4 Luglio 2025
Ad Avigliana la 24 ore Racchettiamo il Parkinson

I campi comunali di Avigliana il 27 e 28 giugno 2025 hanno ospitato la Quinta edizione di Racchettiamo il Parkinson.
Il grande tennis solidale è tornato sui campi di Avigliana (To). La mitica 24 ore Racchettiamo il Parkinson con il trofeo Dunlop-Educational Tennis Parkinson ha calcato i campi comunali da tennis di via Suppo dalle 18 di venerdì 27 giugno fino alle 18 di sabato 28. L’evento alla sua quinta edizione ha accolto ben 70 giocatori che, suddivisi nelle squadre Finder e Azimut (rispettivamente di colore verde e rosso) hanno dato lustro a questo unico evento tennistico dedicato alla sensibilizzazione per la malattia di Parkinson oltre ad una raccolta fondi da destinare a progetti Parkinson e all’Associazione di volontariato Io Sono Te di Trana (To) che si occupa di bambini con malattie rare. Nel corso delle 24 ore il suono delle racchette ha dato voce allo slogan Racchettiamo il Parkinson.
Si sono disputati 1360 game e sino alle ore 17 del sabato il risultato pendeva a favore dei Finder; ma l’ultima ora di gioco ha visto il recupero degli Azimut che allo scadere della ventiquattresima ora hanno raggiunto il pareggio per 580 game ciascuno. I capitani delle rispettive squadre hanno così sollevato insieme il trofeo, un globo stilizzato che rappresenta come questa malattia sia presente in tutto il mondo con un totale di circa 12 milioni di pazienti. E’ stata una manifestazione che ha visto contendersi i punti tra giocatori di tipo amatoriale, di livello, intermedio ed avanzato. Anche la notte non ha risparmiato gli incontri, con una quarantina di giocatori che hanno visto sorgere l’alba ed il cielo tingersi di azzurro. I temerari della notte hanno bivaccato con alcune tende a lato dei campi per ristorarsi dalla lunga maratona per poi proseguire senza indugio le gare successive.
La manifestazione è stata patrocinata dalla Regione Piemonte, dai comuni di Avigliana, Buttigliera Alta, Villarbasse e dalle Associazioni New Ability e dall’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani. Con la presenza degli Assessori Comunali Marcella Mansuino per Avigliana, Daniele Chiriotti per Buttigliera Alta e Paolo Tuccitto per Villarbasse e con il rappresentante di New Ability Michele Lombardi si è dato via alla cerimonia d’apertura in cui alcuni atleti parkinsoniani hanno anticipato gli incontri con una loro esibizione. Beppe, Enrica, Sergio, Michele, Cristina, Maurizio, e Carlo, tra diritti e rovesci hanno messo in evidenza le loro capacità tennistiche acquisite durante le loro sessioni di allenamenti bisettimanali insieme ad altre persone con stessa patologia, frequentando da diversi anni il programma di tennis adattato ETP Educational Tennis Parkinson® [1] che si svolge ad Avigliana e Corbiglia di Villarbasse (programma ideato da Gianni Zullo organizzatore dell’evento). La presenza dell’Ing. Mario Picco, presidente dello CSEN Torino ha dato modo di presentare a Gianni Zullo la nuova associazione Sportherapy Academy Asd Aps a cui essa è affiliata. Lo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) è un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI e CIP ed è leader nell’organizzazione e promozione dei corsi di formazione sportiva. La Sportherapy Academy nasce dall’esigenza delle persone con malattia di Parkinson di praticare attività sportive quale tennis, padel, pickleball, ping-pong, nordic walking, danza ed altre attività utili ai fini associativi. Essa è aperta a persone con patologie neurodegenerative come a coloro che intendono praticare un sano stile di vita. Ad evidenziare ulteriormente l’evento è stata l’Assessore alla Sanità di Avigliana Dott.ssa Marcella Mansuino, che nel pomeriggio di sabato con la collaboratrice Stefania e la fisioterapista Allisone, si sono prodigate in forma di volontariato ad effettuare screening gratuiti dei valori di glicemia, pressione arteriosa e saturazione ai prsenti, oltre a fornire preziosi suggerimenti su esercizi fisioterapici.
Il tennis non conosce età, pertanto ha unito un variegato gruppo, dal dodicenne Noah ai più attempati vigorosi settantenni. Ospite d’eccezione Silviu Culea (trentaseiesima posizione nel ranking mondiale di tennis in carrozzina) che oramai si sente parte dell’evento ed il coach Zullo che lo invita non fa alcuna fatica a convincerlo.
La 24 ore non si ferma e in questo doppio giallo i giocatori si sono alternati ogni ora di gioco ristorandosi soltanto all’appuntamento “spaghetto di mezzanotte” ovvero fusilloni allo zingaro preparati doverosamente da Chiara e Davide di Prisma Sport Village che ha contribuito ad ospitare l’evento sui curati campi di terra rossa. La colazione mattutina, a seguire, ha visto lo scambio tra notturni e mattinieri; infine, al termine dell’evento, nel momento clou della premiazione ogni giocatore è stato ripagato della sua presenza.
Tiziana Nasi madrina in pectore ha mandato a tutti i suoi saluti, non avendo potuto presenziare direttamente. Inoltre il Dr. Albani neurologo specialista Parkinson ha elogiato lo splendido attivismo di Zullo nel rendere importante questo evento, evidenziando quanto lo sport sia importante soprattutto per le persone con malattia di Parkinson. I tanto attesi premi in palio sono stati destinati ai giocatori non per meriti agonistici sul campo ma per riconoscere la loro presenza. Egoform di Rivoli, FT Oro Valenza di Grugliasco, Ottica dei Laghi di Avigliana, Primo Caredent, Bovero Assicurazioni di Avigliana, Farmacia San Nazario di Villarbasse, Rapid String di Rivoli, Sumin Dario di Sant’Ambrogio, Villarpasta di Bruino, Carrozzeria Picciotto di Avigliana, Mangano Robot, Chalet del Lago di Avigliana, la tipografia Sinthesi Quattro di Torino, Stecco Gioielli di Collegno, Il Mercante di Spezie di Villarbasse meritano un sentito grazie per il loro supporto. Un grazie particolare va alle aziende Finder di Almese e Azimut di Avigliana e Dunlop che hanno sostenuto la fattibilità dell’evento (da cui hanno preso i nomi delle due squadre). Molti giocatori hanno desiderato uno dei premi più ambiti per un tennista ma solo due hanno potuto ottenere i fantastici biglietti messi a disposizione della Dunlop per essere ospitati in tribuna vip agli Internazionali di Tennis di Roma 2026.
A cura di Corrado Martinelli






LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *