L’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Piemonte ha causato danni ingenti, sopratutto in Val Chisone. Anche il settore agricolo è stato pesantemente colpito, con perdite significative, in termini di produzioni e terreni, disagi alla circolazione nelle frazioni, nelle borgate e nelle aree montane.
Fabrizio Galliati, presidente di Coldiretti Torino, spiega: «Anche in provincia di Torino si registrano situazioni di danni e disagi, soprattutto nelle vallate del Pinerolese, nelle zone di Moncalieri, Carignano, Osasio, Volvera, None e Candiolo e nei terreni delle aree golenali del chivassese. La Coldiretti del Piemonte ha chiesto alla Regione Piemonte la convocazione urgente di un tavolo di crisi che analizzi le perdite e le criticità che le imprese agricole sono costrette ad affrontare in questo momento. Oltre alla valutazione dei danni servono azioni e interventi rapidi a sostegno degli imprenditori».
«I tecnici Coldiretti hanno già effettuato un primo monitoraggio – aggiunge Michele Mellano, direttore di Coldiretti Torino – dal quale sono emersi, per effetto dell’ingente quantità di pioggia caduta e delle esondazioni, perdite di migliaia di ettari di terreno, di serre e allevamenti distrutti dalle inondazioni in una vasta area. Coldiretti continua a monitorare la situazione per arrivare a determinare l’ammontare complessivo dei danni e prevedere le formule idonee a sostegno degli agricoltori subalpini».