16 Febbraio 2019
I fuochi della libertà nel pinerolese

Il 17 febbraio è una festa il cui anelito di libertà accomuna valdesi e non, alla luce di quei fuochi di cui fin da piccini si è imparato il significato.
Pinerolo
Sabato 16 febbraio la comunità di Pinerolo partirà alle 20:15, in auto dal tempio di Via dei Mille alla volta di Bricherasio dove alle 21 alla Gioietta sarà accesa la pira. A seguire vin brulè e dolci per festeggiare. Sarà ospite al falò il vescovo di Pinerolo, Derio Olivero.
Val Pellice
Ad Angrogna il 16 sera si partirà alle 19 da Piazza Roma per incontrarsi agli Stallè con l’analoga fiaccolata proveniente da San Giovanni. Il 17 Due cortei – dal Serre e dal capoluogo – si avvieranno alle 9:30 per il paese, prima del culto delle 10:15 a cui interverranno la corale locale insieme a quella di Milano (predicazione di Eric Noffke).
Anche a Bobbio Pellice si sfilerà al lume delle torce (partenza alle 19:30 da Piazza Caduti) per dar vita al falò al monumento di Sibaud (ore 20). Al culto della domenica (10:30) a predicare sarà la pastora di Verona, Laura Testa. Alle 21 nel salone polivalente la filodrammatica proporrà la commedia in piemontese “J’emigrant” di Luigi Oddoero e la farsa di Fabio Bertarelli “Finalmente soli”.
Alle 18:30 a Luserna San Giovanni (cortile Asilo valdese) la comunità si ritrova per procedere in fiaccolata verso gli Stallè (incontro con Angrogna). Alle 20 si accenderà il falò. Al 17 il culto delle 10 sarà guidato da Michel Charbonnier. In serata (20:45) il Gruppo teatrale rappresenta “La fortuna con l’effe maiuscola”.
A Rorà dal tempio alle 20 si raggiungerà a lume delle fiaccole il luogo del falò, Callier. Sarà il pastore metodista Luca Anziani a presiedere il culto della domenica alle 10. Dopo il pranzo la sala valdese ospiterà un incontro sul tema “Evangelici in Italia”.
Il falò dei valdesi di San Secondo sarà acceso alle 20 in località Lombarda, a cui si andrà in fiaccolata con partenza alle 19:30 dal tempio. La pastora Anne Zell sarà ospite, insieme a una trentina di fedeli bresciani, al culto della domenica mattina. A chiudere il giorno di festa alle 20:45 la commedia “Non sparate sul postino”.
A Torre Pellice il Gruppo giovani curerà la fiaccolata (ritrovo alle 19 davanti alla cappella degli Appiotti) che si dirigerà al tempio dei Coppieri per il falò. Anche l’indomani mattina (9:15) ci sarà un corteo che dal tempio dei Coppieri si sposterà a quello del centro, dove alle 10:15 alla preghiera interverrà Matthias Rüssch della chiesa riformata svizzera di Uster (Zurigo).
Pure a Villar Pellice è in programma una fiaccolata con ritrovo alle 19:45 alla sala polivalente, prima di partire in direzione del Ponte delle Rovine dove dalle 20:30 si innalzerà il fuoco. Il culto domenicale (ore 10) vedrà la partecipazione dei pastori della chiesa di Genova, William e Ulrike Jourdan. Alle 21 nel polivalente il Gruppo giovani metterà in scena lo spettacolo nato da un loro laboratorio teatrale.
Sabato 16 alle 20 anche Prarostino avrà la sua fiaccolata che partirà dal falò di San Bartolomeo e passando da quello del Collaretto andrà al fuoco del Roc. Al culto dell’indomani alle 10 la predicazione toccherà al pastore Donato Mazzarella.

Val Germanasca
A Massello sabato 16 febbraio il falò sarà acceso dalle 20 di fianco al tempio valdese. L’indomani nella sala del Reynaud presiederà il culto delle 10:30 Antonio Lesignoli.
Il 16 a Ghigo di Prali il fuoco divamperà alle 20; la domenica mattina un corteo dal ponte di Ghigo proseguirà verso il tempio dove alle 10:15 il pastore battista Lino Gabbiano guiderà la preghiera.
Per la comunità di Perrero-Maniglia il campo sportivo accoglierà la catasta (sarà accesa intorno alle 20), mentre il 17 alle 10 Mirella Manocchio e la corale animeranno il culto nel tempio di Maniglia (al pomeriggio la pastora predicherà nel tempio di Perrero).
Sempre a Perrero, alle 9:30 della domenica un corteo dal tempio di Chiotti raggiungerà quello di Villasecca, dove alle 10 Claudio Tron presiederà il culto.
Sabato 16 alle 19:30 un corteo porterà dal tempio di Pomaretto alla grande catasta (sull’altro lato del Germanasca) a cui verrà dato fuoco. Alle 8:30 del 17 partiranno in contemporanea due cortei: uno da Fleccia (Inverso Pinasca) dietro l’Unione musicale, l’altro con partenza dall’”Eicolo grando” (in borgata Bout) a Pomaretto al seguito della locale Banda. Il culto delle 10 vedrà la presenza del moderatore Eugenio Bernardini. Alle 21 nel Teatro valdese la locale Filodrammatica porterà in scena la commedia brillante “Mia moglie è un fantasma”.

Val Chisone
Il 16 a Pramollo il falò del Châtel arderà dalle 20:30; l’indomani al culto delle 10 sarà ospite il pastore Giuseppe Platone. In serata nella sala del campanile lo spettacolo teatrale “Ciak si raggira”.
Scendendo a San Germano i vari fuochi saranno accesi alle 20 al suono della campana. Domenica 17 la banda musicale guiderà un corteo dal tempio all’Asilo dei Vecchi (per un momento di musica). Alle 10:30 il culto nel tempio col pastore Ruggero Marchetti, la corale e i bambini della scuola domenicale.
La comunità di Villar Perosa partirà alle 19:30 del sabato dal convitto per un corteo a lume di lampada alla volta del tempio per incendiare la pira (verso le 20). Un altro corteo, sempre dal convitto, partirà domenica 17 alle 9:30 per raggiungere il tempio per il culto delle 10 col pastore Davide Ollearo.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *