Skip to Main Content

Territorio  

Il 25 aprile tra Chisone e Germanasca

Il 25 aprile tra Chisone e Germanasca

Dopo la fiaccolata di valle del 24 sera, a Villar Perosa nel giorno della Festa della Liberazione si celebrerà la messa alle 9:30 in Piazza della Libertà. A seguire (ore 10) corteo per il paese e alle 10:30 commemorazione ufficiale al Parco della Rimembranza con le classi quinte della scuola primaria.

In orario 9-12 e 15 -17 inaugurazione della mostra fotografica sulla guerra e la Resistenza in valle (presso il Museo del Cuscinetto).

Dalle 14:30 alle 18 è prevista l’apertura straordinaria dei rifugi antiaerei in Via della Braida.

Nella foto di Simona Pons un’immagine dei rifugi

Porte inizierà le cerimonie al cimitero (9:15) con gli amministratori e le associazioni per un momento di raccoglimento davanti al monumento ai caduti. Alle 10 nel Parco “Angelo Giai” sono previsti il saluto del sindaco, Laura Zoggia, e l’orazione ufficiale di Pierfrancesco Gili. A seguire le famiglie dei partigiani riceveranno un attestato d’onore (ore 10:30), poi alle 11 Jean Louis Sappé e Maura Bertin, con l’assistenza tecnica di Erica Malan e Marco Rovara, proporranno il recital “Oltre il ponte: Resistenza e Costituzione”.

A San Germano Chisone il programma prevede alle 9:15 l’onore ai caduti all’ex municipio e al cimitero di Turina; alle 10 raduno in Piazza Martiri della Libertà e omaggio ai caduti, seguiti dal corteo per il paese (10:15) al suono della Banda Sangermanese. Alle 10:45 la manifestazione si sposterà nel parco Widemann, dove il sindaco Flavio Reynaud terrà l’orazione ufficiale. Lungo il percorso della sfilata i ragazzi della classe quinta proporranno la lettura di brani sulla guerra e la Resistenza. Al termine della commemorazione verrà inaugurata nella sala consiliare la mostra “Per non dimenticare”, a cura di Tiziano Giustetto (visitabile fino al 2 maggio).

Pramollo omaggerà con dei fiori i caduti alle 10 in borgata Rue (Chiesa cattolica e Viale della Rimembranza); alle 10:30 omaggio alla lapide dei Pellenchi e all’imbocco del sentiero per il Tichoun. Alle 10:45 anche al monumento ai caduti di Ruata avverrà la commemorazione.

Inverso e Pinasca festeggiano insieme il 25 aprile (insieme anche a Massello e Salza). Alle 9 messa a Castelnuovo, seguita dall’omaggio al cippo dei martiri del 10 maggio (Piazza Armando Bertetto).

Alle 10 ritrovo a Inverso, dove sarà omaggiato il monumento ai caduti (Piazza della Libertà) e fatta la commemorazione ufficiale. Alle 10:45 in corteo scortati dall’Unione Musicale si partirà verso Pinasca dove, dopo aver omaggiato il monumento di Via Caduti e quello ai Martiri di Fiesole, il salone polivalente ospiterà alle 11:15 la commemorazione ufficiale.

Anche Perosa, Pomaretto e Roure celebrano insieme la Liberazione. Alle 8:30 deposizione dei fiori al cimitero di Meano; alle 8:45 è previsto il ritrovo in Piazza della Libertà a Pomaretto per il saluto del sindaco e alcune testimonianze. Da qui partirà il corteo per le vie del paese deponendo in vari punti le corone per i caduti. Alle 10 la manifestazione prenderà la via di Perosa per il saluto del sindaco e l’orazione ufficiale, oltre agli omaggi alle varie lapidi. Alle 11:30 la commemorazione si terrà al municipio di Roure.

A Pragelato il programma prende il via alle 10:45 dal municipio col corteo; alle 11 è previsto l’arrivo al monumento ai caduti per la deposizione dei fiori, la commemorazione a cura del parroco Luciano Chino (insieme al Gruppo Alpini “Assietta”), il saluto del sindaco e la testimonianza del partigiano Silvio Frezet. Anche gli alunni della primaria prenderanno parte alla manifestazione con alcuni interventi.

Perrero, anziché il 25, ricorderà la Liberazione sabato 27 con ritrovo alle 16:30 davanti al tempio per il corteo. A seguire saluti delle autorità, intervento dei ragazzi della scuola, la proiezione del filmato “Cippi e lapidi ricordano” e alcune testimonianze. La sera alle 20:45 la chiesa di Santa Maria Maddalena ospiterà letture dei ragazzi a precedere il concerto del “Coro Rocciavré” e dell’assegnazione dei riconoscimenti per il centenario dell’associazione Alpini.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *