11 Novembre 2020
IL BENE COMUNE. Un seminario on-line
Luigino Bruni, economista e direttore scientifico del progetto Economy of Francesco, promosso da Papa Francesco, (che si chiuderà con un convegno ad Assisi dal 19 al 21 novembre 2020), descrive con parole molto interessanti il bene comune, cuore della dottrina sociale della Chiesa: «la dimensione più importante della nostra felicità è un qualcosa di pubblico, di condiviso, da cui dipendono anche i suoi aspetti individuali. (…) Se ciascuno degli utilizzatori di un bene comune (un pascolo in montagna, un parco, l’ozono nell’atmosfera, un’impresa…) è animato soltanto dalla ricerca del proprio interesse privato, il bene comune viene distrutto, sebbene nessuno dei soggetti lo voglia. Per conservare e custodire un bene comune, invece, tra le persone deve scattare una logica diversa, che qualcuno chiama “logica del noi”, e così far diventare quel “bene di nessuno” un “bene di tutti”».
A Pinerolo l’Associazione Direfarecosolidale, da diversi anni, pone all’attenzione della cittadinanza la necessità di cambiare passo per conservare e difendere l’ambiente, evitare sprechi, limitare l’inquinamento del pianeta e promuovere il bene comune. Con queste finalità è stato progettato un programma che prevede la proiezione di film sull’ambiente (rimandati alla prossima primavera per le restrizioni dovute al Covid-19) e incontri on-line sul tema “Diverse Economie”. Si inizia mercoledì 18 novembre alle ore 21 con il seminario “L’economia del bene comune” di Lidia Di Vece, Presidente della Federazione Italiana per il Bene Comune. L’Economia del bene comune (EBC) è un movimento internazionale che propone un modello socio-economico etico, in cui l’economia mette al centro il benessere delle persone e del pianeta ed è basato su cinque valori: Dignità umana, Solidarietà-giustizia sociale, Eco-sostenibilità, Trasparenza, Condivisione democratica.
L’incontro si svolgerà su Google Meet. Cliccare qui per accedere.
Lucy e Francesco Pagani
Centro Missionario Diocesano
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *