12 Novembre 2014
Giornata Mondiale del Diabete. A Pinerolo l'appuntamento è per il 15 novembre
12 novembre 2014
Questa settimana è dedicata al diabete, una patologia che, secondo i dati regionali, nella sola provincia di Torino coinvolge 143.000 persone (il 6,2% della popolazione).
Istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata Mondiale del Diabete in Italia viene organizzata dal 2002 da Diabete Italia per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete sulla sua prevenzione e gestione. La Giornata cade il 14 novembre di ogni anno ma gli eventi si concentrano nel week end precedente o in quello seguente. La Giornata Mondiale del Diabete è la più grande manifestazione del Volontariato in campo sanitario. In 400 città e cittadine d’Italia si svolgono almeno 500 eventi organizzati da Associazioni di persone con diabete, Medici, infermieri, altri professionisti sanitari e persone di altre organizzazioni (Croce Rossa, Alpini, Misericordia, etc.). Tutti prestano il loro impegno come Volontari. La Giornata Mondiale del Diabete è una delle poche nel suo campo a non sollecitare contributi ma anzi a offrire gratuitamente servizi.
Durante la giornata del diabete nelle centinaia di gazebo e banchetti organizzati in tutta Italia dai Volontari sarà possibile valutare il rischio di sviluppare il diabete nei prossimi anni riempiendo un semplice questionario e ricevere depliant e materiale informativo dedicati alla prevenzione e alla corretta gestione del diabete. In oltre città si organizzami anche conferenze, eventi che invitano all’esercizio fisico e perfino serate teatrali. Si calcola che 400 mila persone siano coinvolte nei 770 eventi organizzati lo scorsi anno in 440 località.
L’edizione 2014 della Giornata prevede anche una campagna per la diagnosi precoce del diabete di tipo 1 in età pediatrica.
A Pinerolo l’appuntamento è per sabato 15 novembre, dalle 8.30 alle 13.00 a Palazzo Vittone. I volontari della FAND offriranno una valutazione gratuita del rischio di sviluppare il diabete, consulenza per la prevenzione e distribuzione di materiale informativo.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *