Il 13 e 14 luglio a Montoso (Bagnolo Piemonte) è in programma la commemorazione degli oltre quattrocento caduti della Resistenza ricordati sul monumento eretto negli anni ’50.

Sabato 13 alle 20 ci sarà l’apericena partigiano presso l'”Angolo delle Golosità” in Piazza Frioland, seguito dall’omaggio al Cippo di San Rocco (Villar Bagnolo) e dalla messa (20:30) in suffragio dei partigiani e dei civili morti, nella cappella di San Rocco. Alle 21:30 partirà da Piazza Martiri della Libertà – per concludersi davanti al monumento ai caduti – la tradizionale fiaccolata accompagnata da canti partigiani.

Foto di Davide Ribotta (tratta dal sito montoso.bagnolopiemonte.com)

Domenica 14 il ritrovo è previsto alle 9 (Piazza Martiri della Libertà) per poi procedere in corteo, dietro il “Complesso bandistico bagnolese“, alla volta del monumento ai caduti – dove sono in programma l’alzabandiera e la deposizione di corone in memoria di partigiani, avieri, civili, internati e deportati – per poi raggiungere il sagrato del Santuario Santa Maria Assunta. Qui alle 10:10 porterà un saluto Fabio Bruno Franco, sindaco di Bagnolo e presidente del Comitato intercomunale per la valorizzazione del patrimonio della Resistenza (organizzatore dell’evento). Dopo il saluto dell’Anpi, l’orazione ufficiale sarà tenuta dal senatore Mino Taricco (10:40). Alle 11 è prevista un rito religioso ecumenico. Dopo pranzo, prima della chiusura, si esibirà (ore 15:30) il duo “Luca Morino e Mano Manita” nell’ambito della rassegna musicale “Occit’amo“.