22 Maggio 2013
I Portoghesi ad Osasco

Il Centro Anziani e Pensionati di Osasco, nel 2012, ha aderito ad un bando europeo per un “Progetto di Volontariato Senior” che prevede scambi internazionali di alcune persone “over 50” con un Paese Europeo. Il progetto che, per vari motivi, ha scelto il Portogallo come Paese Partner, è stato approvato e finanziato e ha preso l’avvio a settembre 2012 e si concluderà alla fine di agosto 2014. Ce ne parla Agostino Magnano, del Centro Anziani e Pensionati di Osasco.
Quali sono le attività che hanno caratterizzato il vostro progetto?
Nel mese di novembre tre volontari osaschesi (il sottoscritto, Marina Berardo e Franco Picatonotto) si sono trasferiti a Lisbona per un mese e lì hanno partecipato ad una serie di iniziative e svolto un certo numero di attività di volontariato, con un programma specifico e dettagliato, predisposto dall’Associazione “Mais Cidadania” (“Più Cittadinanza”) di Lisbona che opera proprio nel settore del volontariato sociale, nel Bairro Alto, un quartiere popolare di Lisbona con problematicità particolari soprattutto tra i giovani.
Le attività svolte hanno riguardato aspetti culturali, quali visite guidate a monumenti di interesse storico e artistico o incontri e discussioni su argomenti vari con l’Università delle Tre Età (UNISA – BER) della Circoscrizione di S. Caterina in Lisbona, ma anche raccolta e distribuzione di vestiario alle persone o alle famiglie più indigenti, implementazione del Banco Alimentare, visita notturna ai senzatetto, ecc.
Come giudichi l’esperienza di Lisbona?
Si è trattato di un’esperienza molto interessante che ha coinvolto anche emotivamente tutti i volontari e che li ha sicuramente arricchiti moltissimo.
In questi giorni i portoghesi hanno raggiunto il nostro paese: cosa stanno facendo e come stanno vivendo l’esperienza?
Il 21 di aprile sono arrivati ad Osasco tre volontari portoghesi che stanno vivendo la stessa esperienza di quelli osaschesi e che ripartiranno l’1 giugo. Sono due signore (Lidia e Manuela) e un signore (Eduardo) per i quali il Centro Anziani e Pensionati di Osasco ha predisposto un programma di impegni, contattando vari Enti e Associazioni della zona, in modo da coinvolgerli in una sinergia di iniziative e attività socio-culturali con una forte valenza legata al volontariato.
In questa prima parte del loro soggiorno hanno potuto affiancare il gruppo di ragazzi diversamente abili che frequentano l’Istituto Agroambientale e Agroalimentare di Osasco, nel trapianto delle piantine che verranno commercializzate durante la manifestazione di Ninfea Verde del 12 maggio prossimo e nel preparare il terreno di alcune aiuole per permettere la semina di fiori e piante varie, hanno iniziato il corso di lingua italiana e frequentato una lezione di pittura all’UNITRE di Pinerolo.
Hanno inoltre in previsione visite guidate, la partecipazione ad incontri con altre realtà scolastiche quali “scuola senza frontiere”, con l’Unitre, con Associazioni quali l’Avis locale di Osasco, la Pro Loco e la partecipazione ad alcune attività di vero volontariato. I tre volontari portoghesi collaborano molto attivamente a tutte le iniziative proposte e il loro soggiorno lascerà sicuramente un buon ricordo nella nostra comunità, dal punto di vista della simpatia, dell’entusiasmo, della vitalità, della cultura e delle conoscenze che hanno condiviso con noi.
Le prossime tappe di questo progetto?
Il 3 giugno altri tre volontari partiranno alla volta di Lisbona (Clara Bounous, Maria Letizia Gillo, Carla Maura Raparelli). Dall’1 settembre, invece, Osasco ospiterà, sempre per un mese, tre portoghesi.
Dario Solera

LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *