Skip to Main Content

Città  

Immagini di bellezza

Immagini di bellezza

22 giugno 2014

Per la mostra “Preraffaelliti – L’utopia della Bellezza” 70 tele simboliste della Tate Britain sbarcano a Torino in Palazzo Chiablese (Piazza San Giovanni, 2). Tra i quadri esposti fino al 13 luglio alcuni che sicuramente sarà già capitato di vedere su riviste o libri, come l’Ophelia di John Everett o la Beatrice dantesca immaginata da Dante Gabriel Rossetti. Si tratta di tele in cui si scorge un tratto leggero e sognante dove prevalgono figure di donne bellissime e cariche di simbologie. Il tutto sotto il segno di un’armonia tra vita, arte e bellezza.

Il capo curatore della sezione XIX secolo alla Tate Britain, Alison Smith, ha collaborato per la mostra. L’importanza culturale avuta dalla Confraternita dei Preraffaelliti nei secoli verrà illustrata da un saggio in catalogo e un video durante la mostra con la voce di Luca Beatrice. Per orientare il visitatore entro i vari temi tipici della Confraternita sarà utile la divisione in 7 sezioni (La Storia, La Religione, Il Paesaggio, La vita moderna, La Poesia, La Bellezza, Il Simbolismo).

Il movimento artistico dei Preraffaelliti si origina nell’Inghilterra vittoriana a metà XIX secolo ed è ritenuto la controparte del Decadentismo in pittura. L’intento del gruppo: ribellarsi ai canoni pittorici accademici riproponendo un nostalgico passato, che si può osservare nei numerosi soggetti medievali e tratti da Shakespeare. Non è esclusa però l’attenzione alla contemporaneità, specie quella urbana.

Una mostra “Preraffaelliti – L’utopia della Bellezza”, di assoluto valore e che va vista, prima che l’esposizione abbia termine, per il valore storico ed artistico dei quadri esposti.

Orari: Lunedì 14.30-19.30 Martedì Mercoledì  Domenica 09.30-19.30  Giovedì  Venerdì  Sabato 09.30-22.30Ma Torino offre ancora altro:

Per gli amanti della fotografia sono da segnalare due mostre:

A Palazzo Reale “David Seymour. Retrospettiva” fino al 14 settembre 2014 come già nei mesi scorsi continuano le retrospettive sui grandi maestri dello scatto.

Orari: dal Martedì alla Domenica dalle 9:30 fino alle 18:30

A Palazzo Madama “Tina Modotti. Perché non muore il fuoco” fino al 5 ottobre. Un’eclettica personalità: artista e musa per artisti, nonché fotografa.

Orari: Da martedì a sabato dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00) Domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

Chiuso il lunedì

Luca V. Calcagno

Millais BBC 012

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *