4 Marzo 2013
Cattedra del Dialogo: Giuseppe Ruggieri incontra Gustavo Zagrebelsky

Il quarto appuntamento il 14 marzo al Museo regionale di Scienze Naturali
“DIO CHI?” in dialogo Giuseppe Ruggieri e Gustavo Zagrebelsky. Sono loro i protagonisti del terzo incontro a Torino, giovedì 14 marzo alle ore 21 (sala Conferenze del Museo Regionale di Scienze Naturali), del quinto anno della Cattedra del Dialogo. Quest’anno l’iniziativa culturale promossa dalla pastorale per la Cultura e Comunicazioni Sociali dei Vescovi Piemontesi, affronta il tema generale: “Fede, orizzonte per vivere”. Protagonisti due relatori che si confronteranno da angolature e sfumature differenti, partendo dalla propria esperienza personale. Don Pino Ruggieri, è professore emerito di Teologia (Studio Teologico di Catania) ed è membro della Fondazione per le scienze religiose di Bologna, della quale dirige la rivista «Cristianesimo nella storia». Ha insegnato presso l’Università Gregoriana di Roma e presso la Facoltà di Teologia cattolica di Tubinga. Autore di numerose pubblicazioni, saggi, studi, relazioni. Tra i suoi libri piú recenti ricordiamo Prima lezione di teologia (Laterza, 2011) e Ritrovare il concilio (Einaudi, 2012).
Gustavo Zagrebelsky, giurista, intellettuale, è professore emerito dell’Università di Torino, dove insegna Diritto costituzionale e Teoria generale del diritto pubblico. Dal 1995 al 2004 è stato giudice della Corte costituzionale e alla scadenza del mandato è stato nominato Giudice e Presidente emerito. È socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia nazionale dei Lincei, socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze del Cile. È stato collaboratore de La Stampa ed è attualmente firma de la Repubblica. È Presidente onorario dell’associazione Libertà e Giustizia e Presidente di Biennale Democrazia (prossima edizione a Torino 10-14 aprile 2013). Tra le sue ultime pubblicazioni: L’esercizio della democrazia (Codice Edizioni 2010), Sulla lingua del tempo presente (Einaudi 2010), Giuda. Il tradimento fedele (Einaudi 2011).
Introduce la serata, dopo lo stacco musicale curato dalla pianista Chiara Bertoglio, Maurilio Guasco, professore emerito dell’Università Piemonte orientale, teologo, storico, studioso del Concilio Vaticano II.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *