È stato approvato oggi dal Consiglio regionale del Piemonte il “provvedimento di assestamento”. sul bilancio. «Tutto sta avvenendo 40 giorni prima degli anni scorsi – spiega il consigliere regionale Elvio Rostagno (Pd) -, garantendo così la copertura dei 202 milioni che nel 2018-19 andranno accantonati come minor spesa a causa dei disavanzi degli anni passati e dando così modo ad enti, aziende ed associazioni di poter utilizzare le risorse che l’amministrazione mette loro a disposizione».
Tra le variazioni delle “poste in uscita” risultano 14,2 milioni di euro per il trasporto pubblico locale, 8,4 milioni per le borse di studio universitarie; 6,5 milioni destinati all’edilizia scolastica, 4,6 milioni per le politiche sociali, 1,5 milioni per cultura, 2 milioni destinati ai servizi della prima infanzia, stessa cifra stanziata per le scuole materne autonome e per i trasferimenti agli enti locali per investimenti. A questo si aggiunge un fondo di 24,5 milioni di euro istituito per il finanziamento di progetti di sviluppo turistico dei territori montani.
«Il risanamento dei conti regionali che continuiamo a perseguire – prosegue Rostagno – non si traduce in tagli indiscriminati, ma in scelte politiche che mirano allo sviluppo del territorio e al sostegno al sociale. Dopo questo importante tassello di bilancio si prosegue con l’impegno nella stesura del bilancio di previsione 2018/2020, che vorremmo vedere licenziato quanto prima, per dar modo ai piemontesi di avere a disposizione le risorse che serviranno per pianificare l’erogazione dei servizi ad enti, imprese e famiglie». E conclude: «Senza troppa enfasi, vorrei comunque ribadire che “abbiamo messo i conti in ordine“».