24 Giugno 2013
Alla scoperta di Giaglione, tra documenti storici e tradizione popolare

Sabato 29 giugno al Ce.S.Do.Me.O. ( Centro Studi Documentazione Memoria Orale, frazione San Giuseppe 1) di Giaglione si svolge una giornata di studio sul tema “Giaglione attraverso i documenti storici e la tradizione popolare”.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Università di Torino, il Comune di Giaglione e il Club Alpino Italiano con l’intento di divulgare le ricerche storiche, culturali e scientifiche che si stanno conducendo sulle popolazioni della Valle di Susa.
Il convegno rappresenta anche un momento di incontro tra ricercatori che, con approcci differenti, si occupano dell’uomo: l’integrazione tra aspetti culturali, storici e biologici consente una ricostruzione più completa della storia di una popolazione e del suo adattamento all’ambiente.
Il programma prevede alle ore 10 il saluto delle autorità, alle 10.30 Valentina Porcellana (Università di Torino) interviene sul tema “Alê è tournê. Mobilità a Giaglione”, alle 11 Rosa Boano (Università di Torino) interviene sull’argomento “Le popolazioni alpine negli studi antropologici”, alle 11.30, visita alla parrocchiale di San Vincenzo e al Museo di Arte Sacra. Dopo la pausa pranzo, dalle ore 14.30, Marilena Girotti (Università di Torino) interviene sull’argomento “Recupero e valorizzazione degli archivi del Comune di Giaglione”, alle 14.45 Sergio De Iasio (Università di Parma), Marcello Fagiano, Rosa Boano, Marilena Girotti (Università di Torino) intervengono sul tema “1799 e 1858: tipologie famigliari a Giaglione in epoca Napoleonica e pre unitaria”, “Censimenti 1858-1861: emigrazione recente e di lungo corso”, “Sposarsi a Giaglione”. Successivamente verso le ore 15.45, Marianna Rinaldi (Università di Torino)con Giuseppe Graffi (Asl To3 Distretto di Susa), Salvatore Gallone, Emma Rabino Massa (Università di Torino) affrontano l’argomento “Fattori genetici, stili di vita e condizioni di salute nella popolazione anziana della Val Cenischia”. Segue dibattito. Successivamente, verso le ore 16.30, Piero Del Vecchio (direttore della rivista “Segusium”) interviene sull’argomento “Acquisire e diffondere la conoscenza della storia locale: l’esperienza di Segusium”. Alle ore 16.45, Roberto Ronsil (studioso di storia locale) tratta il tema “Il castello superiore di Giaglione nelle rappresentazioni dei secoli XVI e XVII”. I lavori si concludono alle ore 17.
Per info:
Tel. 0122/622640
comunicazione@vallesusa-tesori.it
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *