Skip to Main Content

Città  

Il CeSMAP festeggia mezzo secolo di storia e di ricerche archeologiche

Il CeSMAP festeggia mezzo secolo di storia e di ricerche archeologiche

22 dicembre 2014

Martedì 30 dicembre l’inaugurazione dei nuovi spazi del Museo di arte preistorica

Il CeSMAP (Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica), per celebrare il 50mo anniversario della fondazione (1964), presenta al pubblico il Civico Museo di Archeologia e Antropologia in una veste risistemata, unitamente al riordino dei diorami, delle teche sull’evoluzione umana e dei reperti di arte preistorica. L’inaugurazione ufficiale, alla presenza delle autorità cittadine, avrà luogo martedì 30 dicembre alle ore 17, in viale Giolitti 1 a Pinerolo. L’attività in campo archeologico, svolta sul territorio con prospezioni e scavi, e a livello internazionale fin dal 1964 per lo studio dei principali siti di arte preistorica del mondo – ha fatto conferire all’istituzione pinerolese il ruolo di Ufficio di Collegamento e Rappresentanza della Federazione Archeologica Internazionale (IFRAO) presso l’UNESCO e l’ICOM di Parigi ed ha fruttato il Premio Europa della Cultura conferito dall’Unione Europea nel 1991; più recentemente la Pro Pinerolo ha conferito il Premio Pinarolium. Anno dopo anno, ormai da mezzo secolo, a Pinerolo si è creato un grande archivio di reperti, dati, documentazioni archeologiche; gli scambi con istituti di ogni parte del mondo hanno consentito anche di costituire una delle più ricche biblioteche specializzate forte di oltre diecimila titoli, in via di catalogazione dalla Regione Piemonte, messa on line tramite il Sistema Bibliotecario Italiano ed aperta per la consultazione da parte del pubblico, studenti, studiosi, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle 12:30. Gli spazi attualmente occupati in viale Giolitti 1, sede storica del Museo, sono purtroppo esigui ed insufficienti al dispiego ottimale delle collezioni e delle attività. Fin dalle origini il museo si è orientato verso la scuola, organizzando dal 1974, una sezione didattica per svolgere attività con le classi di ogni ordine e grado. A tal fine le tre sale del Museo furono allestite privilegiando una prevalente fruizione scolastica; viceversa le principali collezioni del territorio, frutto dell’attività archeologica nel pinerolese, sono esposte dalla Soprintendenza Archeologica del Piemonte – Ministero per i Beni Culturali nel grande Museo Archeologico ubicato nell’Orangerie Royale – Porte Palatine in Torino. Il Museo Civico di Pinerolo presenta i temi della paleoantropologia con le tappe fondamentali dell’evoluzione fisica e culturale, dagli australopitechi all’homo sapiens, l’evoluzione tecnica e tecnologica dell’uomo preistorico, dal Neolitico agli albori delle epoche storiche, ed infine, la più antica traccia della spiritualità umana, l’arte rupestre dalla sua comparsa trentamila anni fa. Per gli alunni (numerosissimi, oltre 2.500 all’anno) e per i loro insegnanti, vi sono due apposite aule annesse al Museo destinate alle attività dei laboratori didattici e di approfondimento dopo le visite guidate, secondo l’articolato, diversificato e ricco programma “Museando” varato nel 2000 e gestito da una équipe di operatori museali della sezione didattica formati ed aggiornati secondo intese con Università e specialisti della varie discipline. Per ovviare alla carenza di spazi, dal 1991 il CeSMAP “inventò” due altre location museali in accordo con l’Amministrazione comunale: il medievale Palazzo del Senato e la seicentesca chiesa di Sant’Agostino, edifici monumentali recuperati al pubblico per mostre e attività culturali. In questo periodo ne sono allestite due: “La necropoli romana della Doma Rossa”, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica del Piemonte al Senato e “Gli Spiriti della Natura” in collaborazione col Musée des Merveilles di Tenda, Francia, a Sant’Agostino e presso la Biblioteca Civica “Camillo Alliaudi” di Pinerolo. La sede unificata e definitiva del Museo Civico di Archeologia ed Antropologia verrà collocata dall’Amministrazione Comunale di Pinerolo, come statuito da delibera del 2005, nei locali che furono un tempo la sede del Liceo e Ginnasio “G.F. Porporato” nel settecentesco Palazzo Vittone; tale sede sarà operativa dopo il compimento dei necessari restauri edilizi e del completo riallestimento museale. L’obiettivo è ora di poter dare vita all’importante progetto, che comporta la collocazione definitiva anche degli altri musei civici, in tempi brevi, con la meta di inaugurare il nuovo sistema museale e polo culturale di Pinerolo, in linea anche con la dimensione della nuova Area Metropolitana.

Come contattare il CeSMAP
Uffici (via G. Brignone 9, Pinerolo) – 0121.794382; cesmap@cesmap.it; www.cesmap.it; www.facebook.com/cesmap.pinerolo; www.facebook.com/didattica.cesmap; Segreteria Didattica: didatticacesmap@alice.it; Ufficio Stampa e PR: ufficiostampacesmap@alice.it

564117_425166840865167_370883038_n - Copia

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *