19 Dicembre 2022
Il calendario degli eventi natalizi a Sestriere

Il comune di Sestriere ha comunicato il calendario degli eventi in programma nelle festività natalizie 2022-2023.
Il comune di Sestriere per i turisti che soggiorneranno al Colle e frazioni durante il periodo delle festività natalizie e a inizio 2023 ha pronta una ricca offerta di iniziative.
Sport e cultura
Oltre allo sci, Sestriere offre
- l’itinerario escursionistico in località Monterotta, percorribile a piedi, con le ciaspole e con gli sci di fondo in località Monterotta,
- il pattinaggio su ghiaccio aperto da mattina a sera
- il centro sleddog
- le attività del Sestriere Sport Center, per tenersi in forma
- il cinema Fraiteve con prime visioni
- una programmazione enogastronomica e culturale con tanti appuntamenti in calendario
- il Museo del Carnevale di Champlas in frazione Champlas du Col (ingresso gratuito su prenotazione: 348 6542694 – 340 1354985 – https://museodelcarnevalechamplas.wordpress.com/
Mostra fotografica
Dal 21 dicembre e per tutta la stagione invernale è in programma anche
- la mostra fotografica per i 90 anni della stazione sciistica di Sestriere presso la sala mostre Ufficio del Turismo in Via Pinerolo 7/b. Due le sezioni: la prima con immagini della storia di Sestriere pubblicate nel libro in uscita sui 90 anni di Sestriere; la seconda curata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino con un percorso di fotografie intitolato “Sestriere secondo Italo Bertoglio (1868 – 1963) e Vittorio Zumaglino (1904-1967)”. Ad accompagnare i visitatori in questo viaggio nel tempo saranno i suoni della natura riprodotti dal sound system Sonos, partner dell’evento. Giorni ed orari di visita: il martedì, giovedì e sabato dalle ore 15.00 alle 17.00. Ingresso libero.
Mostra di Pier Flavio Gallina
Dal 26 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 è in cartellone
- la Mostra Personale di pittura del Maestro Pier Flavio Gallina al primo piano della sala dell’Ufficio del Turismo in Via Pinerolo 7/b. Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14:30 alle 19. Dal 9 gennaio al 26 febbraio sarà visitabile solo su appuntamento (info e prenotazioni: 330.210699 oppure 333.9439439 www.gallina-atelier.it).
Dal 27 dicembre
Il 27 dicembre 2022 parte la Rassegna “Gusto in Quota a Sestriere”:
- alle 18 del 27 dicembre presso al Sala Proloco Sestriere Via Louset è in programma il primo appuntamento della Quindicesima edizione per Gusto in Quota a Sestriere: “Il gusto del cioccolato con il dolce aroma del Vermouth di Torino”. A introdurre sarà Alberto Negro, delegato di Pinerolo Accademia Italiana della Cucina, con Carola Obialero (Cioccolato Puro Pinerolo) e lo storico e sommelier Ilario Manfredini (Ingresso gratuito);
28 dicembre
- “Gli aperitivi con lo Specialista” alle 17 in Sala conferenze dell’Ufficio del Turismo Via Pinerolo 7/b. “Nutrizione, attività fisica e altro… strumenti per guadagnare anni di vita in salute. “Tumori Cutanei… una patologia da quota 2035 e non solo. Incontro con Giuseppe Gallo, Dermatologo. Segue aperitivo.
- Rassegna “Gusto in Quota a Sestriere” – Ore 18 Sala Proloco Sestriere Via Louset. “Una merenda sinoira in compagnia di Laboratorio Alte Valli: lo strumento per la promozione dei prodotti e delle imprese artigiane delle vallate alpine di Susa, del Sangone e del Pinerolese”, a cura di CNA Torino, introduce la giornalista Dott.ssa Alessandra Maritano. Ingresso gratuito.
29 dicembre 2022
- Mercatino della Crocetta più… – Dalle ore 9 in Via Louset e Piazza Fraiteve
- Gli aperitivi con lo Specialista – Ore 18.00 Sala conferenze Ufficio del Turismo Via Pinerolo 7/b. “Nutrizione e Attività fisica per prevenire e curare…. Steatosi Epatica – Fegato Grasso”. Incontro con Angelo Armandi, Gastroenterologo. Segue aperitivo.
30 dicembre 2022
- Dialoghi intorno alla luna – Alle ore 17.30 alla sala incontri della Pro Loco Sestriere in via Louset. Ingresso libero. Viaggio poetico/scientifico nello tempo e nello spazio di Max Judica Cordiglia, autore, regista, documentarista, con Giulio Biino, Presidente Consiglio Nazionale Notariato, Salone del Libro e Circolo dei Lettori di Torino, e Walter Cugno, Vice President Exploration and Space Domain at Thales Alenia Space Italia Turin Site Responsible
- Fiaccolata dei Maestri di Sci delle Scuole di Sestriere – Dalle ore 21.00 ritrovo al parterre di arrivo delle piste da Sci del Colle. Vun brulè a cura degli Alpini ANA Gruppi Sestriere.
1 gennaio 2023
- Concerto di Capodanno Monferrato Classic Orchestra – Alle ore 18 al Palazzetto dello Sport di Sestriere, il Comune di Sauze di Cesana e l’Associazione Valle Argentera organizzano, in collaborazione con il Comune di Sestriere ed il Sestriere Sport Center, il Concerto di Capodanno Monferrato Classic Orchestra diretta da Edmon Levon. Ingresso libero.
2 gennaio 2023
- Rassegna “Gusto in Quota a Sestriere” – Ore 18 Sala Proloco Sestriere Via Louset. “DOC Valsusa 25 anni di viticoltura eroica in Val Susa” a cura di Andrea Croce Presidente Consorzio DOC Valsusa con il giornalista Luca Giai Assessore Unione Montana Bassa Valle, presentazione “Valsusa emozioni da bere”, edizioni del Graffio con Claudio Allais e Giorgio Cattaneo. Degustazione del canestrello della Valle di Susa. Ingresso gratuito
3 gennaio 2023
- Gli aperitivi con lo Specialista – Ore 18.00 Sala conferenze Ufficio del Turismo Via Pinerolo 7/b “Nutrizione, attività fisica e altro… strumenti per guadagnare anni di vita in salute. Nutrizione e Attività fisica per prevenire…..Rischio Cardio Vascolare. Incontro con il Dottor Marco Ribezzo, Cardiologo. Segue aperitivo.
4 gennaio 2023
- Gli aperitivi con lo Specialista – Ore 17 Sala conferenze Ufficio del Turismo Via Pinerolo 7/b. “Nutrizione, attività fisica e altro… strumenti per guadagnare anni di vita in salute. Alimentazione e Apparato digerente…i cibi che lo danneggiano, quelli che lo proteggono, quelli che lo fanno funzionare meglio”: incontro con Floriano Rosina, Gastroenterologo. Diete… dalla taglia unica all’Abito su misura, con Teresa Mannarino, Dietista. Segue aperitivo.
- Rassegna “Gusto in Quota a Sestriere” – Ore 18 Sala Proloco Sestriere Via Louset: “Formaggi dalla cascina e dall’ alpeggio” con ONAF, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi. Presentazione del volume “Le ricette perdute” a cura di Paola Molino, intervento di Paola Martina, Sommelier Accademia Italiana della Cucina. Ingresso gratuito
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *