1 Maggio 2014
Il sindaco Gamna cede il passo
Maggio 2014
Il sindaco di Pancalieri, Fiorenzo Gamna, si appresta a terminare gli ultimi mesi del quinquennio 2009-2013 in vista delle prossime elezioni comunali. L’amministrazione comunale ha presentato una relazione di fine mandato comprensiva di bilancio su quanto svolto nel corso dei cinque anni.
Dalla relazione risalta il principale impegno del sindaco e della giunta, ovvero la realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado inaugurata a fine 2013: «È il lavoro pubblico – si legge nella relazione – più importante e significativo portato a termine dall’amministrazione attuale, le varie fasi della progettazione e realizzazione si sono sviluppate nell’arco dell’intera legislatura».
Il costo complessivo per la realizzazione del complesso scolastico è stato di circa 2 milioni 400 mila euro per la struttura e l’area esterna, mentre per arredi, computer, lavagne multimediali e telecamere di video sorveglianza sono stati spesi circa 200 mila euro.
L’opera è stata finanziata con un contributo della regione Piemonte pari a 500 mila euro per la costruzione di nuove scuole, un contributo di 360 mila euro per la realizzazione di edifici ad elevato risparmio energetico sempre dalla regione Piemonte. Si aggiungono poi i fondi propri del comune pari a 600 mila euro e i 948 mila euro donati dalla signora Iolanda Nofori in ricordo del nipote Roberto Clara scomparso prematuramente, cui è stata intitolata la scuola.
Tra le altre opere portate a termine dal sindaco Gamna la collocazione di un gazebo in piazza Vittorio Emanuele II, la sistemazione del parco giochi e del campo da tennis, l’adeguamento della centrale termica e dell’impianto del centro sportivo, la collocazione di pannelli fotovoltaici sulla palestra polivalente, la realizzazione della nuova rotatoria il cui progetto era partito già nel 2008 e le opere idrauliche al Gran Baluardo per limitare la portata delle acque del canale Angiale nel centro abitato in caso di piene ed eventi eccezionali.
Non sono mancati i nodi critici dovuti alla mancanza di personale, in modo particolare per gli uffici tecnico e ragioneria: il comune ha dovuto quindi in alcuni casi affidare incarichi esterni. Le limitate risorse finanziarie hanno inciso nei settori sportivo, ricreativo e culturale, dove si è dovuto fare affidamento al volontariato.
Fiorenzo Gamna, al suo secondo mandato, ha deciso di non ricandidarsi come sindaco. Si presenterà, però, come consigliere nella lista “Costruire insieme”, lasciando la candidatura a primo cittadino all’assessora Claudia Virano.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *