Skip to Main Content

Pianura  

Frossasco. Le iniziative del museo del gusto per l'estate 2013

Frossasco. Le iniziative del museo del gusto per l'estate 2013

Ad agosto e settembre il “Summer Camp” gastronomico per bambini e ragazzi 

A tutto campo, sono molteplici gli indirizzi su cui si è espressa in questi mesi l’attività esterna del Museo del Gusto: contatto con il pubblico, con target specifici per la promozione e la valorizzazione delle produzioni piemontesi e locali e del turismo enogastronomico. Fra queste la partecipazione alla Fiera internazionale del libro di Torino, ospiti della Camera di Commercio.

Presentazione Frossasco Fiera del Libro 2013
Un momento della presentazione del libro “Itinerari del Gusto nel cuore delle Alti Valli”

L’iniziativa ha offerto al museo la possibilità di presentare in un contesto adeguato il libro “Itinerari del Gusto nel cuore delle Alti Valli”, pubblicazione della comunità montana valle di Susa e val Sangone, del pinerolese e di altri diversi enti e partner transfrontalieri, dedicata ai sapori di queste terre montane. La presentazione curata da Ezio Giaj, direttore del museo, ha visto gli interventi di Gianni Arolfo, presidente del comitato Alte Valli e sindaco di Pragelato, di Riccardo Chiabrando, componente della giunta della Camera di Commercio, e di Alessandra Maritano, giornalista e membro del comitato scientifico del museo.

Venerdì 24 e domenica 25 maggio con Marianna Cauzzo, referente interna della struttura museale, la realtà frossaschese ha partecipato alla Biteg (Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico) svoltasi a Monforte d’Alba. La due giorni è stata importante per promuovere il territorio pinerolese dal punto di vista enogastronomico e culturale, durante il più significativo evento italiano di comunicazione, promozione e vendita del prodotto turistico di questo settore. Diversi i contatti raccolti dai buyers durante la manifestazione.

In occasione dell’incontro di rugby fra una selezione del comitato piemontese della Federazione Italiana Rugby contro gli omologhi francesi del comitato Des Alpes-Grenoble, disputata presso il campo Martin, a Pinerolo, il museo si è fatto interprete della “fame e della sete del dopo partita degli atleti”, organizzando un ricco buffet proposto alle squadre, ai dirigenti e alle autorità. Erano gli anni Cinquanta quando la palla ovale veniva calciata regolarmente in città: l’iniziativa dunque ha risposto alla volontà di avviare un percorso per riportare questa disciplina sportiva nuovamente all’interesse, soprattutto dei giovani.

Il risultato ha visto le formazioni under 24 e under 26 francesi impegnate a vincere in due partite sulla squadra locale con i punteggi di 50 a 13 e 50 a 16. Ma il pinerolese si è riscattato in cucina, con i sapori del ter- ritorio. Successo anche per l’appuntamento al museo e per la visita all’intera Frossasco e al Museo Regionale dell’Emigrazione, per la tappa del circuito “Provincia Incantata” organizzato dalla provincia di Torino con l’associazione Teatro e Società.

A tutto campo si è detto e infatti il museo ha lavorato in queste settimane alla realizzazione del convegno di Luserna San Giovanni sul tema “Piccoli frutti: innovazione, produzione, promozione nel Cuneese e nel Pinerolese”, voluto dal “Gal Escartons, Valli Valdesi” e dal dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino. Momento qualificato svoltosi a Cuneo e a Luserna con al centro il desiderio di far conoscere una produzione il cui fatturato nell’annata trascorsa tra l’area del cuneese, quella del saluzzese e il pinerolese, ha raggiunto circa 3 milioni di euro e che può quindi costituire una significativa fonte di reddito, oltre ad un’opportunità per la valorizzazione turistica di zone altrimenti destinate al declino.

In ultimo il museo patrocina la manifestazione “Passeggiando … Assaporando …” che si svolgerà sabato 13 luglio, organizzata dai comuni e dalle proloco di Fenestrelle e Usseaux. Lungo un percorso che da Mentoulles porterà al lago Laux diverse tappe enogastronomiche offriranno le bontà tipiche della valle: dai gofri alle frittatine e ai profumi di montagna, alla degustazione della glara e dei pilot, alla polenta e salciccia. Al termine ci sarà un incontro letterario e la possibilità di ascoltare musiche occitane.

Info e iscrizioni 0121.88.44.00 – 0121.83617.

Per il periodo delle vacanze estive il Museo del Gusto propone “Summer Camp al Museo!” per bambini e ragazzi, da lunedì 5 a sabato 30 agosto o, a settembre, da lunedì 2 a venerdì 6: verranno proposti laboratori di cucina e attività legate al gusto, ai cinque sensi, oltre a giochi individuali e di squadra. Il costo per la giornata intera è di 60 euro a partecipante, mentre per la mezza giornata è di 45 euro.

Inoltre per i gruppi estivi/estate ragazzi ci saranno giornate a tema “Harry Potter”, con giochi, merende e laboratori di magia. Il costo a partecipante è di 5 euro per la mezza giornata, mentre per la giornata intera (comprensivo di visita guidata) 8 euro. Info e prenotazioni telefonando allo 0121.35.23.98.

Andrea Maritano

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *