7 Luglio 2014
Il pastore lascia e… raddoppia!
7 luglio 2014
47 anni, di Torre Pellice (dove ha frequentato il Liceo Valdese). Studi teologici alla Facoltà Valdese di Roma e a Marburg (Germania). Consacrato pastore nel 1998. Sposato, due figli. Marco Gisola per otto anni è stato il secondo pastore della Chiesa valdese di Pinerolo. A fine agosto assumerà la guida delle due comunità di Biella e Chivasso.
Un bilancio degli otto anni trascorsi a Pinerolo come pastore.
Un bilancio di questi otto anni di pastorato lo dovrebbero fare i membri della Chiesa valdese di Pinerolo! Per me è stata un’esperienza molto positiva, in cui penso di aver imparato molto sia dai colleghi con cui ho condiviso il ministero (prima Paolo Ribet e ora Gianni Genre), sia dai membri della comunità.
Come sono stati i rapporti con il vescovo Debernardi e con la Diocesi?
Il rapporto con monsignor Debernardi è stato molto buono, sia a livello personale, sia a livello istituzionale. Il dialogo è sempre stato fraterno e sincero, come deve essere un dialogo per essere veramente “ecumenico”. Monsignor Debernardi è stato spesso presente agli incontri ecumenici e anche nella loro preparazione: penso per esempio all’organizzazione delle conferenze bibliche ecumeniche o agli incontri tra pastori/e e sacerdoti e diaconi della Diocesi.
Come è cambiato, in questi anni, il dialogo ecumenico sul territorio pinerolese?
Con l’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo e la sua coordinatrice, Livia Gavarini, il rapporto è molto buono. Negli ultimi due anni ho fatto parte della Commissione per l’Ecumenismo delle Chiese valdesi del primo distretto (cioè le valli valdesi) e gli incontri tra le due commissioni hanno rappresentato un piccolo “laboratorio” ecumenico con lo sguardo rivolto al futuro. Abbiamo cercato insieme di creare occasioni di incontro e di confronto: tra le coppie interconfessionali, tra i giovani, tra i membri delle nostre due Chiese attraverso gli incontri di preghiera e così via. Sta ora ripartendo una riflessione iniziata già anni fa sul Battesimo. Penso che in queste valli, dove i valdesi non sono così pochi come nel resto d’Italia, le Chiese valdese e cattolica abbiano un’opportunità particolare – e dunque anche una responsabilità particolare – per quanto riguarda il dialogo ecumenico. Il Centro Ecumenico di Ascolto è un servizio molto importante che le Chiese portano avanti insieme. La trasformazione in associazione e la recente nascita dell’Emporio Solidale sono tentativi di cercare di rispondere meglio alle necessità dei poveri, sempre più numerosi anche nella nostra città. Che le diverse Chiese cristiane preghino insieme è fondamentale per la loro fede, che discutano e riflettano insieme è vitale per far progredire il dialogo, ma che collaborino nel servizio per rendere la società un pochino meno ingiusta è una testimonianza necessaria per essere credibili davanti ai nostri contemporanei.
Quali le frontiere future del dialogo ecumenico mondiale?
A mio avviso la prima è la ricerca di un punto di incontro per rendere possibile la condivisione della Cena del Signore o Eucaristia (la cosiddetta “ospitalità eucaristica”). Per esempio, il fatto che i coniugi di una coppia interconfessionale non possano condividere l’Eucaristia in entrambe le Chiese è una contro-testimonianza all’Evangelo, per il quale «siamo uno in Cristo Gesù» in virtù del Battesimo (Galati 3,27-28). Se siamo «già» uno in Cristo, perché non poter condividere la stessa mensa a cui Gesù stesso ci invita? Il fatto che sia lui a invitarci dovrebbe essere sufficiente… Penso sia urgente riprendere la questione a livello sia di teologia fondamentale, sia di teologia pastorale e lasciare che la seconda influenzi un po’ di più la prima…
In che modo avvengono gli spostamenti dei pastori?
C’è un doppio sistema: vi sono Chiese autonome che eleggono il proprio pastore/a; si tratta delle Chiese che hanno più di 150 membri e soddisfano alcuni altri requisiti. Nelle altre Chiese è la Tavola Valdese (l’organo esecutivo della nostra Chiesa, eletto ogni anno dai membri del Sinodo che si tiene nel mese di agosto a Torre Pellice) che invia un pastore; allo stesso modo è la Tavola che invia un secondo pastore nelle Chiese autonome, come è stato nel mio caso a Pinerolo. Al di fuori delle valli valdesi, la maggior parte delle Chiese sono formate da poche decine di membri e devono quindi dividere il servizio di un pastore con una o più altre Chiese, come è succede a Biella e a Chivasso, che andrò a servire. In genere a un pastore vengono affidate una o più Chiese per un periodo di sette anni, che possono diventare al massimo quattordici.
Le due comunità che la attendono (Biella e Chivasso): aspettative, timori…
Si tratta di due piccole Chiese in due piccole città; sarà quindi altrettanto importante curare il radicamento biblico e la comunione all’interno delle comunità quanto curare il rapporto con le varie realtà – ecclesiali, culturali, associative – che si trovano e lavorano in queste due città. Ogni nuovo inizio porta sempre con sé molti timori e rappresenta anche sempre una sfida; se in questo, oltre all’affetto delle sorelle e dei fratelli della Chiesa valdese di Pinerolo che mi porto dietro, mi accompagneranno anche le preghiere delle sorelle e dei fratelli cattolici con cui abbiamo fatto un pezzettino di cammino insieme, ve ne sarò molto grato.
Vincenzo Parisi
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *