christel Martinod con un intervento sul progetto Stupinigi Fertile.
La tavola rotonda è moderata da Monica Pisciella, giornalista e libera professionista in marketing e comunicazione digitale, dal 2013 collaboratrice di Coldiretti Torino per il progetto #Colturadigitale.