17 Febbraio 2014
I falò valdesi in Val Pellice
Celebrazioni e “falò” per ricordare il riconoscimento dei diritti civili – Febbraio 2014
Il 17 febbraio, le comunità valdesi ricordano le cosiddette “Lettere patenti” con le quali, nel 1848, il re Carlo Alberto riconobbe i diritti civili alla popolazione valdese delle Valli del Pinerolese. La festa viene celebrata con un culto solenne, incontri comunitari, dibattiti e spettacoli. Altro momento importante, la sera del 16 febbraio, l’accensione dei “falò di libertà”, che nel 1848 furono un mezzo di comunicazione per segnalare di villaggio in villaggio l’ottenimento della concessione.
ANGROGNA
Domenica 16, dalla Scuola Grande del capoluogo, alle 19, partirà il corteo con le fiaccole che scenderà fino al falò degli Stallè. Agli Stallè confluirà anche il corteo della chiesa di Luserna San Giovanni che partirà dal cortile dell’Asilo valdese alle 18:30. Alle 10:15, culto al tempio del capoluogo con la partecipazione della Corale e della Scuola domenicale; predicazione curata dal pastore Stefano D’Amore.
BOBBIO PELLICE
Domenica 16 alle 19:30: fiaccolata con partenza da piazza Caduti; alle 20 accensione del falò presso il monumento di Sibaud, con la partecipazione della Scuola domenicale, della Corale di Bobbio-Villar e di una delegazione delle chiese metodiste di Alessandria e Bassignana. Lunedì 17 febbraio alle 10:30, culto nel tempio con S. Cena e partecipazione della Scuola domenicale. Alle 21, nella sala polivalente la Filodrammatica presenterà la commedia in due atti «…e un ch’a fa quatr!», di Tremagi.
LUSERNA SAN GIOVANNI
Domenica 16, alle 9:45, culto colorato con la Scuola domenicale al tempio. Fiaccolata organizzata dal Grappolo dalle 18:30 al piazzale dell’Asilo valdese a Luserna. Partenza alle 19, lungo il cammino incontro con la comunità di Angrogna che scenderà per accendere insieme il falò degli Stallé alle 20. Lunedì 17, alle 10, culto nel tempio dei Bellonatti presieduto da Assunta De Angelis, pastora della chiesa di Cerignola in Puglia e con la partecipazione della Corale. Alle 20:45 alla sala Albarin il Gruppo teatro presenta la commedia brillante in due atti di Molière “Il malato immaginario”.
PRAROSTINO
Domenica 16, culto alle 10 a San Bartolomeo. Alle 20 accensione dei falò e fiaccolata, a partire dalla cappella del Roc, verso San Bartolomeo, rinfresco finale nel Cse a cura dei giovani. Lunedì 17 a partire dalle 9:30, ritrovo di Concistoro, ospiti, corale e Scuola domenicale e Precatechismo al presbiterio. Alle 10 culto nel tempio di San Bartolomeo con celebrazione della Santa Cena; cantano corale e Scuola domenicale.
RORÀ
Domenica 16, alle 20 partirà davanti al tempio il corteo con le fiaccole e raggiungerà il falò presso il campo sportivo. Lunedì 17, alle 10, al tempio, Culto con Santa Cena. La predicazione sarà curata dal pastore Klaus Langeneck.
TORRE PELLICE
Domenica 16, alle 10:15 culto unico al tempio dei Coppieri per ricordare il tempo in cui si era costretti a vivere nel cosiddetto “ghetto”. Alle 19:20, vendita delle fiaccole a cura del Gruppo Giovani e partenza della fiaccolata dal tempio del Centro. Alle 19:20 falò nei vari quartieri. Lunedì 17, alle 10:15, culto unico nel tempio del Centro, con la partecipazione della Scuola domenicale e la Corale. La predicazione sarà tenuta dal pastore Paolo Morlacchetti, in servizio presso l’Eglise Protestante Unie de France a Cannes e membro del Conseil National. Al termine del culto, il precatechismo inviterà la comunità a contribuire a favore delle adozioni a distanza di Ntolo in Camerun, con un rinfresco. Alle 20:45 serata musicale al tempio con brani e letture che ripercorrono la storia valdese.
VILLAR PELLICE
Domenica 16, alle 20:30, ritrovo alla Sala polivalente per la fiaccolata sino al Ponte delle rovine e accensione dei falò in alcune borgate; alle 21, accensione del falò centrale al Ponte delle rovine con il pastore Franco Mayer. Lunedì 17, alle 10, culto del Signore al tempio con la partecipazione della Scuola domenicale, del Precatechismo e della Corale valdese di Bobbio–Villar. Predica il pastore Franco Mayer.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *