Skip to Main Content

Territorio  

Gli appuntamenti dell'estate nel Pinerolese

Gli appuntamenti dell'estate nel Pinerolese

Se le valli Chisone e Germanasca fanno la parte del leone per le iniziative dell’estate 2024, anche le altre zone non riposano. A seguire gli appuntamenti estivi nei vari comuni del Pinerolese.

DOMENICA 28 LUGLIO

FENESTRELLE

  • Fino al 25 agosto: 30ma edizione della Fiera del Libro al Forte di Fenestrelle.
  • “Les batailles du Fort”. Rievocazione storica: al Forte San Carlo alle 9 cerimonia dell’alzabandiera; alle 15 battaglia che da Porta Reale porterà i soldati alla Piazza d’Armi; alle 17 scontro finale per la presa della fortezza. Info: 0121.83.600 – www.fortedifenestrelle.it
  • Alle 17:30 la Chiesa parrocchiale di San Luigi IX ospita Atelier d’Orgues, rassegna organistica promossa dagli “Amici del Corelli”. Ingresso libero (eventuali offerte andranno alla chiesa e all’associazione).
  • Alle 21 nella Chiesa della Fortezza (Forte San Carlo) il Gruppo Costruire Cantando presenta lo spettacolo “L’albero che cammina” tra musica, canti, poesia e riflessioni” (ingresso a offerta libera).

PRAGELATO

  • Fino al 29 settembre al Museo del Costume e delle Tradizioni delle Genti Alpine (Via Rivet 2) Mostra storico-fotografica “La tradizione del pane a Pragelato”. Info 0122.78.800.
  • Alle 16 al Museo del Costume balli tradizionali a cura dell’Associazione Lou Magnaut; alle 16:15 “Una valle di memorie”, incontro con gli autori. Info: 348.44.34.357.

PRALI

  • Festa della Balma di Rodoretto con la santa messa alle 11:30 nella locale Cappella.
  • L’Estate a Villa. Fino al 31 agosto mostra fotografica “Naturalmente ospiti” a cura di Massimiliano Pons (presso la Scuoletta di Villa).
  • L’Estate a Villa: Mercatino con giochi in legno e gofri (presso la Scuoletta di Villa di Prali).
  • Fino al 25 agosto Pralibro: nel Tempio Valdese (Ghigo di Prali) dal lunedì al sabato 10-12:30 / 16-19:30; domenica 11:30-13/16-19:30.
  • Pralibro: ore 11.30 Librerie in movimento con Stefania Bellitti, Nunzio Belcaro, Serena Di Lecce, Fabio Masi, Fabrizio Piazza, Sara Platone e Stefano Sancio. Introduce Silvio Viale. Coordina Rocco Pinto. Alle 18 “Diventare grandi oggi”: riflessioni con Fabio Geda e Giorgio Gizzi. Modera Sara Platone.

SESTRIERE

Festa dei 100 anni della Cappella Regina Pacis al Colle: al mattino messa, alle 15 concerto del Corpo Musicale di Villar Perosa (Piazza Agnelli).

USSEAUX

  • Scritto Misto al Laux: al mattino alle 10 passeggiata storico-musicale; dalle 16 Enrico Chierici presnta “Righe”; il vescovo Derio Olivero presenta “Compagni di viaggio” (Dino Tron ospite musicale.
  • Caccia al Tesoro per famiglie tra le vie del paese.

VILLAR PEROSA

Festa patronale: mercatino hobbisti, alle 12 saluto e preghiera della parrocchia, 12:30 pranzo degli anziani e simpatizzanti. Alla sera dalle 19:30 grigliata di carne self service; serata danzante con Elvis & Michela (ospite Marco Zeta). Info 340.61.58.736 – 349.25.79.167.

LUNEDÌ 29 LUGLIO

PINEROLO

Rassegna cinematografica estiva “Cinema in Piazza” nell’Area Spettacoli del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” (via Dante, 9). Biglietto: euro 6 (ridotto tessera PineCult euro 5, gratis fino ai dodici anni). Alle ore 21:30, “Tatami” di Zar Amir-Ebrahimi e Guy Nattiv, con intervento dell’associazione “Donne contro la Guerra”. Info: 353.4096683 – cine.piazza.pinerolo@gmail.com – pagina Instagram “@cinemainpiazzapinerolo”.

PRALI

Pralibro: alle 11 Laboratorio Filmetti Festival per bambini +12 e adulti a cura di Francesco La Rocca e Carlo Emilio Zummo. Alle 18 presentazione del libro Apeirogon di Colum McCann (Feltrinelli). Reading teatrale a cura di Martina Montini e Nicolo Tomassini. Alle 21 Guido Viale, Adriano Sella e Elisabetta Ribet presentano “Cambiare rotta. Per una società oltre la crescita” (Edizioni Pane e rose).

PRAMOLLO

  • In Borgata Ruata dalle 19 “Pizza per tutti” (prenotazioni dalle 15 al 331.158.43.20).
  • Fino al 12 agosto Torneo di Calcio a 6 (Ruata)

VILLAR PEROSA

Festa patronale: dalle 14 gara a carte – pinacola; dalle 15 gara a bocce baraonda a coppie libera a tutti; 19:30 grigliata self service; dalle 22 serata danzante con Giuliano e “I Baroni”: ore 22:15 fuochi d’artificio con effetti sull’acqua del bacino. Info 340.61.58.736 – 349.25.79.167.

MARTEDÌ 30 LUGLIO

PRALI

Pralibro: alle 21 “Italiane si vota! I film che hanno ispirato C’è ancora domani di Paola Cortellesi” con Steve Della Casa e Enrico Verra.

ROURE

Al Rifugio Selleries: “Mythos – I miti dello Zodiaco”, storytelling con Giacomo Moscato (ingresso libero). Info e prenotazioni 0121.842.664 – info@rifugioselleries.it

PRAGELATO

Il Museo del Costume e delle Tradizioni delle Genti Alpine fino al 1° settembre è aperto il martedì, giovedì dalle 16 alle 18 e il sabato dalle 15 alle 18. Aperture straordinarie venerdì 2 agosto e domenica 4 agosto dalle 15 alle 18. Info 348.44.34.357 – biblioteca.guiotbourg@gmail.com

MERCOLEDÌ 31 LUGLIO

PINEROLO

Rassegna cinematografica estiva “Cinema in Piazza” nell’Area Spettacoli del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” (via Dante, 9). Biglietto: euro 6 (ridotto tessera PineCult euro 5, gratis fino ai dodici anni). Alle ore 21:30 “Foglie al vento” di Aki Kaurismäki; mercoledì 7 agosto alle 21:30, “The Holdlovers” di Alexander Payne; mercoledì 14 agosto alle 21, “Il caftano blu” di Maryam Touzani; lunedì 12 agosto alle 21, “Foto di famiglia” di Ryôta Nakano; lunedì 19 agosto alle 21, “Anatomia di una caduta” di Justine Triet; mercoledì 21 agosto alle 21, “Povere creature” di Yorgos Lanthimos. Info: 353.4096683 – cine.piazza.pinerolo@gmail.com – pagina Instagram “@cinemainpiazzapinerolo”.

PRALI

Pralibro: alle 10.30 Letture animate per bambini a cura di Antonio Argenio; alle 18 Dario Voltolini presenta Invernale (La nave di Teseo).

GIOVEDÌ 1° AGOSTO

FENESTRELLE

Festival Teatro e Letteratura: alle 21 al campo sportivo Paolo Hendel porta in scena “Tempi moderni” (scritto da Hendel insieme a Marco Vicari). Ingresso libero.

PRAGELATO

  • Mostra “120 anni dalla valanga del Beth: una storia ancora attuale”: apertura dalle 16 alle 18 presso Casa degli Escartons (Via Rivet 13, Frazione Rivet). Ingresso libero. 
  • Fiera del Libro (presso la palestra delle scuole): ore 15 Domenico e Massimo Guaglione presentano “Gemelli alla nascita (con tanto di pedigree)”; alle 17 Ernesto Chiabotto racconta “I buonanima” (Neos Edizioni).
  • La Biblioteca Comunale fino al 1° settembre osserva le aperture il martedì, giovedì e sabato dalle 10 alle 12. Info: 348.22.86.308.

PRALI

  • L’Estate a Villa. Ore 17 conferenza di Aline Pons dell’Università di Torino: “Il patois di Prali a confronto con i suoi vicini – Il forno di Villa”.
  • Pralibro: alle 18 Vladimiro Bottone presenta II peso del sangue (Solferino).

USSEAUX

Forno Aperto. Alla sera panificazione e prodotti da forno presso il forno di comunità di Balboutet.

VENERDÌ 2 AGOSTO

FENESTRELLE

  • Fiera del Libro al Forte San Carlo: ore 18 Romilda Scaldaferri presenta “Notte di polvere” in dialogo con Loredana Prot.
  • Festival Teatro e Letteratura: alle 21 al campo sportivo lo spettacolo “L’uomo senza paura” di Mauro Parrinello e Francesca Montanino con le voci di Federico Giani e Carlo Cravino. Ingresso libero.

FROSSASCO

Sagra degli Abbà: dalle ore 20 Street Food e dalle ore 22 Mojito Party (piazza Saint Jean de Moirans).

PRAGELATO

  • Festa della Ghironda. In Piazza Pragelatesi nel mondo alle16:30 stage di strumento con Dino Tron; alle 21 concerto con Lou Dalfin e Daü (ingresso 5 euro). Info e prenotazioni: 333.366.17.14.
  • Fiera del libro: alle 15 è in programma “Tutti i sapori del Noir” con la partecipazione di tre scrittori di genere: Daniela Sghembri Volpe (“È Natale per tutti” ed. Frilli); Mauro Blini (“La ragazza di Lucento” edito da Frilli e “Una storia sbagliata” Edizioni del Capricorno); Gino Marchitelli (“Panico a Milano” di RedDuck Editore”).

PRALI

Pralibro: alle 18 Sandra Petrignani presenta Autobiografia dei miei cani (Feltrinelli). Con l’autrice Roberto Russo.

ROURE

Festa di Gleisolle: ore 11 santa messa al pilone “Madonna degli Angeli” con distribuzione del pane benedetto. A seguire rinfresco in borgata. Alle 20 a Villaretto (impianti sportivi) la “Porchetta di Tarcisio” e l’accompagnamento di “Piero della Musica”.

USSEAUX

Serata Belote alle 21 presso il Punto Museo Brunetta d’Usseaux (organizzata dalla Pro Loco 5 borgate).

SABATO 3 AGOSTO

FENESTRELLE

Fiera del Libro al Forte San Carlo: ore 18 Valeria Tron presenta il suo romanzo “Pietra dolce” in dialogo con Juri Bossuto.

  • Festival Teatro e Letteratura: alle 21 al campo sportivo “Windblow – La poesia della terra”, spettacolo teatrale  su testi di Mariangela Gualtieri e di Giuliano Scabia, con Celeste Gugliandolo, Bruno Maria Ferraro, Patrizia Pozzi con le musiche eseguite da Massimo. Ingresso libero.

FROSSASCO

Sagra degli Abbà: dalle ore 20 Abbamburger e Costine alla Frossaschese. Dalle ore 22 serata musicale a cura di Dance Generation (piazza Saint Jean de Moirans).

PINASCA

La Biblioteca Comunale ospita alle 10:30 la presentazione del romanzo di Romilda Scaldaferri “Notte di polvere”.

POMARETTO

AperiCiabot: ore 18 visite accompagnate da una guida escursionistica ambientale nelle vigne del Ramìe con possibilità di degustare il celebre vino. Info e prenotazioni: 329.69.54.280.

PRAGELATO

  • Festa della Ghironda. Ore 11 camminata ghirondando con possibile aperitivo tra le ghironde. Alle 15 stage di ballo con Andrea Lopomo e Maria Soffientino. Info e prenotazioni su https://festadellaghironda.com – 345.93.72.609 – 348.22.86.308.
  • Mostra “120 anni dalla valanga del Beth: una storia ancora attuale”: apertura dalle 16 alle 18 presso Casa degli Escartons (Via Rivet 13, Frazione Rivet). Ingresso libero.
  • Una montagna da vivere: in borgata Plan in Piazzetta Vittime della Tragedia del Beth alle 17 Domenico Rosselli presenta “Il Diario del Minatore”.

PRALI

  • L’Estate a Villa. Presso la Scuoletta di Villa alle 17, Stefano Demichelis, entomologo dell’Università di Torino, interviene su “Vespidae, amici, nemici o semplici conoscenti?”.
  • Pralibro: alle 18. Fabio Bacà presenta Nova (Adelphi).

ROURE

Festa a Garnier: alle 11:30 santa messa con pane benedetto; alle 12:30 gran grigliata alle maison.

SESTRIERE

Fino all’11 agosto 14° Sestriere Film Festival della Montagna

TORRE PELLICE

  • In Via Arnaud/Piazza Gianavello: War Machine – Cover AC/DC. Cena: porchetta. Prenotazione obbligatoria. In Via Arnaud Piazzetta: Marina Ferrari, Musica e DJ. In Piazza del Municipio: Spritz Djoia, DJ set. In Via Roma – Britannia Pub: Seattle Junk, Grunge anni ’90. In Piazza della Libertà: Feel & Albo, Pop soul country.
  • Open ADA, Via Repubblica 6: Ore 15/20. Finissage mostra “Between Good and Evil”; Ore 17 Talk Show con Ippolito Ostellino; Ore 18:30 Film “Poema Circular” con il regista Alessandro Avataneo, presenta Monica Mantelli.

USSEAUX

  • XX edizione del Convegno storico culturale “Cattolici e Valdesi” (Laux)
  • Visita gratuita del borgo di Usseaux: ritrovo alle 14 in Piazza delle 5 Borgate” (durata un’ora).
  • Escursioni guidate in mountain bike – Giro dell’Assietta (livello medio) con Mauro Casarone.
  • Scritto Misto al Laux: ore 16:30 Fulvio Tron presenta il “Il bullo venuto da fuori”; autori vari presentano “Con gli occhi delle donne” (ospite musicale Alessandro Chiappetta).

DOMENICA 4 AGOSTO

FENESTRELLE

  • Scenario Montagna. Al Forte San Carlo è in programma Estemporanea Ensemble “Marilyn, i due volti del mito”, spettacolo che tra musica, parole e immagini mette in scena vita, leggenda e realtà di una donna forte e fragile allo stesso tempo: Marilyn Monroe (ore 21, biglietto intero 12 euro).
  • Festival Teatro e Letteratura: alle 11 nella sala consiliare Maria Lodovica Gullino e Antonio Pascale propongono “L’ABC della sostenibilità ovvero come funziona il mondo”. Alle 17 sempre in sala consiliare è in programma “Intervista impossibile alla cucina italiana” con Antonio Pascale e Alberto Grandi. Ingressi liberi fino a esaurimento posti.

FROSSASCO

Sagra degli Abbà: alle ore 17 esibizione equestre. Dalle ore 20 serata Gnocchi. Dalle ore 22 animazione musicale a cura di Completamente Nucleari, tribute band dei Pinguini Tattici Nucleari e di Tommaso Paradiso (Presso piazza Saint Jean de Moirans).

PRAGELATO

  • Festa della Ghironda. In Piazza Pragelatesi nel mondo alle 11:30 jam session con i musicisti. Info: 345.93.72.609 – 348.22.86.308.
  • Una montagna da vivere. A Villardamond alle 17 (piazzetta del forno) Luca Grande e Gian Vittorio Avondo presentano “Minatori di ieri e di oggi”.

PRALI

Pralibro: alle 10.30 Culto a Pra da Val. Pranzo al sacco. Segue visita alle borgate, scuolette Beckwith e museo valdese di Prali a cura di Davide Rosso. Alle 18 Susanna Peyronel Rambaldi e Francesca Tasca presentano Storia dei Valdesi (Claudiana). Modera l’incontro Eugenio Bernardini.

SALZA DI PINEROLO

Festa del Roudoun: al mattino esposizione dei Roudoun (campanacci usati durante la transumanza), mercatino dei prodotti locali e di artigianato tipico; ore 12:30 pranzo comunitario; nel pomeriggio spettacolo con la corale I Giuvu d’na volta; in chiusura “roudunà” (gara di resistenza nel suonare i campanacci). Messa ore 16 nella chiesa parrocchiale. Info: 349.25.79.167 – 347.89.05.274.

SESTRIERE

Festa degli Alpini a Monterotta.

USSEAUX

  • Corso di ceramica con maestro ceramista presso la stalla di Maurizio Bonansea dalle 10 alle 17. Info. 333.58.26.851 – 347.05.52.813.
  • Apertura del Mulino Canton dalle 14 alle 18.
  • Scritto Misto al Laux: dalle 16 Davide Longo presenta “Requiem di provincia”, ospiti musicali i violoncellisti Jacopo e Viola Sommariva.
  • Escursioni guidate in mountain bike – Giro dell’Albergian (livello medio) con Mauro Casarone.
  • Spettacolo teatrale su Caravaggio a cura di Paolo D’Anna, ore 21 Piazza delle 5 Borgate (info: usseaux.proloco@gmail.com – 389.55.03.500).

LUNEDÌ 5 AGOSTO

FENESTRELLE

  • Scenario Montagna. Al Forte San Carlo è in programma “Canto d’acqua”, spettacolo concerto con Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz e il filosofo Telmo Pievani (ore 21, intero 15 euro).
  • Festival Teatro e Letteratura: alle 21 al Campo Sportivo lo spettacolo musicale “Ho visto Nina volare – I luoghi dello spazio, della mente e dell’anima di Fabrizio De Andrè” con Gigi Venegoni e Bruno Maria Ferraro. Ingresso libero.

FROSSASCO

Sagra degli Abbà: I Npiazza Saint Jean de Moirans dalle ore 20 serata con Costine alla Frossaschese. Dalle 22 il “cAbbàret”, spettacolo comico a cura di Gianpiero Perone, Giancarlo Aiosa, Massimo de Rosa e Massimo Wuoz.

PINEROLO

Rassegna cinematografica estiva “Cinema in Piazza” nell’Area Spettacoli del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” (via Dante, 9). Biglietto: euro 6 (ridotto tessera PineCult euro 5, gratis fino ai dodici anni). Alle ore 21:30 “Palazzina Laf” di Michele Riondino. Info: 353.4096683 – cine.piazza.pinerolo@gmail.com – pagina Instagram “@cinemainpiazzapinerolo”.

PRAGELATO

  • Fiera del libro: alle 17 Riccardo Marchina presenta “Per i monti e per le valli” (Neos Edizioni) insieme a Giovanni Balcet che ha curato le illustrazioni di “Sotto il colle del Beth”, uno dei racconti del volume (ambientato a Pragelato).
  • Alla tenso-struttura in frazione Rivet: dalle 21 alle 24 Serata e contest musicale con i Far Rock (Queen tribute band) e The Reflex (Duran Duran tribute band).

PRALI

Pralibro: alle 18 Roberto Louvin e Michele Vellano presentano Monte Bianco. La montagna senza confini (Wolters Kluwer – Cedam).

PRAMOLLO

In Borgata Ruata dalle 19 “Pizza per tutti” (prenotazioni dalle 15 al 331.158.43.20).

ROURE

Festa a Selleiraut: ore 11 santa messa con distribuzione del pane benedetto; ore 12:30 polenta e spezzatino in compagnia.

MARTEDÌ 6 AGOSTO

FENESTRELLE

  • Scenario Montagna: al Forte San Carlo Contrametric Ensemble propone “Chronos – Voci della modernità” (ore 21, intero 12 euro, ridotto 10 euro).
  • Nel salone parrocchiale di Mentoulles alle ore 21 Bruno Usseglio presenta il volume “Boschi, stato, comunità e fortificazioni – Storie di gestione territoriale, usi, abusi e furberie nell’alta val Chisone dal XVII al XIX secolo”. Info: 0122.78.849 – info.alpicozie@ruparpiemonte.it

FROSSASCO

Sagra degli Abbà: dalle 20 sarà possibile gustare l’Abbabumburger, Polenta e Salsiccia. Dalle 22 animazione musicale a cura dei JAM – Live Shock Band. Tutto in piazza Saint Jean de Moirans.

PRAGELATO

  • Fiera del libro: Marco P. L. Bernardi alle 15 racconta “Giallo profumo di limoni” (Frilli Editore).
  • Alla Tensostruttura in frazione Rivet: dalle 10 alle 16 giornata con i Falconery, esibizione di rapaci in volo ed esposizione didattica; dalle 21 serata musicale con Cover Band Svago (musica anni 70-80-90).
  • Una montagna da vivere. A Chezal (piazzetta/chiesa) alle 17 l’incontro “La famiglia al Chezal quando si parlava Patois. Le loro storie sono proposte un po’ in Italiano e un po’ in Patois. I ricordi di vecchi Chezalesi si intrecciano con le vicende capitate alle miniere del Beth dopo la valanga”.

PRALI

Pralibro:  alle 18 Serena Gaudino presenta Antigone a Scampia (Effigie).

MERCOLEDÌ 7 AGOSTO

PINEROLO

Rassegna cinematografica estiva “Cinema in Piazza” nell’Area Spettacoli del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” (via Dante, 9). Biglietto: euro 6 (ridotto tessera PineCult euro 5, gratis fino ai dodici anni). Alle ore 21:30 “The Holdlovers” di Alexander Payne. Info: 353.4096683 – cine.piazza.pinerolo@gmail.com – pagina Instagram “@cinemainpiazzapinerolo”.

PRAGELATO

  • Fiera del libro: alle ore 15 Ernesto Chiabotto, curatore della collana “Tutto sotto”, presenta “Sotto voce” (Neos), insieme a diversi degli autori dell’opera a più mani.
  • Alla Tensostruttura in frazione Rivet dalle 21 serata musicale con EMG – Vasco-Liga Cover rock band.

PRALI

Pralibro: alle 18 Valeria Tron presenta Pietra dolce (Salani).

USSEAUX

  • Giornata di immersione nella natura a Pian dell’Alpe: al mattino 9:30 passeggiata per risvegliare i sensi; dalle 14:30 concerto esperienziale con Emiliano Toso. Info: escartonsvalchisone@gmail.com
  • Forno aperto. Dalle 8 alle 13 panificazione e dalle 13 forno a disposizione per cuocere i propri impasti al Forno di Usseaux.
  • Spettacolo su Fabrizio De Andrè con musica e proiezioni. Info: usseaux.proloco@gmail.com – 389.55.03.500.

GIOVEDÌ 8 AGOSTO

FENESTRELLE

Il paesaggio fortificato. Escursione guidata dal guardiaparco Bruno Usseglio alla ricerca delle antiche testimonianze di architettura militare nei territori di Fenestrelle e Usseaux. Ritrovo ore 9:30 Ufficio turistico di Fenestrelle. Info: www.parchialpicozie.it – 0122.78.849.

MASSELLO

Pralibro: alle 15 visita al museo valdese della Balsiglia a cura di Anita Tarascio. Alle 16 a Massello Clara Bounous presenta “Libere sempre” (LAR).

PRAGELATO

  • Mostra “120 anni dalla valanga del Beth: una storia ancora attuale”: apertura dalle 16 alle 18 presso Casa degli Escartons (Via Rivet 13, Frazione Rivet). Ingresso libero.
  • Presso la tensostruttura (Rivet) Serata teatro dialettale piemontese: la compagnia “La Bertavela” di La Loggia presenta “Cola ca, ant’el bosch” (ore 21).
  • Una montagna da vivere. Presso la piazzeta di Duc alle 17 l’incontro su “Miniere del Beth: storia di innovazione tecnologica e fatica.

USSEAUX

Forno Aperto. Alla sera panificazione e prodotti da forno presso il forno di comunità di Balboutet.

VENERDÌ 9 AGOSTO

FENESTRELLE

  • Nel salone parrocchiale di Mentoulles alle ore 21 Bruno Usseglio racconta “Non solo cervi e camosci: la biodiversità delle Alpi Cozie e come proteggerla”.
  • Fiera del Libro al Forte San Carlo: alle 16 Alberto Busca presenta il libro “Forte Mutin” (modera Erica Bonansea) e, a seguire, Giovanni Laurenti presenta “Il viaggio (quasi) segreto”, modera Danilo Tacchino.

PRAGELATO

  • Fiera del libro: alle 15 Luciana Navone Nosari presenta il libro “Un girasole di nome Marcella” (Edizioni Eta Beta); alle 17 Davide Imariato racconta “T.A.O. Il destino dei prescelti” (Phatos Edizioni).
  • In Piazza Pragelatesi nel mondo dalle 10 alle 22 Beer&Food Summer Edition con la partecipazione di birrifici artigianali e di food truck; serata musicale con Ne Fais Band.

PRALI

  • L’Estate a Villa. Ore 17: Ettore Peyronel (esperto di storia locale) interviene sul tema “Alpeggi di Prali e commercio transfrontaliero nel basso Medioevo” (presso la Scuoletta di Villa).
  • Pralibro: alle 10.30 Letture animate per bambini a cura di Antonio Argenio.
  • Alle 18 Selene Zorzi presenta La Bibbia Queer (EDB). Con |’autrice Graziella Romano.
  • A Rodoretto alle 18:30 aperitivo con musica, alle 20 cena; alle 22:30 serata con musica, long cocktail e birra.

ROURE

Festa dei Gofri: dalle 18 presso gli impianti sportivi di Villaretto, gofri dolci e salati per tutti. Dalle 21 concerto “Sempre Max”, 883 Tribute Band.

TORRE PELLICE

Al Britannia Pub dalle 20 presentazione del  libro testimonianza “Guarigioni d’amore” di Lodovico Marchisio, Roberta Maffiodo, Edi Morini, che parla di affettività, montagna, disabilità, amicizia. Informazioni e prenotazioni: cell. 339.466.91.02 oppure 339.801.58.76.

USSEAUX

Serata Belote alle 21 presso il Punto Museo Brunetta d’Usseaux (organizzata dalla Pro Loco 5 borgate).

SABATO 10 AGOSTO

FENESTRELLE

  • Fiera di San Lorenzo a Chambons.
  • Chiesa del Forte: dalle 16 Michele Bonavero, Giuseppe Novajra, Fabrizio Pignatelli e Carlin Porta presentano “Giugand con Gipo e soe canson”, gioco poetico e musicale dedicato a Gipo Farassino.

PERRERO

La Libera Associazione Valli Chisone e Germanasca organizza con ritrovo all’ex Ristorante Al Palazzetto di Perrero alle 15:30 la Rassegna “Borgo che vai personaggio che trovi” dedicata quest’anno a don Giulio Ricchiardone parroco di San Martino, nonché artista del legno, musicista e pittore. Per Arteinmostra Erika Gallo esporrà la Mostra temporanea “L’incanto” un viaggio fra forme e colori. Nel pomeriggio lo SpazioCultura darà voce al Cai Valgermanasca sulla Montagnaterapia e, a seguire a Clara Bounous per presentare “Libere sempre: la resistenza al femminile nelle Valli Valdesi”. Tra un gofri e l’altro, ci sarà la possibilità di conoscere il celebre gioco della “Cavilholo” di San Martino, anche con il racconto della storia da ieri a oggi. Dalle 21 serata di musica occitana in compagnia di Simone Malan (ingresso gratuito). Info al 347.93.89.033.

PRAGELATO

  • Mostra “120 anni dalla valanga del Beth: una storia ancora attuale”: apertura dalle 16 alle 18 presso Casa degli Escartons (Via Rivet 13, Frazione Rivet). Ingresso libero.
  • Lego in piazza: dalle 10 alle 17 nella tensostruttura di Rivet giornata di attività ludiche con i mattoncini lego a cura della APS Piemonte Bricks.
  • In Piazza Pragelatesi nel mondo dalle 10 alle 22 Beer&Food Summer Edition con la partecipazione di birrifici artigianali e di food truck; serata musicale con Ne Fais Band.
  • Notte Cabaret – risate d’estate con comici di Zelig e Colorado dalle 21 presso la Tensostruttura di Rivet.

PRALI

  • A Rodoretto Festa patronale di San Lorenzo con la messa solenne alle ore 10:30. Alle 12:30 grigliata di carne con musica con la partecipazione di Piero Montanaro (prenotazioni: 349.61.32.225 – 344.188.29.51); dalle 16 gara a belote.
  • Mercatino di “Filodiretto” pomeridiano-serale (notte di San Lorenzo) per artigiani e produttori locali.
  • Pralibro: alle 18 Lisa Ginzburg presenta Una piuma nascosta (Rizzoli).

PRAMOLLO

A Ruata, balli occitani con “Quba libre dalle 18; polenta e salsiccia dalle 19; dalle 21 riprendono i balli occitani. Info e prenotazioni: 0121.58.29.70 – 347.91.87.630 -348.25.58.518.

SESTRIERE

I Mercanti di Forte dei Marmi al Colle.

USSEAUX

  • Escursioni guidate in mountain bike – Ciantiplagna da Pian dell’Alpe (livello medio) con Mauro Casarone.
  • Festa di Cerogne. Tradizionale passeggiata alle baite di Cerogne e pranzo conviviale. Info: usseaux.proloco@gmail.com – 389.55.03.500.
  • Visita gratuita del borgo di Usseaux: ritrovo alle 14 in Piazza delle 5 Borgate” (durata un’ora).
  • Luci di stelle sui forti. Passeggiata notturna alla scoperta dei forti e del cielo stellato con il racconto di antiche leggende. Info e prenotazioni: escartonsvalchisone@gmail.com

DOMENICA 11 AGOSTO

PERRERO

Al tempio valdese di Maniglia, intorno alle 14:45, il Gruppo Teatro Angrogna propone lo spettacolo “Siamo sempre sotto processo: storie di antifasciste di ieri e di oggi”.

PORTE

Festa alla Cappella di San Benedetto: messa alle 12 con la distribuzione dei “caritun”, pranzo con assado e pomeriggio in musica con “Silvano Barbara e la band”. 

PRAGELATO

  • In Piazza Pragelatesi nel mondo dalle 10 alle 22 Beer&Food Summer Edition con la partecipazione di birrifici artigianali e di food truck; serata musicale con Ne Fais Band.
  • Serata di balli occitani con i Fratelli Damiano dalle 21 (tensostruttura a Rivet).

PRALI

  • Pralibro: dalle 17 “Pomeriggio da favola” – incontro con Pino Pace. Alle 18.30 Giorgio Scianna presenta Senza dirlo a nessuno (Einaudi).
  • Messa in valle: alle 14:30 presso il Rifugio Lago Verde il vescovo Derio presiede la celebrazione eucaristica in montagna.

ROURE

Mercatino delle pulci a Castel del Bosco; birra artigianale, gofri, polenta e salsiccia. Info: 335.660.17.49.

PRAMOLLO

A Ruata aperiagnolotto (tris di agnolotti e dolce); presentazione del libro “Aeterna – Patto di sangue” di Vanessa Genre (LAR); alle 21 spettacolo di rapaci “Il volo silenzioso”. Info e prenotazioni: 0121.58.29.70 – 347.91.87.630 -348.25.58.518.

USSEAUX

  • Giornata occitana. Musica e balli occitani, gofri, esposizione prodotti titpici a Pourrieres, a cura della Pro Loco 5 Borgate.
  • Apertura del Mulino Canton dalle 14 alle 18.

LUNEDÌ 12 AGOSTO

FENESTRELLE

Al Forte dalle 21:30 “Il racconto delle Antiche Mura”.

PINASCA

Fino al 14 agosto ogni sera alle 18 Triduo di partecipazione alla Festa patronale di Santa Maria Assunta.

PINEROLO

Rassegna cinematografica estiva “Cinema in Piazza” nell’Area Spettacoli del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” (via Dante, 9). Biglietto: euro 6 (ridotto tessera PineCult euro 5, gratis fino ai dodici anni). Alle 21, “Foto di famiglia” di Ryôta Nakano. Info: 353.4096683 – cine.piazza.pinerolo@gmail.com – pagina Instagram “@cinemainpiazzapinerolo”.

PRAGELATO 

  • Fiera del libro: ore 15 Remo Rostagno presenta il libro “… e continua a piovere” (Robin Edizioni).
  • “Le miniere del Beth sulle orme di Pietro Giani” proiezione del docufilm di Fabio Solimini Giani, con il guardiaparco Domenico Rosselli: ore 21 sede Parco Naturale Val Troncea (Via della Pineta, frazione La Ruà). Ingresso libero.
  • Serata Disco – Pragelato Disco Night con Matteo Dianti Dj dalle 21 alla Tensostruttura di Rivet. 

PRALI

Pralibro: alle 10.30 Laboratorio per bambini sui draghi a cura di Jenny Tourn e Lucia Graziano; alle 16.30 Sofia Gallo presenta Fuga nella neve (Salani). Alle 18. Federico Jahier e Andrea Geymet presentano La locanda di Viola (Graphot); alle 21 Barbasophia – Incontro con Matteo Saudino.

PRAMOLLO

In Borgata Ruata dalle 19 “Pizza per tutti” (prenotazioni dalle 15 al 331.158.43.20). Alle 20:30 finali torneo di calcio a 6; dalle 22 musica con DJ Albyred.

ROURE

Teatro nei Rifugi: alle 21:30 al Rifugio Selleries la Compagnia Salz propone “Letture palestinesi”.

USSEAUX 

Alpinismo in concerto al Punto Museo Brunetta d’Usseaux. Info: usseaux.proloco@gmail.com – 389.55.03.500.

MARTEDÌ 13 AGOSTO

FENESTRELLE

  • Fiera del Libro al Forte: alle 16 Mario Reviglio presenta il suo libro “Camillo Cavour – Storia di una grande vita”.
  • Al Forte dalle 21:30 “Il racconto delle Antiche Mura”. 
  • A Mentoulles nel Salone parrocchiale ore 21 “Ricordi di gioventù – Manifestazioni a Mentoulles anni ‘80 – 2012”, proiezione di immagini a cura di Raffaele Guiot con la collaborazione di Lodovico Chiattone 

PRAGELATO

Fiera del libro: alle 15 Maurizia Girlando presentare i libri: “La cura delle parole” (edito da Santelli) e “Perduto” (Voglino Editore); alle 17 spazio a Sabrina Cinzia Soria con “Le tre stagioni” (edizioni La torre dei venti).

PRALI

  • L’Estate a Villa. Dalle 15 presso la Scuoletta di Villa, Antonio Argenio (Art in Fabula) propone “Giornata bimbi con merenda”.
  • Pralibro: alle 10.30 Laboratorio didattico a cura di Mediares con Francesca Lizzi; alle 18 Davide Longo presenta Requiem di provincia (Einaudi).

PRAGELATO

Mostra “120 anni dalla valanga del Beth: una storia ancora attuale”: apertura dalle 16 alle 18 presso Casa degli Escartons (Via Rivet 13, Frazione Rivet). Ingresso libero.

USSEAUX

  • Forno aperto. Fino alle 13 panificazione con i bambini e dalle 13 forno a disposizione per cuocere i propri impasti al Forno di Usseaux.
  • Torneo di bocce a Usseaux. Info: usseaux.proloco@gmail.com – 389.55.03.500.

MERCOLEDÌ 14 AGOSTO

FENESTRELLE

Fiera del libro: dalle 16 Evany truccabimbi.

PINASCA

Festa patronale: al salone polivalente comunale serata giovani “Tutti a ‘90”, musica e street food. Info: 346.843.17.27 (orario serale).

PINEROLO

Rassegna cinematografica estiva “Cinema in Piazza” nell’Area Spettacoli del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” (via Dante, 9). Biglietto: euro 6 (ridotto tessera PineCult euro 5, gratis fino ai dodici anni). Alle 21 “Il caftano blu” di Maryam Touzani. Info: 353.4096683 – cine.piazza.pinerolo@gmail.com – pagina Instagram “@cinemainpiazzapinerolo”.

PRAGELATO

Concerto di Ferragosto a cura della associazione “Aria di E20” dalle 16 nella tensostruttura a Rivet.

PRALI

Pralibro: alle 18 “In mezzo scorre il fiume” di Mauro Berruto ed Elena Miglietti (66th2nd). Saranno presenti gli autori.

GIOVEDÌ 15 AGOSTO

BOBBIO PELLICE

Santa messa presieduta dal vescovo Derio alle ore 17.

PINASCA

  • Festa patronale. Santa messa alle ore 10:30 nella chiesa Santa Maria Assunta.
  • Al salone polivalente serata musica occitana e sagra dello gnocco. Info e prenotazioni: 346.843.17.27 (orario serale).
  • Banco di beneficenza all’oratorio Santa Maria Goretti (Dubbione).

PRAGELATO

  • Santa messa presieduta dal vescovo Derio Olivero alle 11 sul sagrato della chiesa di Santa Maria Assunta (La Ruà).
  • Serata liscio con Silvano&Barbara e la Band dalle 21 alla tensostruttura di Rivet.

PRALI

Fiera di ferragosto (a Ghigo di Prali).

PRAMOLLO

Ore 9 staffetta salita e discesa al colle Lazzarà (da Ruata); ore 11 corsa per bambini e ragazzi; ore 12:30 pranzo; ore 16 danze con Dante e Franca; ore 19:30 gofri per tutti; dalle 21 riprendono le danze con Dante e Franca. Info e prenotazioni: 0121.58.29.70 -347.91.87.630 – 348.25.58.518.

ROURE

  • A Castel del Bosco al mattino Tradizionale giro dei fiori; dalle 16:30 Pomeriggio in Gofri con birra artigianale.
  • In serata al Rifugio Selleries presentazione del libro testimonianza “Guarigioni d’amore” di Lodovico Marchisio, Roberta Maffiodo ed Edi Morini. Info: 339 4669102.

SESTRIERE

Concerto di Ferragosto con Loris Gallo.

Mercatino Col di Lillà in Via Louset.

USSEAUX

  • Apertura del Mulino Canton dalle 14 alle 18.
  • Forno Aperto. Alla sera panificazione e prodotti da forno presso il forno di comunità di Balboutet.

VENERDÌ 16 AGOSTO

FENESTRELLE

  • Al Forte dalle 21:30 “Il racconto delle Antiche Mura”.
  • In serata al Rifugio Selleries presentazione del libro testimonianza “Guarigioni d’amore” di Lodovico Marchisio, Roberta Maffiodo ed Edi Morini. Info: 339 4669102.

PEROSA ARGENTINA

Ore 9 santa messa alla cappella di San Rocco.

PERRERO

La Libera Associazione Valli Chisone e Germanasca organizza la 16ma edizione della passeggiata del dopoferragosto, ovvero “4 Passi intelligenti”. Ritrovo al Bar Perrero alle ore 8 partenza alle 8:30. Nel ricordare il celebre parroco di San Martino, don Giulio Ricchiardone la passeggiata da Perrero salirà all’Eirassa lungo la via percorsa nel lontano 1891 il 23 agosto da re Umberto I in visita dei luoghi delle grandi manovre militari, passerà a Traverse e poi alle Fromentine per poi rientrare a Traverse (dove nacque Lidia Poët) e arrivare a San Martino con visita alla lapide in ricordo del Parroco e ritorno alla Vicaria per vedere il museo dedicato a don Giulio. Dopo un “pranzo alpino”, si farà ritorno a Perrero. Info e adesioni entro lunedì 12 agosto al 347.93.89.033.

PINASCA

  • Festa patronale. Alle ore 10:30 Santa messa nella chiesa San Rocco (Dubbione). Banco di beneficenza all’oratorio Santa Maria Goretti.
  • Tutto il giorno Mercatino scambio e baratto (piazza IMI, Via Caduti, Via De Amicis) con musica itinerante tra i banchetti; raduno di trattori; pranzo al polivalente.
  • Dalle 14 torneo di bocce.
  • Alla sera “Ladies’ Night” con premiazione dei trattori; Gran Fritto misto alla Piemontese; musica con due donne DJ (in tema con la Ladies’ Night). Info e prenotazioni: 346.843.17.27 (orario serale).

PRAGELATO

  • Fiera del libro: alle 15 presentazione di libri con Erica Bonansea – “Grand Puy” (Golem) – e Daniele Baron con “Risveglio” (Golem).
  • Mercatino dell’artigianato/antiquariato/hobbisti e dello scambio e baratto tra bambini dalle 10 alle 19 in Piazza Lantelme.
  • “Pirati all’arrembaggio” con Mago Rossetto: spettacolo di magia per bambini presso la tensostruttura (Rivet) dalle 16.
  • Cinema sotto le stelle dalle 21 alla tensostruttura.

PRALI

Pralibro: alle 18 “Perché leggere Via col vento: Il Guerra e pace americano” con la traduttrice Paola Mazzarelli (Gallucci editore).

SESTRIERE

  • Festa di San Rocco a Champlas du Col.
  • Mercatino Col di Lillà in Via Louset.

USSEAUX

  • Attività per bambini e ragazzi a cura della Pro Loco
  • Serata Belote alle 21 presso il Punto Museo Brunetta d’Usseaux (organizzata dalla Pro Loco 5 borgate).

SABATO 17 AGOSTO

FENESTRELLE

  • Dalle 16 nella chiesa del Forte festa per la 30ª Edizione della Fiera del Libro al Forte.
  • Al Forte dalle 21:30 “Il racconto delle Antiche Mura”. 
  • A Mentoulles alle ore 21 nel Priorato San Giusto di Mentoulles verrà proposta la serata “Eroi per la pace” con canti e meditazioni di don Tonino Bello, e l’animazione di Angelica Pons e Marco Barale. Nella chiesa sarà allestita la mostra omonima promossa dal Centro Aiuto alla Vita di Pinerolo. A seguire un rinfresco fuori dalla chiesa. 

PEROSA ARGENTINA

Festa Patronale: cena a base di gnocco fritto e a seguire dj set con Giulia Frencia.

PRAGELATO

  • Mostra “120 anni dalla valanga del Beth: una storia ancora attuale”: apertura dalle 16 alle 18 presso Casa degli Escartons (Via Rivet 13, Frazione Rivet). Ingresso libero.
  • Fiera del libro: alle 15 Lina Brun presenta il volume “I passatempi” (Edizioni Lina Brun), a seguire Elisabetta Visini e Federico Ubezio presentano il libro “Sac the sac” (Leucotea Editore).
  • Mercatino dell’artigianato/antiquariato/hobbisti dalle 10 alle 19 in Piazza Lantelme.
  • Serata cabaret con Marco&Mauro dalle 21 alla tensostruttura di Rivet.

PRALI

Pralibro: alle 18 “Il mestiere della scrittrice”, chiacchierata con Simonetta Agnello Hornby, con l’autrice Graziella Romano. Reading di Nicoletta De Biasi.

ROURE

A Castel del Bosco BolliBocciata: dalle 9:30 gara a bocce al libero alla baraonda e dalle 12:30 Gran bollito per tutti.

TORRE PELLICE

In Via Arnaud/Piazza Gianavello Presso Vincaffè: Radio Libera; Cena: cevapcici e raznici. Prenotazione obbligatoria. In Via Arnaud Piazzetta: Sesto Senso, Cover Nomadi. In Piazza del Municipio: Minox DJ. In Via Roma – Britannia Pub: Swing Café. In Piazza della Libertà: Paolo e Chiara, Musica a 360°.

USSEAUX

  • Mercato del baratto dalle 15 alle 18:30 nella Piazzetta delle 5 Borgate (Usseaux).
  • Visita gratuita del borgo di Usseaux: ritrovo alle 14 in Piazza delle 5 Borgate” (durata un’ora).

DOMENICA 18 AGOSTO

FENESTRELLE

Fiera del Libro al Forte: alle 16 incontro con Mariangela Cerrino e i suoi libri.

PEROSA ARGENTINA

Festa Patronale:

  • Santa messa alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di San Genesio;
  • Mercatino per le vie del paese, cena a base di paella, esibizione country con il gruppo “Edelweiss” e concerto con i “Good guys”.

PRAGELATO

  • Una montagna da vivere. A Granges presso Casa Guigas alle 11 Giovanni Balcet interviene su “Emigrazione forzata dei Pragelatesi in Germania a fine Seicento”.
  • Conversazioni con mons. Derio Olivero dalle 21 alle 23 alla tenso-struttura di Rivet.

PRALI

  • Mercatino di “Filodiretto” per artigiani e produttori locali (diurno).
  • Pralibro: alle 11.30 Laboratorio Filmetti Film Festival per bambini +12 e adulti a cura di Francesco La Rocca e Carlo Emilio Zummo; alle 18 premiazione Filmetti Film Festival.

USSEAUX

Apertura del Mulino Canton dalle 14 alle 18.

LUNEDÌ 19 AGOSTO

PINEROLO

Rassegna cinematografica estiva “Cinema in Piazza” nell’Area Spettacoli del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” (via Dante, 9). Biglietto: euro 6 (ridotto tessera PineCult euro 5, gratis fino ai dodici anni). Alle 21 “Anatomia di una caduta” di Justine Triet. Info: 353.4096683 – cine.piazza.pinerolo@gmail.com – pagina Instagram “@cinemainpiazzapinerolo”.

PRAGELATO

  • Una montagna da vivere. A La Ruà (Saletta ATL) alle 17 Maria Luisa Lantelme tiene la conferenza “La miniera del Beth, sulla tavola dei minatori”.
  • Conversazioni con mons. Derio Olivero dalle 21 alle 23 alla tensostruttura di Rivet.
  • Alla Fiera del Libro alle 15 Stefano Gentile presenta il suo libro “Storie olimpiche” (Marcovalerio e Vita Editrice).

PRALI

  • Pralibro: alle 18 Paola Grand e Fabio Pasquet in “Case d’Altri. Quando la letteratura racconta le case”. Reading.
  • Alle 22 ad Agape: Serata Bella Riviera con Carlo Emilio Zummo Dj.

MARTEDÌ 20 AGOSTO

PRALI

Pralibro: alle 10.30 Laboratorio didattico a cura di Mediares con Francesca Lizzi; alle 18 Giulia Vola presenta “Cuore d’oro” (Acquario Edizioni).

USSEAUX

Torneo di bocce (capoluogo) organizzato da Pro Loco 5 Borgate.

MERCOLEDÌ 21 AGOSTO

PINEROLO

Rassegna cinematografica estiva “Cinema in Piazza” nell’Area Spettacoli del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” (via Dante, 9). Biglietto: euro 6 (ridotto tessera PineCult euro 5, gratis fino ai dodici anni). Alle 21 “Povere creature” di Yorgos Lanthimos. Info: 353.4096683 – cine.piazza.pinerolo@gmail.com – pagina Instagram “@cinemainpiazzapinerolo”.

PRAGELATO

Una montagna da vivere. Presso la piazzetta di Allevè alle 17 Bruno Usseglio presenta “Al Beth, quattro mesi dopo la terribile valanga. Racconti e sentimenti di un testimone”.

PRALI

Pralibro: alle 18 Marco Cassardo presenta Eravamo immortali (Mondadori); alle 21 Musica popolare e latinoamericana. Concerto di Lautaro e Miguel Angel Acosta.

USSEAUX

Escursioni guidate in mountain bike – Giro dell’Assietta (livello medio) con Mauro Casarone.

GIOVEDÌ 22 AGOSTO

PRAGELATO

Mostra “120 anni dalla valanga del Beth: una storia ancora attuale”: apertura dalle 16 alle 18 presso Casa degli Escartons (Via Rivet 13, Frazione Rivet). Ingresso libero.

PRALI

Pralibro: alle 11.30 Carola Benedetto e Luciana Ciliento presentano “I ragazzi del Fridays for Future” (Einaudi ragazzi), con la partecipazione di Matilde Boero e Eduardo Carstean del movimento Fridays.

USSEAUX

  • Forno Aperto. Alla sera panificazione e prodotti da forno presso il forno di comunità di Balboutet.
  • Notte bianca a Balboutet. Musica e intrattenimento aspettando la Fiera (organizzazione Comune, Mansìa e Pro Loco).

VENERDÌ 23 AGOSTO

PRALI

L’Estate a Villa. Alle 17 incontro con Carlo Frascarolo sul tema “Architettura Alpina” presso la Scuoletta di Villa.

USSEAUX

Tradizionale Fiera zootecnica di Balboutet.

SABATO 24 AGOSTO

PRAGELATO

Mostra “120 anni dalla valanga del Beth: una storia ancora attuale”: apertura dalle 16 alle 18 presso Casa degli Escartons (Via Rivet 13, Frazione Rivet). Ingresso libero.

ROURE

Festa di fine estate: dalle 9:30 7ma Mostra dell’Artigianato (aree a disposizione per hobbisti e artigiani: info a 347.80.60.860); alle 12:30 pranzo (prenotazioni presso la Tabaccheria Allaix Valeria: 0121.330.791).

USSEAUX

Tradizionale Festa patronale di Balboutet. Al mattino santa messa nella chiesa parrocchiale, a seguire aperitivo offerto dalla borgata in collaborazione con la pro loco.

DOMENICA 25 AGOSTO

USSEAUX

Apertura del Mulino Canton dalle 14 alle 18.

TORRE PELLICE

Mercatino degli Hobbisti Estivo, Per le vie del centro dalle ore 9 alle 20. Espositori del mercatino bio e artigianato.

MERCOLEDÌ 28 AGOSTO

TORRE PELLICE

  • Borgopizza: Pizzata lungo via A. Bert (Santa Margherita). Prenotazione obbligatoria.
  • In Piazza Montenero: David Quasso e la sua band, Musica e intrattenimento musicale.

GIOVEDÌ 29 AGOSTO

PRAGELATO

Mostra “120 anni dalla valanga del Beth: una storia ancora attuale”: apertura dalle 16 alle 18 presso Casa degli Escartons (Via Rivet 13, Frazione Rivet). Ingresso libero.

USSEAUX

Forno Aperto. Alla sera panificazione e prodotti da forno presso il forno di comunità di Balboutet.

VENERDÌ 30 AGOSTO

SESTRIERE

Raduno Ferrari e Supercar.

SABATO 31 AGOSTO

PRAGELATO

Mostra “120 anni dalla valanga del Beth: una storia ancora attuale”: apertura dalle 16 alle 18 presso Casa degli Escartons (Via Rivet 13, Frazione Rivet). Ingresso libero.

SESTRIERE

  • Commemorazione partigiana al Monumento alla Resistenza.
  • Raduno Ferrari e Supercar.

DOMENICA 1° SETTEMBRE

FENESTRELLE

Alla Casa Colonia di Chambons è in programma “I cinque linguaggi dell’amore”, una giornata per la coppia promossa dall’Ufficio Diocesano Famiglia. Alle 10 accoglienza, a seguire attività e pranzo al sacco. Nel pomeriggio, al termine delle attività, alle 16:30 è prevista la messa presieduta dal vescovo Derio. Info e prenotazioni: 338.79.851.79.

SESTRIERE

Raduno Ferrari e Supercar.

GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE

OSASCO

Festa Patronale: dalle ore 20 apertura dello stand gastronomico con Gnocco Fritto. Dalle ore 20:30 concerto della band MusicaMente. Dalle ore 22 torneo di Beer Pong. Dalle ore 22:30 serata giovani con Matteo Dianti. Tutti gli eventi sono in piazza della Resistenza. Info e prenotazione: 345.21.07.765 – 348.54.72.944 – 331.20.86.964.

ROLETTO

Festa Patronale: dalle ore 19 Roletto di Corsa (per info 349.16.73.479). Dalle ore 19:30 serata gastronomica con primi piatti. Dalle ore 21 intrattenimento ad ingresso libero con il teatro dialettale “L’eredità ed magna ninin” a cura del Piccolo Varietà. Tutte le attività si svolgeranno presso l’area manifestazioni in via Roncaglia 1.

VENERDÌ 6 SETTEMBRE

OSASCO

Festa Patronale: dalle ore 19:30 apertura dello stand gastronomico con Birra e Porchetta. Dalle ore 21:30 serata musicale a cura di Non Plus Ultra. Tutti gli eventi sono in piazza della Resistenza. Per info e prenotazione: 345.21.07.765 o 348.54.72.944 o 331.20.86.964.

ROLETTO

Festa Patronale: dalle ore 19:30 serata gastronomica con Paella e Sangria. Dalle ore 22 serata giovani con l’animazione musicale del dj Matteo Dianti. Tutte le attività si svolgeranno presso l’area manifestazioni in via Roncaglia 1.

SABATO 7 SETTEMBRE

OSASCO

Festa Patronale: dalle ore 19:30 apertura dello stand gastronomico con Polenta e Salsiccia. Dalle ore 21:30 serata musicale con l’orchestra di Matteo Bensi. Tutti gli eventi sono in piazza della Resistenza. Per info e prenotazione: 345.21.07.765 o 348.54.72.944 o 331.20.86.964.

ROLETTO

Festa Patronale: dalle ore 13 torneo di Green Volley presso il campo da calcio (per info 333.27.37.267 o 349.79.13.843): a fine torneo momento di premiazioni. Dalle ore 14 gara individuale di bocce libera a tutti (escluse categorie A e B). Dalle ore 19:30 serata gastronomica con la Porchetta. Dalle ore 22 serata musical con la band Settesotto e a seguire dj Raf Enjoy e MC Doughy. Tutte le attività si svolgeranno presso l’area manifestazioni in via Roncaglia 1.

DOMENICA 8 SETTEMBRE

OSASCO

Festa Patronale: dalle ore 9 mercatino degli hobbisti e dell’usato. Dalle ore 12:30 apertura dello stand gastronomico per pranzo con il Cosciotto al forno. Dalle ore 19:30 apertura dello stand gastronomico per cena con il Gran Fritto di Pesce. Dalle ore 21:30 serata musicale a cura di Luca Frencia. Tutti gli eventi sono in piazza della Resistenza. Per info e prenotazione: 345.21.07.765 – 348.54.72.944 – 331.20.86.964.

ROLETTO

Festa Patronale: dalle ore 9 raduno dei mezzi d’epoca. Dalle ore 11 presso la chiesa parrocchiale celebrazione in onore della Natività della Beata Maria Vergine e a seguire processione per le vie del paese. Dalle ore 12:30 pranzo campagnolo con “Gran Asado Costine e Salsiccia”. Dalle ore 15:30 spettacolo per bambini e famiglie “Magibolle” con Loris Gallo. Dalle ore 19:30 serata gastronomica con Asado di Costine e Salsiccia. Dalle ore 21:30 serata musicale con la band Blascomania. Tutte le attività si svolgeranno presso l’area manifestazioni in via Roncaglia 1.

SALZA DI PINEROLO

Festa patronale: alle ore 11 santa messa in onore della Natività di Maria Vergine.

SESTRIERE

Rievocazione storica della Cesana-Sestriere.

LUNEDÌ 9 SETTEMBRE

OSASCO

Festa Patronale: dalle ore 19:30 apertura dello stand gastronomico con Bollito e Testina. Dalle ore 21:30 serata musicale a cura di Pietro Galassi. Tutti gli eventi sono in piazza della Resistenza. Per info e prenotazione: 345.21.07.765 o 348.54.72.944 o 331.20.86.964.

ROLETTO

Festa Patronale: Gara di bocce a baraonda a coppie libera a tutti (escluse categorie A e B).

MARTEDÌ 10 SETTEMBRE

OSASCO

Festa Patronale: dalle ore 19:30 apertura dello stand gastronomico con gli agnolotti. Dalle ore 21:30 serata musicale a cura di Federica Cocco. Tutti gli eventi sono in piazza della Resistenza. Per info e prenotazione: 345.21.07.765 o 348.54.72.944 o 331.20.86.964.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *