4 Maggio 2012
Gaetano Cosenza al vertice dell'ASL TO3

La Regione Piemonte ha nominato i nuovi direttori generali delle aziende sanitarie La Giunta Regionale del Piemonte ha nominato, dal 1° maggio scorso, il dottor Gaetano Cosenza nuovo Direttore Generale dell’ASL TO3 ; sostituisce l’ingegnere Giorgio Rabino a sua volta nominato Direttore della Federazione Torino Ovest, la nuova struttura che ottimizzerà l’acquisizione di beni e servizi in modo coordinato fra più aziende sanitarie. La nomina avrà durata per i prossimi tre anni, circostanza che consentirà all’azienda di poter lavorare su programmi e strategie quantomeno a medio termine. Il dottor Gaetano Cosenza ha avviato la propria attività con immediatezza presso le sedi di Collegno e Pinerolo ed ha programmato nei prossimi giorni un primo percorso di conoscenza presso gli 8 Ospedali aziendali e le principali strutture territoriali. Fra i primi atti da adottare rientra la nomina dei Direttori Amministrativo e Sanitario dell’Azienda prevista nei prossimi giorni. «Ho appreso con soddisfazione la nomina alla Direzione dell’ASL TO3 che si presenta come un modello articolato e completo di servizi sia ospedalieri che territoriali e con considerevoli risorse professionali; certo la complessità e la dimensione organizzativa dell’azienda è notevole – sottolinea Cosenza – ma avrò l’opportunità di mettere a frutto l’esperienza che ho potuto acquisire in tutti questi anni passati alla guida di aziende ospedaliere e sanitarie come Genova e Novara». Il dottor Cosenza, classe 1952, ha presentato un curriculum lungo e qualificato; per mera informazione ne possiamo riportare solo alcuni sintetici passaggi: dalla laurea in Medicina e Chirurgia alle specializzazioni in Igiene, in Medicina Preventiva ed in Tecnica ospedaliera, due master alla Bocconi di Milano in management sanitario ed organizzazione servizi ospedalieri e territoriali; già Commissario presso l’ASL di Novara, Cosenza ha ricoperto per dic anni il delicato ruolo di Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino di Genova (la più grande azienda ospedaliera a livello europeo con 1700 posti, 4.600 dipendenti, un budget annuo da 415 milioni di euro) e di Direttore sanitario e Dirigente medico di numerosi servizi presso la USL di Bologna dai Servizi distrettuali medicina di base, specialistica e farmaceutica. Ha lavorato per la messa a punto del programma di screening sul carcinoma mammario per la Regione Emilia Romagna ed è stato per quattro anni all’Istituto Superiore di Sanità come Dirigente Superiore. Professore a contratto presso le scuole di specializzazione di Igiene, di Malattie Infettive e di Otorinolaringoiatria dell’Università di Genova è autore di una ventina di pubblicazioni ed interventi scientifici editi a stampa. Prematuro evidentemente oggi parlare di programmi e di scelte; il mandato ricevuto dai nuovi Direttori da parte della Giunta Regionale del Piemonte per il tramite del presidente Cota e dell’assessore Monferino è quello di dare attuazione a quanto previsto nel nuovo Piano sanitario, in particolare garantendo la sostenibilità del sistema sanitario pubblico negli anni futuri eliminando sprechi e doppioni, migliorando l’appropriatezza nell’accesso alle prestazioni , senza intaccare la qualità dei servizi resi ai cittadini. Il dottor Cosenza ha iniziato la propria attività all’ASL TO3 partendo dall’ascolto: infatti dopo aver preso conoscenza delle attività in corso attraverso il Direttori Amministrativo Elvira Pozzo ed il Direttore Sanitario Carlo Picco, ha previsto a breve termine incontri con il Collegio di Direzione, con i responsabili dei servizi, con i sindaci del territorio, ecc. ; l’intenzione manifestata fin da subito dal nuovo Direttore è quella di consentire non soltanto ai rappresentanti delle istituzioni ma anche a singoli cittadini di poter avere, nel caso di particolari necessità, un colloquio diretto e personale in giorni ed ore che verranno prossimamente rese pubbliche.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *