Skip to Main Content

Cultura  

Gemellaggio musicale tra Perosa, Osasco e Digne-Les-Bains

Gemellaggio musicale tra Perosa, Osasco e Digne-Les-Bains

L’Associazione Piemontesi nel Mondo, con i Comuni di Digne-Les-Bains, Perosa Argentina ed Osasco, organizza un tris di concerti che uniscono Italia e Francia.

 

In un momento storicamente complesso, spesso contraddistinto da grandi difficoltà e reciproche incomprensioni tra nazioni, il gemellaggio artistico tra Italia e Francia promosso dall’Associazione Piemontesi nel Mondo, in collaborazione con i Comuni di Digne-Les-Bains, Perosa Argentina ed Osasco, assume uno speciale rilievo.

 

Perosa ricorda il Maestro Lageard

Sabato 17 settembre, ore 21, il Teatro Piemont di Perosa Argentina ospiterà un concerto in memoria del maestro Guido Lageard dal titolo “Ricordandoti”, un evidente omaggio alla melodia nata dalla collaborazione tra il maestro perosino ed il maestro Mario Scrivano.

 

I protagonisti

Ospiti d’onore della serata saranno i giovani fisarmonicisti francesi

  • Lionel De Pascale
  • Tom Rebsomen
  • Célia Sarica
  • Emile Sawezcko

a cui si alterneranno i musicisti

  • Giuliano Charrier (fisarmonica)
  • Vittorio Frairia (violino)
  • Stefano Righero (pianoforte).

La seconda parte del concerto vedrà invece la presenza dei maestri

  • Luca Zanetti – Stella d’oro al Merito della Comunità Europea Accordeonisti
  • Fabio Banchio
  • e la “StudiOrchestra”, nata dalla storica formazione del maestro Guido Lageard “Gli Amici del Liscio”

 

Viaggio nella musica nazionale ed internazionale

Domenica 18 settembre, ore 15, sarà invece la splendida cornice del Castello dei conti Cacherano di Osasco ad ospitare il concerto TORINO… PARIGI… BUENOS AIRES, “Viaggio nelle grandi melodie della musica nazionale ed internazionale”.

 

Un trio d’eccezione

L’evento vedrà come protagonisti – accanto ai giovani artisti francesi – un trio d’eccezione formato da

  • Luca Zanetti (fisarmonica)
  • Alessandro Cora (voce)
  • Fabio Banchio (pianoforte)

 

Tango, classica ed Edith Piaf e Sinatra

Il repertorio spazierà dai virtuosistici brani per fisarmonica al mondo del tango, dalla musica classica al repertorio di Edith Piaf e Frank Sinatra, dalle colonne sonore alle canzoni della tradizione melodica italiana…

 

Un evento che unisce Italia e Francia

È lo stesso maestro Fabio Banchio – pianista, compositore, autore di libri per la prestigiosa casa editrice Volontè, la stessa che ha in catalogo artisti come Ennio Morricone e Ludovico Einaudi – a spiegarci l’eccezionalità dell’evento: «I concerti offriranno la possibilità di ascoltare alcuni dei migliori fisarmonicisti dei conservatori francesi cui si uniranno dei giovani e altrettanto promettenti musicisti italiani. Come ha giustamente evidenziato il maestro Cécilia Negro, docente di fisarmonica e direttore artistico dell’Académie d’Accordéon des Alpes-de-Haute-Provence, si tratta di un evento che supera i puri confini artistici unendo idealmente l’Italia alla Francia».

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *