Si salveranno molte vite in più L’Anpas, Associazione nazionale pubbliche assistenze ha siglato una convenzione per una fornitura di defibrillatori semiautomatici esterni Rescue Sam con l’obiettivo di garantire, un adeguato equipaggiamento sulle ambulanze piemontesi. L’Anpas regionale del Piemonte, una volta ottenuto il riconoscimento di Agenzia formativa regionale Aed (Automated external defibrillator) da parte della Regione Piemonte, attiverà i corsi di rianimazione cardiopolmonare per adulti e bambini e, utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno per addestrare i propri volontari e il personale dipendente delle Pubbliche Assistenze al corretto utilizzo del dispositivo. Il defibrillatore semiautomatico esterno è lo stesso nuovo modello che entrerà in uso anche per il Servizio di Emergenza Urgenza 118 regionale. Esso rileva il ritmo cardiaco e in presenza di tachicardia ventricolare oppure di fibrillazione ventricolare indica la necessità della scarica elettrica. In tal caso il defibrillatore invia delle leggere scariche elettriche a due piastre metalliche applicate sul torace del paziente in corrispondenza del cuore per arrestare la fibrillazione e ripristinare il normale ritmo cardiaco; il suo pronto utilizzo può salvare la vita. L’Anpas Regionale Piemontese rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 8.990 militi (di cui 3.074 donne) e 349 dipendenti che, con 399 autoambulanze, 121 automezzi per il trasporto disabili, 216 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile, 5 imbarcazioni e 17 unità cinofile svolgono annualmente 409.473 servizi con una percorrenza complessiva di oltre 13 milioni di chilometri. Sono prestazioni di emergenza 118, di dimissioni da ospedali e case di cura, di trasporto dializzati e di pazienti con patologie autorizzabili, di protezione civile, di trasporto di materiale ematico e farmaceutico e di assistenza sanitaria a manifestazioni ed eventi.
Davide De Bortoli