Skip to Main Content

Territorio  

Il Centro Culturale Valdese racconta Irene Bernasconi

Il Centro Culturale Valdese racconta Irene Bernasconi

La storica Hilda Girardet racconterà la vita di Irene Bernasconi in diretta streaming sui canali Facebook e Youtube del Centro Culturale Valdese l’8 novembre 2023 alle 17:30.

 

 

Sui canali Facebook e Youtube della Fondazione Centro culturale valdese, mercoledì 8 novembre alle 17:30 sarà trasmesso in diretta streaming l’incontro “Irene Bernasconi e la casa dei bambini di Palidoro”.

 

Hilda Girardet racconta Irene Bernasconi

La storica Hilda Girardet racconterà la vita di Irene Bernasconi, che abbandonò la sua vita agiata in Svizzera per diventare “la maestra dei bambini vestiti di stracci” del 1915.

 

Fare scuola dove non vuole andare nessuno

Irene scrive nel suo diario: “Avevo scelto di fare scuola in un posto dove non vuole andare nessuno. Fra gente primitiva, bisognosa di affetto; tra bambini anche sporchi, scalzi, stracciati: bambini vicini alla terra”.

 

La battaglia per l’alfabetizzazione dei primi anni del ‘900

“Avevo scelto – scrive Bernasconi nel suo diario – di fare scuola in un posto dove non vuole andare nessuno. Fra gente primitiva, bisognosa di affetto; tra bambini anche sporchi, scalzi, stracciati: bambini vicini alla terra”.

 

La biografia

Irene Bernasconi parte da Chiasso (Svizzera) nel 1915 per raggiungere un minuscolo centro rurale a metà strada tra Roma e Civitavecchia, dove prende servizio come Direttrice e unica maestra montessoriana della Casa dei bambini di Palidoro, chiamata dal Comitato delle scuole per i contadini dell’Agro romano.

 

Incontro fra culture e linguaggi differenti

Il suo Diario scolastico documenta giorno dopo giorno l’incontro fra culture e linguaggi differenti attraverso il racconto della vita dei suoi piccoli alunni e delle loro famiglie che vivono in capanne di paglia nella zona più paludosa e malarica d’ Italia. 

 

I garibaldini dell’alfabeto

La vicenda di Irene si iscrive all’interno della battaglia per l’alfabetizzazione promossa nei primi decenni del ‘900 da un piccolo gruppo di intellettuali che per il loro impegno vennero chiamati i “garibaldini dell’alfabeto”:

  • Giovanni Cena
  • Sibilla Aleramo
  • il pittore Cambellotti
  • i coniugi Celli

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *