8 Ottobre 2013
Il 21 e 22 settembre celebrata la festa per i 100 anni della Croce Verde di Pinerolo

«È stata davvero una bella festa!» così la signora Maria Luisa Cosso, presidente della Croce Verde di Pinerolo, ha voluto riassumere le due giornate dedicate al centenario dell’associazione. «Ci sono state numerose consorelle venute anche da lontano come quelle di Reggio Emilia e Bergamo.
Molti anche i momenti commoventi come quando i tre giovani Borgotaro (17,18 e 21 anni), dopo aver vinto le gare del soccorso di sabato, ci hanno salutati perché il giorno successivo sarebbero stati di servizio». I festeggiamenti sono iniziati sabato 21 settembre al Parco Europa dove si è svolto il primo campionato nazionale del soccorso organizzato dall’Anpas Piemonte.
I volontari si sono confrontati in prove con manichini e simulazione su diverse calamità. Domenica 22 Piazza San Donato ha fatto da cornice alle celebrazioni istituzionali con il saluto della presidente della Croce Verde e delle autorità, e la consegna dei riconoscimenti ai militi con più anni di servizio in associazione: Marcello Manassero e Giovanni Daffara, rispettivamente per i 53 e 56 anni di attività nella Pubblica Assistenza di Pinerolo; a Sergio Avondo (48 anni) e Bartolomeo Chiappero (42 anni).
Al termine della cerimonia ecumenica, officiata dal vescovo di Pinerolo Pier Giorgio Debernardi e dal Pastore Valdese Gianni Genre, il tradizionale saluto delle bandiere, ovvero il saluto alle associazioni intervenute e l’inaugurazione di quattro nuove autoambulanze per il soccorso; di due mezzi attrezzati con pedana mobile per il trasporto dei disabili e dell’autovettura di protezione civile.
La signora Cosso ha ringraziato tutti i volontari per il loro impegno e tutti coloro che hanno contribuito, attraverso le donazioni, al finanziamento dei nuovi automezzi. In proposito la presidente, guardando al futuro, ha lanciato una campagna per la creazione di un fondo per l’acquisto di un’ambulanza o di un’autovettura per i servizi che riporti il logo dei 100 anni e la scritta “dono della cittadinanza di Pinerolo”.
Una sfilata per il centro della città, guidata dalla Banda musicale dell’Associazione Nazionale Alpini, sezione di Pinerolo, ha poi accompagnato i volontari fino al Monumento ai Caduti per la deposizione di una corona. Il pranzo sociale, con tanto di torta gigante, preparata e servito dagli stessi Alpini nella tensostruttura allestita in piazza Europa, ha concluso in festa una giornata indimenticabile.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *